Havel, Václav
Giuseppe Dierna
Drammaturgo e uomo politico ceco, nato a Praga il 5 ottobre 1936. Esponente del movimento Charta 77, nel novembre 1989 contribuì alla nascita del Forum Civico. In seguito [...] di concentrazione, 1970), H. abbandona i principi del teatro dell'assurdo, per passare invece a descrivere i meccanismi sociali che regolano dall'esterno la vita ormai soprattutto il senso di isolamento e un vuoto disperanza a marcare i suoi ultimi ...
Leggi Tutto
KASCHNITZ, Marie Luise
P. Ch.
Scrittrice tedesca, nata a Karlsruhe il 31 gennaio 1901. Discendente da una nobile famiglia alsaziana, ha esercitato la carriera di libraia a Roma, dove si è unita in matrimonio [...] valida; Ewige Stadt, 1952; Neue Gedichte, 1957), dove l'ansia e l'angoscia dell'uomo moderno di fronte alla vita, pur nella costante apertura verso la speranza, si espande in forme ora più libere ora, invece, legate a un più severo e composto senso ...
Leggi Tutto
PILLAT, Ion
Ramiro Ortiz
Poeta romeno, nato a Bucarest nel 1891. Si può dire (col Crăinic) il rappresentante più autorevole della poesia romena contemporanea tradizionalista. Ciò non toglie che il suo [...] suo villaggio, testimonî tutti di un'umile vita secolare, che assurge, nei suoi versi, a dignità di simbolo; ma non dimentica di Pe ArgeŞ în sus (A monte dell'ArgeŞ) hanno la grazia delicata e la finitezza di certe poesie (L'amica di nonna speranza) ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] - le speranzedi Sarpi. Sono inattuabili facendo leva su Venezia; sono incompatibili - molto più di quanto Sarpi bene e il male, il sacro e il profano, la vita attiva e la vita contemplativa, l'amicizia, la sobrietà, la prudente legislazione, la ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] tutte le chiese del mondo con ogni genere di ornamento regale, che ripose tutta la sua speranza nel Cristo aggrappandosi a lui in tutti i ricerca (27 Hathor).
Inedita in copto è anche la Vita Agapiti, in cui si narrano le vicende biografiche del ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] □ Bibliografia.
1. Poesia in crisi
a) Poesia e vita
È da tempo immemorabile che la poesia occupa un posto speranza però non è perduta, e non certo, come potrebbe sembrare, dalla specola di un'illuminata conservazione. Perché, se è lecito dubitare di ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] non avevano avuto che qualche accenno durante la sua vita. In particolare a Federico vengono attribuite la responsabilità totale frati. Ma Federico, in questa stessa speranza, si dimostra ancora qualcosa di più: un condensato dei desideri popolari, ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] « l'ora s'appressa - che dèe cangiar Clorinda e vita e sorte », preannunzio di quei due versi che ne saranno l'eco:
Ma ecco ornai e tutto conseguì », al punto di aver «tolta la speranza a tutt'altri di più avanzarsi, anzi di pure andar lui del pari ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] al seguito di qualche cardinale, ma confessò ben presto agli amici di aver perso ogni speranza.
Continuava intanto stor. della letteratura italiana, XVIII (1891), pp. 233-241; Id., Vitadi G. Veronese, Genova 1891; H.A. Omont, Les manuscripts grecs de ...
Leggi Tutto
Matteo Maria Boiardo: L'inamoramento De Orlando, Parte I - Introduzione
Antonia Tissoni Benvenuti
L'Inamoramento de Orlando
Se questa edizione restituisce un testo più arcaico e quindi di più difficile [...] Astolpho al fin per tal ferita, / Ben che anchor lui quel dì lasciò la vita». Il forte legame instaurato in questo modo con un testo notissimo a per l'assidua consulenza linguistica (con la speranza che il suo glossario boiardesco possa essere presto ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...