La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] riempiendo di meri segni. Sembra non vi sia altro modo di affrontare, ora, il mistero della vita: se non di riflesso, di seconda del mondo da un libro all’altro. Ti resta ancora una speranza, che i dieci romanzi che si sono volatilizzati tra le tue ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] di primo piano tra le guide pratiche della vita quotidiana di libri di preghiere e del lancio dei dadi. In questo modo la Chiesa cercava di sfruttare le credenze e le pratiche popolari con tecniche imitative di sorteggio miranti a ridare speranza ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] bizzocone" (55,64-65 = 55,127-130), e in una vitadi penitenza fece "el fondamento a vergogn'eschergnemento" (55,66 = 55,131 di Brescia (Bernardino de Misintis, 1495), con le sue derivate di Venezia (Bernardino Benalio, 154, e al Segno della Speranza ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Riformatori Lombardi, Piemontesi, Toscani - Introduzione
Franco Venturi
Riforma: questo il proposito che accomunò i piccoli ed attivi nuclei illuministi che in ogni centro d'Italia [...] e il fare perché la pagina scritta raccolga tutte le speranze e la volontà di riforma si tramuti in un libro, in un appello .
Per il Piemonte, se ottimi sono i lavori di G. PRATO, La vita economica in Piemonte a mezzo il secolo diciottesimo, Torino ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] Grandi speranze, Sidney Carton in Racconto di due città, o ancora Eugene Wrayburn, l'avvocato senza clienti di Il nostro .Analogamente, la vita e la vicenda giudiziaria di Giovanna d'Arco hanno costituito una ricca fonte di ispirazione nel corso ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] del congresso di Caspe. Ma da qui venne la speranza che da Ferdinando di V. Di Giovanni, R. di G. e le sue opere, Palermo 1871; utili i due quaderni di N. Rapisarda, Studi su R. G., Catania 1909-10 e la recente biografia di P. De Gregorio, Vitadi ...
Leggi Tutto
Narrare con la penna
Alessandro Zattarin
Emanuela Zignol
Raccontami una storia
In tutti i tempi e in tutti i paesi del mondo gli uomini hanno sentito il bisogno di raccontare e ascoltare storie. Nei [...] sempre a pensare con la propria testa: dicono che la vita è difficile, il mondo ostile, e che per sopravvivere bisogna figura nobile, elegante, capace di conquistare con la gentilezza, la galanteria. Ma non c'è speranza per le vittime: diventeranno a ...
Leggi Tutto
Narrare con la voce
Bruno Tognolini
La voce che parla nel buio all'inizio del tempo
C'è una voce che parla da molto lontano. La notte è nera, la brace è poca, là fuori ci sono orrori che non dormono. [...] che le storie hanno un immenso potere: colorano la vita, riempiono di emozioni, trasformano cose e persone, conducono in un della guerra, gli raccontava la nonna. Il ricordo di quelle storie riaccende la speranza in un mondo migliore e, come per magia ...
Leggi Tutto
MAZZEO DI RICCO
FFortunata Latella
Rimatore di Messina appartenente al movimento poetico della Scuola siciliana (v.); la sua attività è da collocarsi nel periodo posteriore alla morte di Federico II [...] manchevolezze della donna all'eventuale ingresso nella propria vita amorosa di un'altra dama. La categoria, pur sfuggita traducendoli in immagini di forte pregnanza e immediatezza: il sereno dopo il maltempo che dà speranza all'innamorato, il ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, ATTIVITÀ POETICA
SStefano Rapisarda
Sono sei i componimenti che, con vario grado di attendibilità, diversi testimoni assegnano al nome di Federico. Pressoché certa è l'attribuzione della [...] musica abbiamo poche speranzedi poter mai conoscere l'autore, possiamo però escludere che risalga al tempo di Federico II" ( con lui ebbe vita e impulso notevoli, ma che pur testimoniano di una squisita raffinatezza tecnica e di una aristocratica ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...