LISI, Nicola
Monica Marchi
Nacque a Scarperia, nel Mugello, l'11 apr. 1893 da Giuseppe, piccolo possidente, e da Anna Savi. Nella sua città il L. portò a termine il corso di studi primari e poi si trasferì [...] di tipo esistenzialistico, caratterizzato da profondo disagio e dall'assenza disperanza.
Negli ultimi anni il L. si era dedicato alla preparazione di una raccolta di del primo Novecento. La vita, le opere, la critica, a cura di G. Luti, Roma 1985 ...
Leggi Tutto
DE VIRGILI, Pasquale
Maria Paola Saci
Nato a Chieti il 17 nov. 1810 da Giustino e da Concetta De Pasquale, di agiate condizioni economiche, studiò nella sua città natale dapprima sotto la guida del [...] uscì dal 12 febbraio al 29 luglio; in questo breve periodo disperanza politica il D. e i suoi pochi collaboratori - tra i . La prefazione (Sulla vita e sulle opere di P. O.) era la traduzione italiana dell'articolo di M. Monnier apparso alle ...
Leggi Tutto
GNOLI, Teresa
Raffaella Di Castro
Nacque a Roma il 23 ag. 1833, dal conte Tommaso e da Maddalena Dini. Nel 1848 il padre, decano degli avvocati concistoriali e avvocato dei poveri, impressionato dall'uccisione [...] A V. Tarugi, Non ti scordar di me, Una madre indiana, A mio padre, Il pellegrino e la speranza).
In quegli anni la G. frequentava, si era segregata in una rigidissima vita monastica. Anche lei prolifica autrice di versi in cui il presentimento della ...
Leggi Tutto
TOMMASO DI SASSO
SStefano Rapisarda
Nulla si conosce della vitadi questo rimatore, se non la sua origine messinese, come riportano entrambi i testimoni manoscritti delle sue due canzoni, il Vaticano [...] nais lo cristals […]" [vv. 30-31], che ricorrerà più tardi nell'altro messinese Mazzeo di Ricco, Lo gran valore: "ché lo cristallo, poi ch'è ben gelato, / non pòi avere speranza / ch'ello potesse neve ritornare" [vv. 44-46] in cui la metafora ritorna ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Silvio
Simona Carando
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 5 apr. 1910, unico figlio maschio di Giacomo, avvocato, e di Antonietta Roberti. Frequentò le scuole superiori a Belluno, poi, per [...] saggi editi e inediti, il problema centrale della sua vitadi militante del PCI.
L'opera passò quasi sotto silenzio abbandonare la speranza.
Il G. morì a Treviso il 28 giugno 1992.
Postumo, a cura della figlia Antonia, con introduzione di F. Petroni ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Nicola Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Civitanova Marche (e non a Macerata, come generalmente proposto), nella parrocchia di S. Paolo Apostolo, il 14 sett. 1726, da Francesco [...] sua vita rendono abbastanza legittimo ipotizzare che egli abbia, come molti giovani aristocratici di tutta Italia fu dettata dalla speranza che i suoi trascorsi politici lo avrebbero reso accetto agli invasori (Arch. di Stato di Macerata, Archivio ...
Leggi Tutto
PARRONCHI, Alessandro
Luca Lenzini
PARRONCHI, Alessandro. – Figlio unico di Augusto, notaio, e di Annunziata Paoletti, nacque il 26 dicembre 1914 a Firenze, dove trascorse l’intera esistenza, a parte [...] speranza non consolatoria, ma a suo modo e in extremis affermativa: «Da questo stato di cose avvilente / vo verso un tempo di io come, / concreto di memoria e di certezza…» (A Mario, in Le poesie, cit.).
Dopo una vitadi studioso tanto operosa quanto ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Paolo Emilio
Alessandra Briganti
Nacque a Roma da Antonio e da Camilla De' Rossi il 7 maggio 1825.
Il padre, già ufficiale dell'esercito pontificio rimasto in servizio durante l'occupazione [...] presente, speranza giovanile e disillusione della maturità. È di nuovo questa, assieme ad una ripresa di moduli Dov'è l'Italia?, finto saggio di versione dall'inglese e tra il luglio e l'agosto del 1887 le due novelle Vita d'un giorno (poi Firenze ...
Leggi Tutto
ENRICO da Prato (Hylas o Ila Enrico)
Raffaella Zaccaria
Nacque a Prato probabilmente agli inizi del sec. XV. Scarsissime sono le notizie riguardanti la sua giovinezza e formazione culturale che, peraltro, [...] relazione fra la sua incarcerazione e la speranza che il principe estense riesca a liberarlo. Di qui si può ipotizzare non solo rappresenta, in definitiva, la fonte più ricca di notizie sulla vita e l'opera di E., celebrato e compianto come uno fra i ...
Leggi Tutto
BRIGNETTI, Raffaele
Renato Bertacchini
Nacque all'Isola del Giglio (Grosseto) il 21 sett. 1921 da Angelo e da Biagina Lubrani, in una famiglia di gente di mare (per generazioni erano stati pescatori [...] sua stessa visione del mondo e della vita. Dal principio alla fine, dalla raccolta di racconti Morte per acqua (Firenze 1952) dell'uomo, così come non esiste, è perduta per la speranza della bambina; l'interesse e la speculazione l'hanno snaturata, ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...