Costantino e il monachesimo
Fabio Ruggiero
Lo scambio epistolare fra Costantino e Antonio
Nella Vitadi Antonio, composta da Atanasio di Alessandria, si trova un breve capitolo dedicato alla relazione [...] propria grandezza e sui quali soltanto può ora fondare la speranzadi arrestare la sua rovinosa decadenza. Rutilio su questa crisi consorzio umano che i monaci esprimono con la loro condotta divita si conclude – non diversamente da quanto si è visto ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] lo vedeva "papa angelico", ma non nascondeva la speranzadi essere uno dei dieci cardinali orientali che ne Enc. cattolica, IV, Città del Vaticano 1950, coll. 1920 s.; R. Ridolfi, Vitadi G. Savonarola, Roma 1952, I, p. 284; II, pp. 39, 182 s ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] alla fine i cardinali, considerando la non lunga aspettativa divitadi Castiglioni, non avessero fatto convergere sulla sua persona i di affrontare anche i contrasti con la Russia, evitando di alimentare il malcontento dei polacchi nella speranzadi ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] 1694 - fallita la speranzadi diventare professore a Pisa - viene nominato professore di Sacra Scrittura a Benedicti, III, Aug. Vindel. 1754, pp. 445-451; A. Fabroni, Vitae Italorum doctrina excell., VII, Pisis 1781, pp. 182-223; G. Tiraboschi, ...
Leggi Tutto
NOVAZIANO, antipapa
Manlio Simonetti
Ne sono ignoti luogo e data di nascita. Una tarda notizia di fonte orientale (Filostorgio), che lo fa nascere in Frigia, appare tendenziosa per l'evidente accostamento [...] speranzadi commuovere la clemenza divina. Di carattere diverso è l'epistola 31, scritta a nome di un gruppo di confessori, cioè di il che sembra indicare una acronica, sempre presente circolazione divita divina che passa dal Padre al Figlio e poi ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] quella linea di restaurazione, di ordine e di disciplina, di potere insomma, assunta dalla Chiesa occidentalecon il pontificato di Urbano II, contro ogni istanza antitemporalistica e pauperistica, e contro ogni autonoma espressione divita religiosa ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] anni pur non rinunciando alla speranzadi poter tornare a Roma. L'8 sett. 1616 gli giunse dal generale M. Vitelleschi la nomina alla cattedra di matematica del Collegio romano, che coronò tutta questa prima fase della sua vita. Tenne la lettura delle ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giulio
Renzo Derosas
Nacque probabilmente a Venezia nel 1519, figlio naturale di Federico di Alvise, uno dei fratelli del cardinale Gasparo, dei Contarini della Madonna dell'Orto.
Federico [...] successivo trovandola alquanto "rovinata et mal aviata et con poca speranzadi haverne ad haver frutto secondo ch'era estimata", il History, XX (1969), pp. 70-74; Quattrocento anni divita del Semin. di Belluno 1568-1968, Belluno 1970, pp. 20-27, ...
Leggi Tutto
COSTANTINO, antipapa
RRedaz.
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), appare per la prima volta citato, nel 767, insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra gli esponenti più in [...] da loro l'impegno a non attentare alla vita del papa morente, a non provocare tumulti facendo di enorme portata. "Il primo tentativo dell'aristocrazia militare di Roma [...] d'imporre sulla cattedra di S. Pietro una propria creatura con la speranzadi ...
Leggi Tutto
FIDATI, Simone (Simone da Cascia)
Enrico Menestò
Nacque alla fine del sec. XIII (sono state proposte date tra il 1280 e il 1295) a Cascia (ora prov. di Perugia). Scarse sono le notizie sulla sua vita; [...] esercizio delle virtù interiori o teologali, ovvero la fede, la speranza e la carità: mentre i consigli riguardanti la preghiera, la è l'ideale divita eremitica, l'esaltazione del deserto non solo come momento essenziale della vitadi Cristo, ma ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...