BUSCA, Ignazio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 31 ag. 1731 dal marchese Ludovico e da Bianca Arconati, si laureò inutroque iure a Roma il 26 apr. 1759. Iniziò quindi la carriera prelatizia come [...] sensuel" e "facétieux" nella vita mondana, specialmente nel salotto della principessa di Santa Croce, ove strinse di un immediato rifiuto dei negoziati, che riteneva almeno utili per guadagnare tempo, nella speranzadi un aiuto da parte del Regno di ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Christine E. Meek
Appartenne alla nobile famiglia ligure Del Carretto, ma l'identità dei genitori e il ramo di provenienza non sono accertabili. Il cardinale Luca Fieschi figura [...] celebrazione delle funzioni religiose e la necessità di osservare una regola divita onesta ed esemplare, che rifuggisse dagli inviare un'ambasceria al papa, nella speranzadi riuscire a ottenere la revoca di questi provvedimenti. Con bolla dell'11 ...
Leggi Tutto
BIZZARRI, Pietro
Silvana Menchi
Nato nel 1525 in Umbria, egli si dice talora "Perusinus", talaltra "Sentinas", cioè di Sassoferrato Castello, come afferma il Giacobilli (Bibliotheca Umbriae, Fulgineae [...] religione, nella sua convinzione che esista un solo cristianesimo al di là della molteplicità dei riti, nelle sue speranze conciliari ed ecumeniche.
Le prime notizie precise intorno alla vita del B. risalgono al suo soggiorno inglese. In Inghilterra ...
Leggi Tutto
IPPOLITI (Hippoliti), Giuseppe
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Pistoia il 12 marzo 1718 da Giovanni Battista, cavaliere di S. Stefano, e da Maria Caterina Fabroni, entrambi patrizi pistoiesi. [...] diocesi per due volte alla settimana il pane necessario a tenere in vita i loro poveri, per tutta la durata del flagello.
Risale Da tempo meditava di indire un sinodo diocesano, che aveva rimandato nella speranzadi coinvolgere nell'iniziativa ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Francesco
Alberto Monticone
Nacque a Cesena nel 1593 da famiglia di origine fiorentina. Compiuti gli studi di diritto, intraprese la carriera forense, nell'esercizio della quale pare ottenesse [...] in occasione dell'anno santo 1625, con la speranzadi ottenere qualche favore dai Barberini. Entrato al servizio baranisme,Douay 1731, pp. 388 ss.; S. Pallavicino, Della vitadi Alessandro VII, I, Prato 1839; L. Wahrmund, Beitr4ge zur Geschichte ...
Leggi Tutto
CORRADO da Offida, beato
Raoul Manselli
Nacque ad Offida (Ascoli Piceno) da umili genitori, nel 1237. Aveva dunque solo quattordici anni quando, nel 1251, fu accolto nell'Ordine dei frati minori dal [...] ai doveri della fraternità e agli ideali divita religiosa.
Quando, dopo l'abdicazione di Celestino V (13 dic. 1294), come Osservanza.
C. visse la grande esperienza della speranza provocata dall'elezione di Celestino V: fu appunto C. che consigliò a ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...] particolare soddisfazione: il nuovo pontefice risvegliò in lui la speranzadi un pronto ritorno in patria, anche a fronte delle del suo Libro, ed ha protestato di darvi riparo, se Dio gli concede vita; anzi questo monsignor arcivescovo mi ...
Leggi Tutto
DIEDO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1499 da Alvise di Francesco, del ramo a Ss. Apostoli, ed Elisabetta Priuli di Gerolamo di Nicolò.
Si trattava di famiglie ricche e prestigiose (il [...] che lo Stato marciano andava allora compiendo in ogni direzione con la speranzadi dar vita ad una coalizione che valesse a contenere l'espansionismo di Solimano, senonché di questa ambasceria non rimane traccia: il 12 novembre fu concesso al D ...
Leggi Tutto
Lorenzo, antipapa
Teresa Sardella
Presbitero della Chiesa romana, alla morte di Anastasio II fu eletto vescovo nella basilica di S. Maria Maggiore, il 22 novembre 498. Lo stesso giorno, nella basilica [...] più se il papa era ancora vivente (v. Simmaco, santo).
Le nuove modalità di elezione tagliavano fuori L. da qualunque speranzadi rientrare nella vita politica della Chiesa di Roma. Nonostante ciò, L. fu il primo firmatario tra i presbiteri romani ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marco
Hatto Kallfelz
Apparteneva a una famiglia greco-cipriota di nome Mamugnà, che, in conformità con l'uso veneziano in voga, deve avere assunto il cognome di Bragadin in omaggio alla protezione [...] il suo stile divita, a circondarsi di molta gente e a sostenere molte spese per la sicurezza della propria vita. Le sue il duca malaticcio con decotti di erbe e gli fece balenare la speranzadi procurargli grandi quantità di oro in un futuro assai ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...