COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] Unica speranza la riforma federalistico-autonomistica dello Stato. In ciò egli anticipava il pensiero di G. . Ganci, Da Crispi a Rudinì, Palermo 1973, ad Ind.; A. Benini, Vita e tempi di A. Ghisleri, Manduria 1975, ad Ind.; A. A. Mola, Storia della ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] la formazione dell’Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia.
L’occidentalismo implicito nel federalismo di Parri ebbe una vita intensa, ma breve. La speranza che, rompendo la sovranità degli Stati nazionali, si potesse ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Ermes
Gino Benzoni
Ottavo dei nove figli d'Orazio di Curzio e di Lucia di Ermes di Porcia, nacque il 28 marzo 1622, nell'antico castello di Colloredo di Monte Albano (Udine).
Rimasto orfano, [...] sue disinvolte abitudini induce a qualificarlo di convenienza. Forse suggerito dalla speranza d'un erede, non fu . 5, CXLIII (1977), pp. 88, 91 n. 14, 158; E. Siciliano, Vitadi Pasolini, Milano 1978, p. 67; T. Miotti, Castelli del Friuli, II, Udine s ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] ai popoli la paura della miseria, ma anche la speranza e l'ambizione di migliorare. Le ricette del G. per far fronte al delle Murate a Firenze, il G. scrisse l'Apologia (Apologia della vita politica di F.D. G. scritta da lui medesimo, edita a Firenze ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Giovanni Battista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Bologna il 29 maggio 1733 dal conte Francesco Raimondo Montecuccoli e da Maria Vittoria dei conti Caprara, assunse insieme con i fratelli [...] un incontro con lo stesso Honteim, cui manifestò la speranza che, per il mantenimento di buoni rapporti fra Stato e Chiesa, il Febronio ( i mezi per poter sostenere la vita con una rimota lusinga di potersi forse riunire alla Chiesa con loro ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Gustavo Benso marchese di
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 27 giugno 1806 da Michele e Adele de Sellon. Si formò sotto la guida della nonna Filippina de Sales, della madre e dei precettori [...] , che resterà il tratto dominante della sua vita, lo portòa Kant, da lui giudicato il di Lamennais) fece sorgere in lui la segreta speranza che una conoscenza diretta del prete di Rovereto potesse riportare anche, Camillo all'ortodossia cattolica. Di ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Ariodante (Giuseppe Goffredo Ariodante)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Perugia il 1° ott. 1816 da Giuseppe, singolare personaggio di popolano autodidatta originario di Deruta, e da Assunta [...] le circostanze non permisero al F. di fare molto, ma le sue lettere disperanza da Roma venivano addirittura lette in , e si occupò soprattutto di stimolare la ripresa dell'università perugina sotto il nuovo governo.
La vita del F. si dividerà ...
Leggi Tutto
LOTARIO I, imperatore, re d'Italia
Mario Marrocchi
Primogenito di Ludovico il Pio, re di Aquitania, e di Ermengarda, nacque in Aquitania nel 795. Conobbe un primo impegno istituzionale nell'814, quando [...] a Compiègne. L'831 fu forse l'anno più buio della vitadi L.: in una nuova divisione dell'Impero venivano individuate tre aree accordi di Verdun confermarono il tramonto dell'unitarietà dell'Impero, sebbene L. coltivasse la speranza che il titolo di ...
Leggi Tutto
Nacque a Forlì il 16 sett. 1841 da Carlo e da Francesca Ghinassi. Affidato dopo la morte del padre a uno zio di sentimenti ultraliberali, Gaetano Ghinassi, il F. visse un'adolescenza tranquilla fino al [...] fosse scomodato per un comizio cittadino con la speranza e la presunzione di liquidarlo. Ma era a Roma che i vita, Milano 1922, I, pp. 145, 229-233; G. Finali, Memorie, a cura di G. Maioli, Faenza 1955, ad Indicem; L'Italia radicale. Carteggi di ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] solo continuò a esercitare tale ruolo ma si spinse oltre dando vita, all'interno del partito, a una vera e propria corrente 1993; G. La Pira, La Pira a G.: lettere disperanza e di fede, 1952-1964, a cura di G. Merli - E. Sparisci, Pisa 1995; Nel 50° ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...