FAZZARI, Achille
Vincenzo Fannini
Nacque il 28 marzo 1839, da Annunziato e da Maria Fulciniti, a Staletti, piccolo centro della provincia di Catanzaro che si affaccia sul golfo di Squillace.
Il padre [...] indole più all'azione che alla vita sedentaria, il F. si sentiva a disagio nei panni di deputato, ragion per cui preferì Sede; per la conclusione di un accordo egli riponeva ogni speranza piuttosto nella volontà di Leone XIII e di Umberto I: a suo ...
Leggi Tutto
PIRIA, Raffaele
Marco Ciardi
PIRIA, Raffaele. – Nacque a Scilla, in provincia di Reggio Calabria, il 20 agosto 1814 da Luigi e da Angela Tortiglione.
Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1820, il fratello [...] per recarsi a Napoli con la moglie, nella speranza che il clima più mite potesse essergli di giovamento. Tuttavia, non riuscì a fare a meno di impegnarsi nell’ennesima revisione del suo Trattato di chimica inorganica e questo, naturalmente, non lo ...
Leggi Tutto
PEZZA, Michele
Flavia Luise
Nacque nel 1771 a Itri, piccolo centro arroccato lungo la via Appia tra Fondi e Formia, da Francesco e Arcangela Matrullo.
La modesta ascesa sociale del nucleo familiare, [...] militari. Invece fu denunciato al commissario di polizia, nella speranza dell’immunità e della taglia posta pp. 121-129; Id., M. P. detto Fra’ Diavolo. Vita, avventure e morte di un guerrigliero dell’’800 e sue memorie inedite, Cava dei Tirreni 1999 ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Agnolo
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Agnolo. – Nacque a Firenze nel 1363, secondogenito di Filippo e di Dora Boscoli.
Immatricolato nel 1393 all’Arte dei Setaiuoli, abbandonò definitivamente [...] sovrano tedesco nella speranza che lo svolgimento dell’incontro e l’auspicata incoronazione di Sigismondo imponessero Firenze pp. 313-314; G. Brucker, Dal Comune alla Signoria. La vita pubblica a Firenze nel primo Rinascimento, Bologna 1981, ad ind.; ...
Leggi Tutto
PAOLINO di York
Thomas Pickles
PAOLINO di York.– Non è nota la sua data di nascita. Le prime notizie che lo riguardano risalgono al 601, quando papa Gregorio Magno (590-604) lo inviò da Roma in Inghilterra [...] ucciderlo. Stando all’anonimo autore della Vita Gregorii Magni sarebbe stato Paolino (Anon., Vita Gregorii Magni, cap. 16) lo straniero : quello di Coifi, il capo dei sacerdoti pagani, quello di un ignoto interlocutore che espresse la speranza che la ...
Leggi Tutto
POMA, Carlo
Costanza Bertolotti
POMA, Carlo. – Nacque il 7 dicembre 1823 a Mantova da Leopoldo, giurista e consigliere del Regio tribunale di prima istanza, e da Anna Filippini, appartenente a una ricca [...] . La speranza confidata a Martini che la Provvidenza avrebbe suscitato «Re Vittorio Emanuele ad essere il Ciro di noi Italiani -1853), a cura di C. Cipolla, Milano 2006, ad indicem.
M. Bertolotti, Le complicazioni della vita. Storie del Risorgimento, ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ermes
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1475 a Bologna, ultimo figlio del signore della città, Giovanni II, e di Ginevra Sforza. Nel 1492 era al servizio del duca di Ferrara Ercole d'Este, [...] fu fatto l'anno successivo, ma ogni speranza fu frustrata dall'energica azione del legato S. Dolfi, Cronol. delle famiglie nobili di Bologna, Bologna 1670, p. 122; G. Gozzadini, Mem. per la vitadi Giovanni II Bentivoglio, Bologna 1839, passim; F ...
Leggi Tutto
BENTIVEGNA, Francesco
Francesco Brancato
Nato a Corleone (Palermo) il 4 marzo 1820, da Giliberto e da Teresa de Cordova dei marchesi della Giostra, appartenne a cospicua famiglia e, avviato dapprima [...] di Palermo. Esuberante e irrequieto, non completò il corso degli studi; mostrò invece interessi alla vita febbr. 1853, Ibid., Ministero Affari di Sicilia, filza 1233).
Proprio in quell'epoca le speranze mazziniane cominciarono a volgersi al sud dell ...
Leggi Tutto
CASATI, Teresa
Luigi Ambrosoli
Nata a Milano il 17 sett. 1787 da Gaspare e da Maria Orrigoni, dopo una fanciullezza passata tra gli agi ed una adolescenza improntata a una raffinata cultura, il 14 ott. [...] . lombardo, s. 4, V[1906], pp. 47-114).
Alla serena e attenta partecipazione alla vita del marito subentrò, durante il processo, uno stato di angosciosa attesa, non aliena dalla speranza che il coniuge le venisse restituito.1 certo estranea all'idea ...
Leggi Tutto
ANTONIO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Elvira Gencarelli
Nato a Parma il 26 nov. 1679, terzogenito di Ranuccio II e di Maria d'Este, fu educato alla scuola dei gesuiti dove acquistò una modesta cultura. [...] 1700, A., tenuto, lontano da ogni forma di attività politica, condusse una vita oziosa da scapolo. La questione del suo di Parma, faceva grande assegnamento, nella speranza che un eventuale figlio e discendente di A. avrebbe tolto all'Infante di ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...