PADULA, Vincenzo
Enrico Padula
PADULA, Vincenzo. – Nacque a Padula, allora nel Principato Citeriore del Regno delle Due Sicilie (oggi provincia di Salerno), il 16 ottobre 1831, terzogenito di Maurizio, [...] accordi finali pel di sbarco; da esso chiederei le notizie; agli altri non parlerei di nulla, meno che speranzadi prossima iniziativa» sue condizioni non migliorarono.
Mentre giaceva in fin divita, lo raggiunse in Sicilia dalla natia Padula, dopo ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1535, primogenito di Gibertoconte di Arona e di Margherita de' Medici. Ebbe educazione cavalleresca, come si conveniva alle tradizioni della famiglia, [...] dei testimoni del tempo, di avviarsi, oltre i limiti convenzionali di uno stile divita splendido e cortese, alla para ello" (Kervyn de Lettenhove, p. 212). Ma le speranze del Granvelle risultarono del tutto infondate: la clausola richiesta da Carlo ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Cesare
Remy Scheurer
Secondogenito di Antonio e di Margherita Pandone, figlia di Camillo barone di Cerco, il C. ebbe due fratelli poco noti, Onofrio e Camillo, ed una sorella, Giovanna, andata [...] arcivescovo di Ragusa, ma doveva anche compiere una missione diplomatica: Francesco I infatti, nella speranzadi signore di Nioux.
A quest'epoca viveva ad Avignone con la sua famiglia, dove si era ritirato da quando aveva abbandonato la vita ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA ARIOSTI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nacque a Padova il 16 dic. 1803 dal marchese Francesco, del ramo ferrarese trasferitosi a Bologna.
Il padre, nato a Bologna il 6 nov. 1771 ed ivi morto [...] nell'iniziativa del Piemonte, vista naufragare anche questa speranza, abbandonò Gaeta, preferendo riparare a Torino, indi e a tutte le operazioni della Cassa. Dopo due anni divita' come risulta dalla relazione dello stesso B., il numero dei ...
Leggi Tutto
BOTTACCI, Ranieri
Silio P. P. Scalfati
Figlio di Bernardo, nacque in Pisa probabilmente nel primo decennio del sec. XII da nobile famiglia. Nel 1129, quando il suo nome compare per la prima volta nelle [...] quel medesimo anno: aveva lasciato nella capitale greca il Griffi, con la speranzadi riprendere le trattative, nel caso di un ammorbidimento nell'atteggiamento dell'imperatore.
Ritiratosi a vita privata, il B., che nel 1167 era sicuramente ancora in ...
Leggi Tutto
BORSO di Carminati (Borso Carminati, Borso de' Carminati), Gaetano
Alberto Postigliola
Nacque a Malaga nel 1799 da famiglia genovese. Non si conoscono il giorno e il mese della nascita né le vicende [...] interrompendo i rapporti solo negli ultimi anni della sua vita.
Dimostratasi vana la speranzadi combattere per l'Italia, il B. accettò di andare in Portogallo ed entrò a far parte del corpo di spedizione organizzato dall'ex re Pedro in difesa della ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Giulio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Verona nel 1810 da Antonio e da Teresa Schiavoni. Poco si sa della sua famiglia, ma parecchi elementi inducono a ritenere che essa fosse molto in vista [...] un colloquio col cappellano del carcere). Sta di fatto che, nella speranzadi alleggerire la propria posizione, il F. , quella del delatore le cui denunzie erano costate la vita a più di un cospiratore.
Sembra che non sopravvivesse a lungo: un ...
Leggi Tutto
ARIANITI, Costantino (detto Cominato e Comneno)
Franz Babinger
Nacque verso il 1456 probabilmente a Durazzo, da Giorgio, feudatario albanese noto per le sue lotte contro gli invasori ottomani in Albania, [...] barone di 'faurisano, Oliviero Francone, luogotenente aragonese in Lecce. Giorgio Arianiti, dopo una vita dedicata vide costretto a giocare un'altra volta la carta di Vienna, nella speranzadi ottenere un incarico dalla corte imperiale. Alla fine ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio, detto Malizia
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV sec. da Giovannello e da Mariella Mariscalchi. Ebbe tre fratelli: Niccolò, Tommaso [...] che, soprattutto, non lasciava speranzadi comprensione e di aiuto. Francesco de Riccardis di Napoli di notar Giacomo, a cura di P. Garzilli, Napoli 1845, p. 71; A. Minuti, Vitadi Muzio Attendolo Sforza, a cura di G. Porro Lambertenghi, in Misc. di ...
Leggi Tutto
PACCA, Tiberio
David Armando
PACCA, Tiberio. – Nacque a Benevento il 31 agosto 1786, secondogenito di Giuseppe, marchese della Matrice, e della nobildonna milanese Maria Teresa Crivelli.
Nel 1785 si [...] nella primavera 1827 nella speranzadi ottenere un impiego presso la Direzione generale di polizia grazie ai suoi fratello Paolo. Ritirato dalla vita pubblica, si dedicò ormai esclusivamente agli affari familiari.
Ammalatosi di colera, morì a Napoli ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...