• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
501 risultati
Tutti i risultati [501]
Biografie [114]
Storia [62]
Matematica [54]
Temi generali [52]
Filosofia [46]
Fisica [38]
Letteratura [39]
Diritto [31]
Religioni [30]
Economia [27]

grandi numeri, legge dei

Enciclopedia della Matematica (2013)

grandi numeri, legge dei grandi numeri, legge dei locuzione con cui, anche nel linguaggio comune, si esprime l’idea che in un “grande” numero di prove la frequenza relativa ƒ con cui si verifica un evento [...] {Xn} è una successione di variabili aleatorie, indipendenti a due a due, con uguali distribuzione di probabilità e valore medio (o speranza matematica) E(Xi) = p, allora, per ogni ε > 0 Quindi, al tendere di n all’infinito, la probabilità P che ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DEBOLE DEI GRANDI NUMERI – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – JAKOB BERNOULLI – VALORE ATTESO – STIMATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grandi numeri, legge dei (2)
Mostra Tutti

Jensen, diseguaglianze di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Jensen, diseguaglianze di Disuguaglianze introdotte nel 1906 dal matematico danese J. Jensen. Una diseguaglianza di J. è soddisfatta dalle funzioni y=f(x) convesse, la cui rappresentazione grafica è [...] ;…<xn della x. Ne consegue f(Σthxh)>Σthf(xh). Quando i valori della x siano determinazioni di una variabile aleatoria (➔) X, di speranza matematica E(X), e i pesi siano le loro probabilità, si ha f(E(X))>E(f(X)). ● L’applicazione di maggiore ... Leggi Tutto
TAGS: SPERANZA MATEMATICA – VARIABILE ALEATORIA – FUNZIONE DI UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jensen, diseguaglianze di (3)
Mostra Tutti

variabile aleatoria, valore medio di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

variabile aleatoria, valore medio di una variabile aleatoria, valore medio di una in probabilità, numero (o parametro, se espresso in formula generale) che sintetizza l’informazione relativa a un teorico [...] aleatoria è definita dalla seguente matrice Il valore medio della variabile aleatoria (detto anche, con locuzione evocativa, speranza matematica) è: Mediamente dunque, e a lungo andare, insistendo in tale gioco, ci si può aspettare di perdere ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI DENSITÀ DI PROBABILITÀ – LEGGE DEI → GRANDI NUMERI – VALORE ATTESO

Esscher, prezzo di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Esscher, prezzo di Strumento molto usato nelle applicazioni attuariali e nella moderna finanza; si basa sulla trasformata di E. di parametro h>0 di una distribuzione di probabilità, con densità f*(xf*). [...] al rischio X un premio P(h,X)=M*(X)=ʃxf*(xf*,h)dx, ottenuto applicando alla variabile X il principio della speranza matematica (premio pari al valore atteso M*(X) del danno) secondo la densità trasformata f* e non secondo quella f*(xf*) del mondo ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – SPERANZA MATEMATICA

Bernoulli, Daniel

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Bernoulli, Daniel Matematico svizzero (Groningen 1700 - Basilea 1782). Nipote di J. Bernoulli (➔) e membro di una celebre famiglia di matematici, ottenne a Basilea un baccalauréat nel 1715 e un master [...] pionieristico approccio probabilistico alla teoria dell’utilità, in cui contrapponeva il concetto di speranza morale (utilità attesa) a quello di speranza matematica, come chiave di lettura per la comprensione dei comportamenti degli agenti economici ... Leggi Tutto
TAGS: SPERANZA MATEMATICA – SAN PIETROBURGO – MATEMATICA – GRONINGEN – BASILEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bernoulli, Daniel (1)
Mostra Tutti

INTEGRAZIONE E MISURA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

INTEGRAZIONE E MISURA Giorgio Letta . La moderna teoria dell'i. si occupa del concetto generale di "misura" e del concetto di "integrale" relativo a un'arbitraria misura. Essa costituisce una notevole [...] definito (che non dipende dall'espressione scelta per f) si chiama l'"integrale" di f. rispetto a μ, o anche la "speranza matematica" nel caso in cui μ abbia il significato di una m. di probabilità. Una funzione f si dice poi "integrabile" rispetto ... Leggi Tutto

INFORMAZIONE, Teoria della

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INFORMAZIONE, Teoria della Enzo CAMBI * La nozione di informazione, già identificantesi con quella di "comunicazione", "notizia" e simili, ha subìto negli ultimi anni un'evoluzione in virtù della quale [...] è una media ponderata dei numeri − log pi, con pesi uguali alle rispettive probabilità, è, in linguaggio probabilistico, la speranza matematica dell'i. − log pi trasmessa da ciascun segnale: che è tanto maggiore (ma ha peso tanto minore) quanto più ... Leggi Tutto

Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011

Libro dell'anno del Diritto 2012

Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011* Pasquale Sandulli Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] il coefficiente di trasformazione nel calcolo della rendita generata dal montante accumulato con il metodo contributivo alla variazione della speranza matematica di vita, donde le tabelle di cui alla lettera A, cui rinviava il co. 6 dell’art. 1 l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

La pensione di vecchiaia e quella anticipata

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La pensione di vecchiaia e quella anticipata Pasquale Sandulli La pensione di vecchiaiae quella anticipata La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] al sistema pensionistico – il raggiungimento dell’età pensionabile a 67 anni nel 2026, grazie al meccanismo di variazione automatica collegato alla speranza matematica di vita (art. 18, co. 2, d.l. 6.7.2011, n. 98). 5 In estrema sintesi, la l. n. 183 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni

Libro dell'anno del Diritto 2014

Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni Pasquale Sandulli La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] elevazione dell’età pensionabile al 66° e 67° anno di età, con i correlati adeguamenti in ragione della speranza matematica – si ricava, laddove esistano dei limiti ordinamentali specifici più elevati (anche qui per contrastare fughe in avanti della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
Vocabolario
speranza
speranza s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
attésa
attesa attésa s. f. [der. di attendere]. – 1. L’attendere, e il tempo che si attende: l’a. del treno; sala d’a., d’aspetto; fare una lunga attesa. Anche, lo stato d’animo di chi attende, cioè il desiderio, l’ansia con cui si attende un evento:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali