Gerberto di Aurillac (n. 940 circa - m. 1003), di umile famiglia dell'Alvernia, educato nel monastero benedettino di Saint-Géraud ad Aurillac in Alvernia, fu affidato poi al conte catalano Borrel; avendo [...] per la sua preparazione umanistica e la sua cultura matematica vi fu trattenuto da Giovanni XIII. Conosciuto Garamno, fu anteposto Arnolfo, figlio naturale del re Lotario, per la speranza di aggirare così l'opposizione carolingia. Ma, di fronte alle ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] identico alla sua ricostruzione genetica, giacché solo chi, come il matematico, crea da sé le sue costruzioni ideali, può veramente conoscere . Il metodo è largamente eclettico, con qualche speranza di trovare delle norme nella sociologia. Si mira ...
Leggi Tutto
Traduzione
Sergio Marroni
(App. V, v, p. 533)
La traduzione letteraria
Se si sottopone a un approfondito esame l'idea, per molto tempo assai diffusa, che il tradurre consista nel 'trasporto' del significato [...] della scienza dell'informazione e dell'informatica suscitò la speranza di poter giungere in breve tempo a una fully l'evoluzione impetuosa soprattutto della fisica, della chimica, della matematica, si proponevano di rendere 'scientifico' lo studio del ...
Leggi Tutto
MENGOLI, Pietro
Amedeo Agostini
Matematico, nato a Bologna nel 1626, morto ivi il 7 giugno 1686. Laureato in filosofia nel 1650 e in ambedue le leggi nel 1653, si dedicò agli studî matematici sotto [...] , che il Leibniz tentò di appropriarsi, furono conseguiti con la speranza di sommare la serie degl'inversi dei quadrati, serie che è Geometria speciosa (Bologna 1659) il M. precorre i matematici del secolo scorso nell'assetto logico del concetto di ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] della nuova flotta spagnola ivi preparata, il che portò alle speranze di Filippo II e della Controriforma il colpo di grazia.
irlandese (1922), il tempo psichico prevale sul tempo matematico, e la tecnica estremamente complessa ed elastica (Ulysses ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] sec. XV Vasco da Gama doppiò il Capo di Buona Speranza e giunse per la prima volta direttamente dall'Europa alle solo per la storia dell'astronomia ma anche per quella della matematica, a eui viene dedicata per la prima volta un'apposita sezione ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] Intanto anche E. Beneè si era recato a Washington nella speranza di potere svolgere un’opera di mediazione (12 maggio); quindi frantumi la Russia, egli poteva abbattersi con la sicurezza matematica del successo, non solo sull’intero Mediterraneo, ma ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] cui l'universalità okeghemiana è sentita nel dolore, e nella speranza, e nella serenità maturate in esperienza umana. Si avverte speculazione e, non di rado, l'astrazione acustico-matematica. Così che i problemi non sono mai individuati nel ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] suppergiù pari, come il libro IX accresca prima, deluda poi la speranza che Achille deponga la sua ira; come il XVI inizi un i carmi omerici, dovuto studiare molto più, i migliori matematica e filosofia; la maggior parte, purtroppo, retorica. Omero ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] rinascita" morale e politica poteva esprimersi come aspirazione e speranza, ma non ancora vedersi concretato nella realtà di ogni natura" derivano i corollarî della conoscenza "scientifica", matematica della realtà: ottimo artefice può essere solo ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
attesa
attésa s. f. [der. di attendere]. – 1. L’attendere, e il tempo che si attende: l’a. del treno; sala d’a., d’aspetto; fare una lunga attesa. Anche, lo stato d’animo di chi attende, cioè il desiderio, l’ansia con cui si attende un evento:...