GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] Raffaello si accostò con venerazione e con la speranza di apprenderne i segreti dell'architettura all'anziano frate , XLVII (1984), pp. 72-90; Id., Disegni ed appunti di matematica in un codice di Fra Giocondo da Verona, in Vestigia. Studi in ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] fu allievo di G. Levi, si dedicò anche a studi di matematica e di fisica. Conseguita la laurea nel 1935, decise di specializzarsi demografici, alla struttura per età della popolazione, alla sua speranza di vita. Al nome di Modigliani è poi legato il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] -Antoine Ferchault de Réaumur (1683-1757), era stato allievo del matematico Pierre Varignon (1654-1722) e dal 1711 era membro dell' interruppe i lavori a più riprese fino a quando, nella speranza di vedere la carta ultimata in tempi brevi, l'affidò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia e l’autarchia
Roberto Maiocchi
La nascita del nazionalismo scientifico-tecnico
La politica autarchica del fascismo è considerata, non a torto, un aspetto della storia dell’Italia che rappresenta [...] ) presso il ministero della Guerra, sotto la direzione del matematico Vito Volterra (1860-1940). Questo ufficio cercò di instaurare vi furono esigenze per le quali non vi era la minima speranza di soddisfacimento, neppure con la ‘fede’ e la ‘genialità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] quella del modenese Geminiano Montanari (1633-1687) che fu docente di matematiche a Bologna dal 1664 fino al 1678, anno in cui si suo interno furono condizionate in misura rilevante dalla speranza di individuare nuovi giacimenti. Il risultato più ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] , insomma si perdono treni: se a 15 anni si deve studiare matematica non si può fumare marijuana, questo è chiaro. E nello sport prime sostanze alcaloidi a essere sintetizzata, nella speranza di poterla utilizzare come anestetico locale, sfruttando ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] (p. 100). La similitudine non corre più tra diritto e matematica, ma tra diritto e linguaggio (p. 99), poiché il diritto civile, vol. II, Milano 1993.
Mathieu, V., La speranza nella rivoluzione, Milano 1972.
Mengoni, L., I principî generali del ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Psicologia e pneumatologia
Gary Hatfield
Psicologia e pneumatologia
La disciplina della psicologia ha assunto tale nome nel XVI sec.: il termine, [...] avvicinarsi al bene o nell'allontanarsi dal male. La speranza poteva nascere quando si dubitava di riuscire a ottenere una letteratura che si occupava di ottica o delle teorie matematiche della visione. Secondo la definizione di Euclide, la scienza ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] alla studio di ogni tipo di semiconduttore, nella speranza di individuare materiali ancora più utili del germanio e materia oggetto del loro studio che con gli strumenti matematici a loro disposizione.
La stragrande maggioranza delle attività ...
Leggi Tutto
La simmetria in natura
Marco Fontana
Verso la fine del 20° sec. la fisica ha subito un cambiamento di paradigma epocale. Non è stata una rivoluzione così importante come quella che ha portato alla [...] Questo nuovo paradigma sta generando nei fisici la concreta speranza di arrivare in tempi non lunghi a una teoria Alla fine, come ci si può aspettare, non resta più niente: matematicamente, l’insieme finale ha misura nulla. Ciò che non ci si aspetta ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
attesa
attésa s. f. [der. di attendere]. – 1. L’attendere, e il tempo che si attende: l’a. del treno; sala d’a., d’aspetto; fare una lunga attesa. Anche, lo stato d’animo di chi attende, cioè il desiderio, l’ansia con cui si attende un evento:...