Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] Germania, con lo scopo precipuo di ‘europeizzare’ la matematica italiana. In entrambi i casi i ricercatori italiani colsero Era a un tempo un atto di orgoglio nazionale e di speranza scientifica, e in effetti il giornale conquistò rapidamente un posto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Descartes è un filosofo tutto speciale, la cui biografia è intimamente legata alla sua filosofia [...] disciplina l’esercizio del lume naturale, alimentando la speranza di un dominio progressivo della natura attraverso la scienza : una fisica geometrica della natura, in cui le leggi matematiche, in virtù della creazione e dei decreti immutabili di Dio ...
Leggi Tutto
Professioni
Gian Paolo Prandstraller
di Gian Paolo Prandstraller
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. L'economia e la scienza negli anni novanta: l'avvento del lavoro professionale nei processi [...] , 2002); 4) allargamento della democrazia a tutti i paesi, nella speranza che essa, con le politiche che rende possibili, elimini gli effetti più appartenenti all'ingegneria: calcolo, analisi matematica, geometria, logistica, balistica; strategia, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] determinazione della longitudine in mare. Egli coltivava la speranza che la compilazione di tavole accurate relative ai lavoro e in un paio di anni completò i Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze, il libro al quale è legata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] maggiori città italiane e detti ‘degli Incurabili’ dal carattere senza speranza della malattia, ma forse anche dal tentativo di occultare con della botanica e della chimica, della geometria e matematica. Le esigenze di assistenza di poveri e infermi ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] non portare nel letto i pidocchi e le pulci. La speranza era che almeno un po' ne rimanessero attaccati agli abiti che erano molto progrediti negli studi: studiavano le lettere, la matematica e i movimenti degli astri. Nel Medioevo in Cina erano ...
Leggi Tutto
Design sostenibile
Paolo Tamborrini
Giorgio Tartaro
Il design sostenibile basa la progettazione di nuovi prodotti, frutto del miglior compromesso fra parametri ambientali e tecnico-economici, sulla [...] pensiero era condiviso dal sociologo Tomás Maldonado (La speranza progettuale. Ambiente e società, 1970), che denunciava a bacini di sapere e di esperienze che vanno dalla matematica alle scienze biologiche, dalla vita dell’uomo alle scienze sociali ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici e sistemi caotici
Marco Abate
Definizioni ed esempi
La teoria dei sistemi dinamici è uno dei campi della matematica che più si è sviluppato in questi ultimi cinquant’anni e che promette [...] x′(t)=X[x(t)], che è un’equazione differenziale ordinaria, oggetto matematico ben noto fin dal 17° secolo. Come si vedrà, la novità con infinite orbite periodiche attrattive ha infranto questa speranza, aprendo però la strada allo studio di sistemi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] ricerca fisiopatologica e microbiologica e talvolta rispondeva anche alla speranza di poter trovare un rimedio specifico per la malattia: che quanto più si avanzava imitando i metodi fisico-matematici tanto più ci si trova di fronte alla diversità ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] e di quanti hanno ammesso l'esistenza di una tradizione matematica cinese ancora in uso, traendo a volte profitto da , p. 230).
I gesuiti compresero subito che la loro speranza più fondata di proselitismo in Cina risiedeva nell'apprendere il cinese ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
attesa
attésa s. f. [der. di attendere]. – 1. L’attendere, e il tempo che si attende: l’a. del treno; sala d’a., d’aspetto; fare una lunga attesa. Anche, lo stato d’animo di chi attende, cioè il desiderio, l’ansia con cui si attende un evento:...