• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
128 risultati
Tutti i risultati [128]
Biografie [89]
Storia [33]
Letteratura [18]
Religioni [16]
Matematica [6]
Arti visive [6]
Diritto [5]
Filosofia [5]
Diritto civile [4]
Fisica [4]

ROSA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSA, Cesare Antonino De Francesco – Nacque il 16 novembre 1785 a Modena da Paolo e da Domenica Sereni. Il padre, cultore delle lettere, aveva all’attivo traduzioni di Voltaire e di Jean-Jacques Rousseau [...] aver superato un esame di ammissione nel corso del quale brillò in matematica e disegno. Ne uscì tre anni dopo, nell’ottobre 1807, con i quali lo stesso Maranesi, prese il mare nella speranza di raggiungere la Grecia, ma l’imbarcazione venne fermata ... Leggi Tutto
TAGS: EUGENIO DI BEAUHARNAIS – JEAN-JACQUES ROUSSEAU – REPUBBLICA CISPADANA – LEGAZIONI PONTIFICIE – NAPOLEONE BONAPARTE

TORRINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRINI, Bartolomeo Andrea Merlotti – Nacque a Lantosca, nella contea di Nizza, il 2 luglio 1635, figlio del medico Giulio (v. la voce in questo Dizionario) e di Francesca Thaon. Secondogenito, fu destinato [...] Il 28 dicembre 1662 Giulio Torrini cedette al figlio le cariche di matematico e medico del duca e quella di regio blasonatore (Archivio di bagni del Piemonte, dove essa si recava con la speranza che questi favorissero una sua nuova gravidanza. Il 23 ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DI SAVOIA – PRINCIPE DI PIEMONTE – LUDOVICA DI SAVOIA – VITTORIO AMEDEO II – EMANUELE FILIBERTO

TREVISANI, Libera

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TREVISANI, Libera Sandra Linguerri – Nacque a Verona il 17 maggio 1890 da Luigi, professore di filosofia noto per le sue idee agnostiche, e da Speranza Scolari, insegnante di francese. Dopo aver conseguito [...] pp. 30 s.; R. Rosso, La meccanica celeste in Italia tra ’800 e ’900: il problema dei tre corpi, in Bollettino dell’Unione matematica italiana, s. 8, 2006, vol. 9-A, n. 1, pp. 143-182; R. Simili, Sotto falso nome. Scienziate italiane ebree (1938-1945 ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – PROBLEMA DEI TRE CORPI

SERPIERI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERPIERI, Alessandro Fabio Toscano – Nacque a San Giovanni in Marignano (Rimini) il 31 ottobre 1823 da Daniele, esattore delle tasse, e da Caterina Ranucci. Dopo aver ricevuto la prima istruzione in [...] italiane e latine da due fratelli sacerdoti, Luigi e Francesco Speranza, per essere poi affidato ai padri scolopi presso il del 1843 Serpieri fu chiamato a coprire la cattedra di matematica e filosofia del collegio scolopio Tolomei di Siena, dove ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI IN MARIGNANO – STAZIONE METEOROLOGICA – CALCOLO INFINITESIMALE – GIOVANNI SCHIAPARELLI – ORDINE DEGLI SCOLOPI

NORSA, Elisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NORSA, Elisa Miriam Focaccia Nacque a Mantova il 1° gennaio 1868 da Vittore Salvador, negoziante, e da Adele Maroni. Dopo aver ottenuto la patente di maestra elementare di grado superiore a soli 17 [...] profondamente morale […]. Perciò io saluto con lieta speranza questo diffondersi della cultura scientifica femminile; perciò il 28 dicembre 1901 presso l’Accademia virgiliana di Mantova dal matematico Gino Loria, di cui mise in luce, in maniera ... Leggi Tutto

SANGERMANO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANGERMANO, Vincenzo Francesco Surdich – Nacque ad Arpino il 22 aprile 1758. A quindici anni entrò nel collegio dei barnabiti di S. Carlo di Arpino, da dove passò a quello di S. Carlo alle Mortelle [...] tempeste nelle quali si imbatterono all’altezza del Capo di Buona Speranza e dalla scarsità di acqua a bordo, i due missionari, ’insegnamento di grammatica, retorica, filosofia, nautica e matematica nelle scuole superiori. Si rivelò anche un abile ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – CAPO DI BUONA SPERANZA – FILOSOFIA, MATEMATICA – EVANGELIZZAZIONE – V. SANGERMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANGERMANO, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

CASCIAROLO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASCIAROLO (Casciorolo, Cascariolo), Vincenzo Mario Gliozzi Della sua vita si sa pochissimo, tanto che ne è incerto anche il nome. Pare sia nato a Bologna nel 1571 e ivi sia morto nel 1624. I contemporanei [...] molto pesante che dava al sole vivi bagliori. Nella speranza di ricavarne metallo pregiato, ne mise un pezzo comunicò la scoperta a G. A. Magini, professore di matematica nello Studio bolognese. Magini, verificata l'osservazione, mandò esemplari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALILEO GALILEI – FORTUNIO LICETI – FOSFORESCENZA – MATEMATICA – BARITINA

BARBARICO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARICO, Girolamo Mario Gliozzi Nacque a Venezia nel 1723 da Federigo della famiglia senatoria detta di S. Polo. Nel 1737 vestì l'abito dei chierici regolari somaschi e, dopo avere insegnato privatamente [...] Scrisse pertanto trattati d'uso scolastico, dai quali di proposito, nella speranza di renderli più intelligibili e più graditi, escluse il ricorso alla matematica, isprando il proprio linguaggio e i propri ragionamenti alla metafisica. Compilò anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
speranza
speranza s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
attésa
attesa attésa s. f. [der. di attendere]. – 1. L’attendere, e il tempo che si attende: l’a. del treno; sala d’a., d’aspetto; fare una lunga attesa. Anche, lo stato d’animo di chi attende, cioè il desiderio, l’ansia con cui si attende un evento:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali