W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] una legge di potenza, con esponente compreso tra 1/2 e 1/6: in termini matematici, S=cAz, dove c è una costante e il valore di z è in genere simbolo' (come tigri, elefanti e panda), nella speranza che anche le altre specie ne potessero trarre ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] del costo della sconfitta.
In generale, la soluzione matematica consiste nell'individuare la strategia evolutiva stabile, cioè il dal resto del mondo biologico. La sfida e la speranza della sociobiologia è che tale continuità valga anche per il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] . Henslow, oltre ad assistere Darwin nello studio della matematica, una delle materie fondamentali del corso di laurea, Tasmania, le isole Keeling (Cocos), il Capo di Buona Speranza e l'isola di Ascensione. Effettuò numerose spedizioni nelle regioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] quella del modenese Geminiano Montanari (1633-1687) che fu docente di matematiche a Bologna dal 1664 fino al 1678, anno in cui si suo interno furono condizionate in misura rilevante dalla speranza di individuare nuovi giacimenti. Il risultato più ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] ricerca fisiopatologica e microbiologica e talvolta rispondeva anche alla speranza di poter trovare un rimedio specifico per la malattia: che quanto più si avanzava imitando i metodi fisico-matematici tanto più ci si trova di fronte alla diversità ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] tre (Drouin 1997). Il primo è basato sulla speranza di giungere alla scoperta di specie direttamente utili per e poté così proseguire i suoi studi. Si recò a Roma, studiò matematica e botanica, erborò in Provenza e nelle Alpi. Nel 1689, un medico ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] prevedere tutti gli stati futuri. Se anche le cause delle forze erano ignote, restava la speranza di estendere in breve tempo la formula matematica dell'inverso dei quadrati, o poche altre leggi analoghe, ai restanti fenomeni naturali. Non solo ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
attesa
attésa s. f. [der. di attendere]. – 1. L’attendere, e il tempo che si attende: l’a. del treno; sala d’a., d’aspetto; fare una lunga attesa. Anche, lo stato d’animo di chi attende, cioè il desiderio, l’ansia con cui si attende un evento:...