• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Arti visive [5]
Archeologia [4]
Geografia [3]
Storia [2]
Diritto [1]
Geomorfologia [1]
Mitologia [1]
Geologia [1]
Geografia fisica [1]
Letteratura [1]

DORIDE di Grecia

Enciclopedia Italiana (1932)

Piccolo distretto della Grecia centrale antica, dove i Dori, nella loro migrazione verso il Peloponneso, lasciarono un'esigua colonia. Vasto appena 185 kmq., comprendeva la parte occidentale del bacino [...] superiore del Cefiso, limitata a nord dai monti Callidromo e Pira, attraverso ai quali un passo conduce alla valle dello Spercheo, e a sud-ovest dalle pendici del Parnete, tagliate dalla vallata d'un piccolo affluente del Cefiso che conduceva al ... Leggi Tutto
TAGS: PELOPONNESO – TESSAGLIA – SPERCHEO – MACEDONI – FOCIDE

ENIANI

Enciclopedia Italiana (1932)

Popolo dell'antica Grecia, la cui prima menzione occorre nel Catalogo delle navi omerico, che li pone nella parte più settentrionale della Tessaglia, presso il fiume Titaresio o Europo, accanto ai Perrebî; [...] (κοινόν) che durò sino agl'inizî del sec. I a. C. La città principale era Ipata: si conoscono due altre cittadine eniane, Sperchea e Matracone. Si ha testimonianza, per l'epoca romana, intorno e dopo la fine del regno di Macedonia, di 5 Αἰνιάρχαι per ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI MACEDONIA – ANTICA GRECIA – PELOPONNESO – EPAMINONDA – TESSAGLIA

PELOREUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PELOREUS (Πελ]ωρεύς; Pelor, Peloros) M. T. Gaja Gigante il cui nome è testimoniato da un'iscnzione sul fregio dell'altare di Pergamo. Alcuni studiosi (Preller-Robert) peraltro sostengono trattarsi dell'omonimo [...] dalla Terra; uno scoliaste (Schol. Townl. Hom., Il, xvi, 176) narra come P., inseguito da Posidone e gettatosi nello Spercheo trovasse la morte trafitto dal tridente del dio. Secondo Nonno (Dionys., xxxviii, 39) il gigante avrebbe invece scagliato il ... Leggi Tutto

OTRI

Enciclopedia Italiana (1935)

OTRI (ἡ"Οϑρυς, Othrys) Doro LEVI Catena montuosa della regione tessalica di Ftiotide, che si estende in direzione parallela dalle ultime propaggini meridionali del Pindo, cioè dai confini fra la Dolopia [...] Gerakoboũni, raggiunge m. 1726 di altezza. La catena forma lo spartiacque fra le vallate del Peneo a nord e dello Spercheo a sud, e dalle sue pendici boschive sul versante nord sgorgano, fra quelle di altri varî fiumicelli, le sorgenti dell'Enipeo ... Leggi Tutto

Tessaglia

Enciclopedia on line

(gr. Θεσσαλία, lat. Thessalia) Regione storica e amministrativa della Grecia centrale (14.037 km2 con 737.034 ab. nel 2007), attualmente suddivisa fra i nomi di Lárissa, Tríkala, Kardítsa e Magnesia. [...] almeno dal Neolitico. Nella civiltà tessalica, di aspetto culturale neolitico attardato e diffusa nelle pianure del Peneo e dello Spercheo e attorno alla Baia di Volo, si riconoscono quattro fasi, delle quali le prime due prendono il nome dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BATTAGLIA DI CINOSCEFALE – FILIPPO II DI MACEDONIA – TEODORO ANGELO COMNENO – COMPAGNIA CATALANA – GOVERNATORE ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tessaglia (3)
Mostra Tutti

SAMUELE re della Bulgaria Occidentale

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMUELE re della Bulgaria Occidentale Saul Mézan Era figlio del re Scisman I Mokri (963-968) e fratello minore del re David I (969-977?). Salito al trono nel 977, fino dal primo anno del suo regno egli [...] l'Attica e il Peloponneso, ma il suo esercito fu annientato in un combattimento notturno sulle rive del fiume Spercheo. Nell'anno 1000 i Bizantini sotto il comando del patrizio Teodorocane e del protospataro Niceforo Xifia riconquistarono la Mesia ... Leggi Tutto

ANTICIRA

Enciclopedia Italiana (1929)

('Αντίκυρα, Amicyra). -1. Città dell'antica Grecia, situata nel golfo di Corinto, sulla costa meridionale della Focide, ottimo porto entro la piccola baia di Crisa. La città, identificata da alcuni con [...] e consegnata agli Etoli. Una terza città omonima, infine, era situata presso il golfo Maliaco, non lungi dall'antica foce dello Spercheo, ed era essa pure rinomata per l'elleboro del monte Oeta. Bibl.: 1. Hirschfeld, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I ... Leggi Tutto
TAGS: TITO QUINZIO FLAMININO – GOLFO DI CORINTO – ANTICA GRECIA – CITTÀ OMONIMA – PRASSITELE

MINII, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MINII, Vasi dell'anno: 1963 - 1995 MIΝII, Vasi (v. vol. V, p. 40) L. Vagnetti La caratterizzazione della ceramica minia come uno dei principali «fossili guida» del periodo Medio Elladico è stata [...] di vista distributivo la ceramica minia grigia oltre che in Argolide si trova in Grecia settentrionale (specialmente nella valle dello Spercheo), in Grecia centrale (specialmente in Focide e Beozia) e in Eubea; Filakopì a Milo e Haghia Irini a Ceo ... Leggi Tutto

ATTICA e GRECIA CENTRALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ATTICA e GRECIA CENTRALE L'A., la Megaride, la Beozia, l'Eubea, le isole di Egina, di Salamina e le Sporadi settentrionali (Skíathos, Skópelos, Alonisos), fin dal sec. 4° fecero parte della prefettura [...] 'inizio dell'11° - la liberazione di Creta dalla dominazione araba nel 961, l'annientamento dei Bulgari sullo Sperchèo nel 997, la distruzione dello stato bulgaro nel 1018 - contribuirono a creare condizioni particolarmente favorevoli per lo sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: DIONIGI AREOPAGITA – NERI ACCIAIUOLI – MONTE PENTELICO – COSTANTINOPOLI – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTICA e GRECIA CENTRALE (1)
Mostra Tutti

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] fra i Tessali e i Beoti si riconosce per l'improvvisa comparsa, a mezzo dell'età del bronzo, nella valle dello Spercheo, di una nuova civiltà, diversa da quella che in precedenza dominava in tutta la zona dalla Tessaglia alla Beozia, compresa la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali