MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] si mantenne all'altezza del sempre maggiore sviluppo che la scienza ebbe anche in Russia; i disordini studenteschi di carattere politico , l'Istituto biochimico, l'Istituto di biologia sperimentale, l'Istituto di microbiologia, l'Istituto di ...
Leggi Tutto
INTERFERENZA e DIFFRAZIONE
Ottavio Munerati
Prima di definire tali fenomeni, si rileva che essi possono verificarsi quando moti vibratorî o regolarmente periodici si propagano attraverso un mezzo elastico. [...] 42 micron). Lo schema della fig. 2 può essere tradotto sperimentalmente in varie guise. Tutti i congegni così realizzati hanno le ondulatoria dell'elettrone non costituisce per ora nella scienza un quadro completo. Molte delle modalità che circa ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] - in verità stranamente tardivo - del fatto che questa scienza si occupa di fenomeni fisici che hanno una rilevanza diretta metodologie di prevenzione. Forse un ritorno alla filosofia sperimentale, questa volta applicata su lunghi periodi di tempo ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] una ''settimana del design'' e un convegno al Museo della scienza e della tecnica patrocinato dall'ICSID, ove si constatò − sono tra le immagini più durature di quell'eccitante decennio sperimentale.
Nello stesso anno in cui Conran apriva a Londra ( ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] in una dimensione antropologica entro il vasto quadro delle scienze dell'uomo lo ha dimostrato dal 1959-60 il R. Planchon, dal 1953 al Th. de la Comédie su base sperimentale e dal 1957 a Lione-Villeurbanne su base popolare, gli elisabettiani, Molière ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] X, e influendo in modo decisivo sullo sviluppo della scienza e della tecnica.
Ma i grandi progressi verso la n essendo costanti empiriche), la quale rappresenta bene i risultati sperimentali (Claude 1914). Alle bassissime pressioni il valore di n ...
Leggi Tutto
. Nelle costruzioni si manifestò indubbiamente una delle prime attività umane: epperò allo spirito dell'uomo fin dai tempi più remoti dovette presentarsi il problema di adeguare le dimensioni degli elementi [...] stabilità dei corpi e può essere ritenuto il fondatore della scienza delle costruzioni. La sua teoria si trova svolta nel oltre ai simboli precedenti si trova α che è un coefficiente sperimentale variabile col materiale, di cui il solido è formato, e ...
Leggi Tutto
. Caratteristiche della scrittura alfabetica. - Per una lunga serie di secoli l'antichità ha conosciuto varî sistemi di scrittura (v.), ciascuno dei quali, sia che fosse sorto e si fosse sviluppato indipendentemente, [...] p. 168 segg.; A. Neppi Modona, in Rend. dei Lincei, cl. di scienze morali, s. 6ª, II (1926), pagina 492 segg.
Per la storia dell' '800 e sul principio del '900 la psicologia pedagogica sperimentale s'impadronì alla sua volta del problema (dal Lattel ...
Leggi Tutto
MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide)
Luigi CARNERA
Francesco VERCELLI
Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] anche solo approssimata, costituisce tuttora un ideale non raggiunto dalla scienza. La teoria si limita a considerare le maree sopra un per raffreddamento; ad ogni modo nessuna conferma sperimentale sicura fu data ancora circa un'eventuale variazione ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] dell'apologetica; citiamo i tre cardinali Wiseman (Twelve Lectures sulla scienza e la rivelazione, 1835), Manning (Grounds of Faith, 1852 dei dati della rivelazione, dei fatti di ordine sperimentale e dei postulati della coscienza egli voleva provare ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...