Le tendenze fondamentali dell'aeronautica sono ancora oggi, come per il passato, quelle dell'aumento della velocità e della quota. Questi due fattori sono interdipendenti poiché la diminuita densità atmosferica [...] prevedere, come per le altre applicazioni tecniche della scienza, il raggiungimento vicino di un limite di perfezionamento Speed, Convegno Volta, 1935; C. Lamanna, Contributo sperimentale alla possibile realizzazione di un velivolo tutt'ala, in ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] periodo gotico; ché la cognizione statica giunge spesso, non tanto in modo diretto dalla scienza costruttiva che accumula sperimentalmente i suoi risultati, quanto indirettamente dalla concezione spaziale derivata dallo studio degli antichi monumenti ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
Romano Gasperoni
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
Jeannette E. Koch
Giulia Baratta
Herman van Bergeijk
Manuel Roberto Guido
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(v. olanda, XXV, p. [...] 1947) e W. Kusters (n. 1947).
Una reazione allo sperimentalismo letterario nacque negli anni Settanta quando, per es. nel Manifest voor parere, non conoscibile (tranne che per mezzo della scienza), e i cui personaggi − anche nelle pubblicazioni più ...
Leggi Tutto
È una delle due inseparabili manifestazioni della tonalità, cioè dell'ordine dei rapporti fra suoni di varia altezza. Quando i suoni si combinano simultaneamente, ha luogo l'armonia; invece quando si combinano [...] . Tartini, nel suo Trattato di musica secondo la vera scienza dell'armonia (1754) e nelle altre opere teoriche che la teoria armonica e la sensibilità umana rivelata dalla psicologia sperimentale; indirizzo che sarebbe fecondo, se avesse per base una ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] diversa, che ha avuto il suo vivaio presso le scienze naturali e quindi la sua divulgazione e radicazione, dall'epoca città con le montagne e il mare. Vero e proprio laboratorio sperimentale di ricerca, Barcellona è interessante non tanto per l'alta ...
Leggi Tutto
Nella più remota antichità si ammetteva che l'aria fosse un elemento, cioè uno dei quattro principî (aria, acqua, terra e fuoco) che costituivano nel loro assieme la natura. Solamente verso la fine del [...] sec. XVIII le conquiste della scienzasperimentale dimostrarono che i primi tre principî non sono da considerarsi sostanze elementari, e che il fuoco è un fenomeno e non un elemento.
Anche sullo stato fisico dell'aria gli antichi avevano idee vaghe e ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] Il programma storico e iconografico del trofeo di Traiano, in Scienze dell'antichità, 2 (1987), pp. 427-73; AA (1982) di C.D. Georgescu (n. 1938); Jeu des sens, musica sperimentale "per orecchi occhi mani naso bocca" (1973-74), e NATURAL, "musica ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] 1967.
G. Grassi, La costruzione logica dell'architettura, Padova 1967.
Scienza e progetto, a cura di G. Susani, Padova 1967.
J gli aspetti di provvisorietà, di perfettibilità e di sperimentalità insiti in ogni proposta progettuale, cui nuoce un ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] GeV. La prima potrà ospitare oltre un centinaio di stazioni sperimentali, la seconda oltre una quarantina.
Laser a elettroni liberi ( per il futuro. − Grazie ai progressi fatti dalla scienza e dalla tecnica degli a. che hanno consentito il ...
Leggi Tutto
NUCLEO (XXV, p. 14)
Mario AGENO
Negli ultimi quindici anni, lo studio del nucleo atomico ha fatto sostanziali progressi, senza che si sia ancor giunti ad una comprensione generale della sua struttura [...] delle persone non colte, sul significato e sui problemi della scienza e ciò sarà certamente la causa di un profondo cambiamento e del nucleo d'elio. Ma se partendo dai dati sperimentali relativi ai difetti di massa si cerca di stabilire quali nuclei ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...