• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1973 risultati
Tutti i risultati [1973]
Biografie [476]
Medicina [280]
Fisica [237]
Biologia [173]
Filosofia [161]
Temi generali [149]
Chimica [103]
Storia [91]
Arti visive [78]
Matematica [82]

RIBOT, Théodule

Enciclopedia Italiana (1936)

RIBOT, Théodule Guido Calogero Pensatore francese, nato a Guingamp il 18 dicembre 1839, morto a Parigi il 9 dicembre 1916. Dopo avere studiato nella École normale supérieure di Parigi, si dedicò principalmente [...] di estendere anche alla psicologia quel processo di trasferimento dal piano della riflessione speculativa al piano della scienza sperimentale, che già si era dovuto adottare per altre branche della filosofia, considerata nel senso antico e più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIBOT, Théodule (1)
Mostra Tutti

fisiologia

Enciclopedia on line

Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi – animali e vegetali – per conoscere le cause, le condizioni e le leggi che determinano e regolano i fenomeni vitali. La moderna sistematizzazione [...] del polmone e del cuore. La nuova f. s’impone nella prima metà del 19° sec., in virtù del contributo teorico, sperimentale ed epistemologico di scienziati quali M.-F.-X. Bichat, F. Magendie e C. Bernard in Francia, J.P. Müller con i suoi allievi (E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – FISIOLOGIA VEGETALE – FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – ELETTRICITÀ ANIMALE – BIOLOGIA MOLECOLARE – PSICOFARMACOLOGIA – ORGANISMO VIVENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fisiologia (12)
Mostra Tutti

positivismo

Enciclopedia on line

Indirizzo filosofico del 19° sec., il cui iniziatore è il francese A. Comte e i cui maggiori rappresentanti sono in Inghilterra J. S. Mill e H. Spencer, e in Italia R. Ardigò. Più in generale, il termine [...] System of logic (1843) si fonda sul più rigoroso sperimentalismo. Sul piano politico la concezione di Mill è individualistica atto della sua presenza-assenza. Da una parte dunque la scienza, dall’altra la religione, con due ben distinte sfere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: SCUOLA POSITIVISTICA – POSITIVISMO LOGICO – ORIGINE DELLA VITA – DIRITTO PENALE – ANTROPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su positivismo (3)
Mostra Tutti

teratologia

Enciclopedia on line

biologia Studio delle anomalie morfologiche e in particolare delle anomalie fetali (teratogenesi) che interessano il campo dell’ostetricia e dell’anatomia patologica, oltre che la zoologia generale. Tali [...] dimostrò le prime fasi dello sviluppo dell’embrione, creando i presupposti per lo sviluppo dell’embriologia come scienza sperimentale alla quale lo studio delle anomalie embrionali diede inizialmente grande impulso. botanica T. vegetale Settore della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GENETICA CLINICA – TERATOGENESI – RINASCIMENTO – EMBRIOLOGIA – OSTETRICIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teratologia (3)
Mostra Tutti

NEOPOSITIVISMO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NEOPOSITIVISMO Paolo FILIASI CARCANO . Movimento contemporaneo (detto anche positivismo logico o empirismo logico) di metodologia della scienza e di critica della conoscenza, esplicantesi attraverso [...] senso molto lato, il n. può collegarsi al positivismo del secolo scorso per la sua valorizzazione positiva della scienza sperimentale e matematica, considerata come una fonte di conoscenza valida, e per la sua sfiducia verso ogni forma di filosofia ... Leggi Tutto
TAGS: ANNESSIONE DELL'AUSTRIA ALLA GERMANIA – PRINCIPIO DI VERIFICAZIONE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – METODOLOGIA SCIENTIFICA – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEOPOSITIVISMO (7)
Mostra Tutti

MEDICINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICINA Arturo CASTIGLIONI Alessandro MESSEA Giangiacomo PERRANDO Nicola LEOTTA Adalberto PAZZINI Raffaele CORSO Giuseppe VIDONI . Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] verso costruzioni teoriche e in parte metafisiche, altri fatti assai più notevoli si svolgono nel campo della scienza sperimentale e della clinica medica. L'anatomia normale e l'anatomia patologica ebbero in quest'epoca insigni rappresentanti ... Leggi Tutto

LOCKE, John

Enciclopedia Italiana (1934)

LOCKE, John Armando CARLINI Filosofo inglese, nato nel 1632 a Wrington, nel Somersetshire, di famiglia puritana. Suo padre prese parte alla guerra civile nel 1642, militando nell'esercito del Parlamento. [...] intenzione è del tutto diversa, anzi opposta. Egli, infatti, intende, da un lato, di incuorare sempre più la scienza sperimentale all'osservazione dei fatti e all'abbandono della pretesa di costituirsi con puri ragionamenti; dall'altro, di far posto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOCKE, John (5)
Mostra Tutti

GEERTZ, Clifford James

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

GEERTZ, Clifford James Sandra Ferracuti Antropologo culturale statunitense, nato a San Francisco il 23 agosto 1926 e morto a Filadelfia il 30 ottobre 2006. È considerato uno dei più influenti antropologi [...] di cultura che guidava la sua epistemologia etnografica). L’antropologia culturale, piuttosto che una «scienza sperimentale in cerca di leggi» è «una scienza interpretativa in cerca di significato» (p. 41) e l’etnografo è quindi impegnato prima ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES – ANTROPOLOGO CULTURALE – TALCOTT PARSONS – CLYDE KLUCKHOHN – JEREMY BENTHAM

PIAGET, Jean

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PIAGET, Jean Valerio TONINI Psicologo e filosofo delle scienze, nato a Neuchâtel il 9 agosto 1896; prof. di psicologia del fanciullo e di psicologia sperimentale all'univ. di Ginevra (dal 1940), condirettore [...] 1947) il P. pone il principio che "la logica rappresenta l'assiomatica della ragione, di cui la psicologia dell'intelligenza è la corrispondente scienza sperimentale", e pertanto la prima non può avere la pretesa né di fondare né di sostituire la ... Leggi Tutto
TAGS: NEUCHÂTEL – GINEVRA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIAGET, Jean (2)
Mostra Tutti

fisica

Enciclopedia on line

Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] Con l’affermarsi in età moderna della tendenza a una considerazione sperimentale dei fenomeni naturali, il termine è passato a indicare la scienza volta a fornire una descrizione razionale di quelli, tra i fenomeni naturali stessi (appunto detti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – DISCIPLINE
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – CROMODINAMICA QUANTISTICA – INTERAZIONI ELETTRODEBOLI – PRINCIPI DI CONSERVAZIONE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fisica (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 198
Vocabolario
sperimentale
sperimentale (non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
sciènza
scienza sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali