DE PIETRI TONELLI, Alfonso
Denis Giva
Nacque a Carpi (Modena) il 2 giugno 1883 da Tommaso ed Elvira Rossi. Laureatosi in scienze economiche all'università di Venezia nel 1908, fu docente dapprima all'istituto [...] di Pareto, ma svolse un importante ruolo nella didattica dellascienza economica intesa come disciplina formale e matematica.
Le Lezioni di scienza economica razionale e sperimentale, pubblicate in seconda edizione a Rovigo nel 1921, con ...
Leggi Tutto
PASTORE, Valentino Annibale
Gaspare Polizzi
PASTORE, Valentino Annibale. – Nacque a Orbassano il 13 novembre 1868, da Lorenzo e Luigia Peirani.
Studiò presso l’oratorio di Don Bosco a Torino. Proseguì [...] che «Il metodo per la scienza è uno, deduttivo e sperimentale ad un tempo» (Del nuovo spirito dellascienza e della filosofia, cit., p. 7). La descrizione di «un vigoroso indirizzo sperimentale e deduttivo per la scienza» (p. 12), radicato già nel ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gian Francesco Nazareno
Mario Themelly
Nato a Modena il 23 ott. 1821 da Giuseppe e da Maria Rabitti, appena compiuti i primi studi entrò nell'Ordine dei minori conventuali assumendo il nome [...] . che, avviatosi ormai allo studio della fisiologia e della psicologia sperimentale, si orientò verso una profonda revisione menti dalle erronee dottrine assuefacendole alle nuove condizioni dellascienza e della vita libera e civile" e fece atto ...
Leggi Tutto
SACRIPANTI, Maurizio
Cristiano Marchegiani
SACRIPANTI, Maurizio. – Nacque a Roma, nel quartiere Prati, l’8 agosto 1916 da Giuseppe e da Olga Bartolani. Il padre, ingegnere, presentò nel 1896 un progetto [...] Roma per un Museo dellascienza in via Giulia (1982-83): idea di «palcoscenico dell’universo» che fu giudicata ; Metron, IV (1948), 26-27, n. monografico: Il Quartiere sperimentale modello QT8 della Triennale di Milano, a cura di P. Bottoni, pp. 13-73 ...
Leggi Tutto
SERGI, Giuseppe.
Elisa Montanari
– Nacque a Messina il 20 marzo 1841, secondogenito di Paolo, impiegato, e di Alessandra Brigandì.
La sua infanzia fu segnata dai moti siciliani del 1848 e dalla loro [...] .
In cattedra al liceo di Messina, Sergi pubblicò in due parti i Principi di psicologia sulla base dellescienzesperimentali, ad uso delle scuole (parte I, Messina 1873; parte II, Messina 1874).
Come specificava nella Prefazione, l’obiettivo era ...
Leggi Tutto
REVERBERI, Giuseppe
Fabio De Sio
REVERBERI, Giuseppe. – Nacque a Cannara (Perugia), il 20 agosto 1901 da Luigi e da Cesira Zamboni.
Laureatosi in teologia presso il Pontificio Ateneo Lateranense nel [...] della Stazione, che Reverberi lasciò in eredità agli allievi, fu lo studio sperimentaledella determinazione embriologico italiano, gemello dell’Institut international d’émbryologie dell’Unione internazionale dellescienze biologiche. Dal 1957 ...
Leggi Tutto
CALZOLARI (Calzolaris), Francesco
Giuliano Gliozzi
Nacque a Verona il 10luglio 1522. Il padre (di antica famiglia veronese che già si era distinta nel sec. XIII, ai tempi di Ezzelino da Romano) esercitò [...] seppe tenere organici legami con i rappresentanti più significativi dellascienza naturale, e in particolare botanica, del suo delle erbe medicinali indicate nelle ricette degli antichi. In questa ricerca, il metodo del C. è nettamente sperimentale ...
Leggi Tutto
FUSARI, Romeo
Alessandro Porro
Nato a Castiglione d'Adda, presso Milano, il 1° marzo 1857 da Alberto, maestro elementare, e da Maria Gazzani, compì i primi studi a Lodi: terminato nel 1873 il ginnasio, [...] nellamucosa e nelle ghiandole sierose della lingua dei mammiferi, in Atti della R. Acc. dellescienze di Torino, XXV (1889- di sostituzionedella parte posteriore della lamina papiracea nell'orbita dell'uomo (in Riv. sperimentale di freniatria e di ...
Leggi Tutto
PEZZA ROSSA, Giuseppe.
Luca Carotti
– Nacque a Formigosa, nei pressi di Mantova, il 10 luglio 1811 da Angelo e Maria Pedretti.
Dopo aver seguito la sua vocazione religiosa ed essere stato ordinato [...] e il suo tempo (1803-1877). Convegno di studi nel centenario della morte, a cura di L. Bosio - G. Manzoli, Mantova 1980, pp. 57-115; A. Jori, Scienza e metodo sperimentale tra antico e moderno. Pitagora, Pomponazzi e Cartesio nelle valutazioni di ...
Leggi Tutto
PRODI, Giorgio
Felice Cimatti
PRODI, Giorgio. – Nacque a Scandiano (Reggio Emilia), il 12 agosto 1928 da Mario, ingegnere civile, e da Enrichetta Franzoni, maestra elementare. La famiglia aveva lontane [...] . Sul filosofo e scienziato: G. P. e l’avventura del pensare poliedrico, a cura di G. Mazzoli - S. Zucal, n. monografico della rivista Il Margine, 1989 (contiene anche una bibliografia dei principali lavori non direttamente sperimentali); U. Eco, Una ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...