MARTINOTTI, Giovanni
Francesca Farnetani
MARTINOTTI, Giovanni. – Nacque il 1° ott. 1857 a Villanova Monferrato, presso Alessandria, da Leonardo, medico, e da Elena Boggione.
Dopo aver conseguito la [...] [1890], pp. 521-556, 593-620; Studio sperimentale intorno alla tumefazione acuta della milza nelle infezioni, in Rass. di scienze mediche, V [1890], pp. 97-102) e condusse un accurato studio sperimentale sul carbonchio (Über die Physiopatologie des ...
Leggi Tutto
PONZO, Mario
Matteo Fiorani
PONZO, Mario. – Nacque a Milano il 23 giugno 1882 da Giuseppe e da Rosa Marro.
La famiglia, di antiche origini cuneesi, si trovava nel capoluogo lombardo perché il padre, [...] la sua impostazione teorica. Tenne innanzitutto ad affermare il valore della psicologia sperimentale come scienza autonoma. Poi, entrando in questioni specifiche, teorizzò la psicologia dell’azione. Riferendosi al dinamicismo di William James e al ...
Leggi Tutto
DEI, Giovanni Angelo Apelle Crespino (Apelle)
Baccio Baccetti
Nacque a Siena il 17 dic. 1819, da Vincenzo, pittore, e Giuseppina Barbi. Compì gli studi classici e mostrò un precoce talento per lo studio [...] un lavoro sperimentale), sulle Melolontha nocive al castagno sul Monte Amiata, sui Buprestidi delle viti, , o cicadelle in particolare studiati nell'interesse dellascienza e dell'agricoltura, in Riv. ital. d. scienze nat. e Boll. d. naturalista, IX ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Giacomandrea
Amilcare Carpi de Resmini
Nato a Mocasina di Calvagese, presso Brescia, il 16 apr. 1796 da Pietro e da Domenica Andreis, dopo aver studiato a Desenzano prima e a Verona poi, [...] dei suoi componenti fisici e chimici, egli fu tuttavia sensibile agli sviluppi positivi dellascienza medica e impegnato a ricercare nell'osservazione clinica e sperimentale un sostegno a dottrine e leggi nate da speculazioni metafisiche. Egli fu di ...
Leggi Tutto
CERADINI, Giulio
Mario Crespi
Nacque il 17 marzo 1844 a Milano da Antonio e da Maria Sala e qui compì i primi studi.
Nel 1860 si arruolò nell'esercito garibaldino e partecipò alla spedizione di Sicilia; [...] i fenomeni indagati. L'opera, la cui parte sperimentale è preceduta da notizie storiche, pur non contenendo alcuna altro lo rivelava inaspettatamente come eccellente studioso di storia dellascienza, ebbe subito una vasta diffusione e non mancò di ...
Leggi Tutto
FAGGI, Adolfo
Patrizia Guarnieri
Nacque a Firenze il 9 ag. 1868 da Carlo e Carolina Volpi. Studiò al rinomato liceo fiorentino "Dante"; suo insegnante di filosofia fu Alessandro Chiappelli, legato al [...] dei fatti psichici e ridurla in una serie fisica.
L'esclusione kantiana della psicologia come scienza positiva andava rivista alla luce degli effettivi progressi della psicologia sperimentale, degli studi di M. Wundt e di Fechner e la sua costruzione ...
Leggi Tutto
VASSALLI-EANDI, Anton Maria
Marco Ciardi
– Nacque a Torino il 30 gennaio 1761 da Stefano Vassalli e da Teresa Eandi.
Dopo aver perso il padre all’età di tre anni, andò a vivere assieme allo zio materno, [...] essere nominato membro dell’Accademia dellescienze di Torino, il 17 novembre 1791, istituzione di cui sarebbe divenuto una delle figure più eminenti.
Il 3 agosto 1792 Vassalli fu nominato professore sostituto di fisica sperimentale all’Università di ...
Leggi Tutto
COLETTI, Ferdinando
Loris Premuda
Nacque a Tai di Cadore (Belluno) il 17 ag. 1819 da Giuseppe, negoziante di legnami, e da Carolina Codecasa. Quando compì gli otto anni, tutta la famiglia si trasferì [...] ai suoi insegnanti sul binario dellascienza positiva, qualora si esamini il contenuto della Nota intorno ad alcune recenti C. ritornò con contributi sperimentali e clinici sull'azione della cinconidina, un altro alcaloide della china, spinto a tale ...
Leggi Tutto
HAUSSMANN, Giovanni
Efisio Piano
Nacque a San Pietroburgo il 31 ott. 1906 da Michele (il cui nonno omonimo era fratello di G. Haussmann, il prefetto e rinnovatore della struttura urbanistica di Parigi) [...] -sperimentale quanto su quello storico, entro una visione globale di ampio respiro basata sui problemi relativi alla fertilità del suolo, in cui l'autore trasfuse la sua vastissima cultura sia nel campo dellescienze agronomiche, sia in quello delle ...
Leggi Tutto
LA ROSA, Michele
Pietro Nastasi
Nacque a Palermo il 26 giugno 1880, da Leopoldo e da Caterina d'Angelo. Rimasto orfano del padre assai presto, tra non pochi stenti riuscì a completare gli studi e a [...] in particolare (Fondamenti sperimentali del 2° principio della teoria della relatività, in Il Nuovo 1903-1932), a cura di P. Nastasi, in Quaderni del Seminario di storia dellascienza, n. 1, Palermo 1991; E. Segré, Autobiografia di un fisico, Bologna ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...