ZUCCHINI, Andrea
Giuliana Biagioli
Alessandra Martinelli
ZUCCHINI, Andrea. – Nacque a Terontola di Cortona (Arezzo) in località Bacialla il 12 febbraio 1745 da Cammillo e da Maria Lucia di Paolo.
La [...] una prebenda fondata dai Velluti Ghini, famiglia cui era particolarmente legato. L’indirizzo sperimentale e operativo dellascienza agraria emerse fin dall’inizio della sua attività. La prima dissertazione che tenne all’Accademia fu infatti Sopra la ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Francesco Domenico
Clara Silvia Roero
Erika Luciano
– Nacque a Cinzano (nei pressi di Cuneo) il 10 luglio 1710 da Matteo Giovanni, un negoziante assai facoltoso. Rimasto orfano in tenera [...] (pp. 81 s.).
A differenza delle precedenti ricerche di tipo empirico-sperimentale di G. Beccaria, più incentrate sull il proposito di pubblicarli in latino nei Commentari dell’Istituto dellescienze di Bologna, avendone discusso i contenuti con ...
Leggi Tutto
D'AGOSTINO, Oscar
Giovanni Battista Marini-Bettòlo
Nato ad Avellino il 29 ag. 1901 da Alberto e da Carolina Nappi, si laureò in chimica presso l'università di Roma nel 1926; l'anno seguente fu abilitato [...] azione dei neutroni, che egli contribuì a chiarire dandone la dimostrazione sperimentale. Le ricerche su questo tema, intraprese da E. Fermi, per la storia dellascienza contemporanea e dei XL presso l'Accademia nazionale dellescienze detta dei XL. ...
Leggi Tutto
CABEO, Niccolò
Alfonso Ingegno
Nato a Ferrara il 26 febbr. 1586, entrò come novizio nella Compagnia di Gesù nel 1602. Ebbe come maestro di matematica, nel collegio gesuitico di Parma, Giuseppe Biancani; [...] bibliogr. e di storia dellescienze mat. e fisiche pubbl. da B. Boncompagni, I (1868), pp. 1-32, 65-99, 101-139, 319-420;P. Riccardi, Biblioteca matematica ital., Modena 1870, p. 206;R. Caverni, Storia del metodo sperimentale in Italia, II, Firenze ...
Leggi Tutto
CHIARA, Domenico
Renato G. Mazzolini
Nacque a Saluggia, presso Novara, il 26 genn. 1838, da modesti agricoltori. Per l'aiuto materiale di G. Paechiè poté intraprendere gli studi secondari e poi quelli [...] edito a Firenze nel 1867 nella collana della "Scienza del popolo") rivela infatti fin dal in Lo Sperimentale, LXXVIII (1924), pp. 289-293;A. Castiglioni, Storia della medicina, Milano 1927, pp. 725, 836 s.; G. Gelli, Patrioti ital. dell'Ottocento ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Modestino
Giuseppe Armocida
Nato ad Avellino il 21 apr. 1854 da Luigi e da Caterina Agnese Genovese, nella sua città compì gli studi medi superiori e nel 1873 conseguì la licenza. La famiglia, [...] studi riflettevano l'impegno verso il campo degli studi fisici e dellescienze naturali in genere. Tra il 1878 e il 1880 pubblicò museo di anatomia comparata dell'università di Napoli, offrivano occasione per studi anche sperimentali; egli incitava a ...
Leggi Tutto
PADOA, Emanuele
Fausto Barbagli
PADOA, Emanuele. – Nacque a Livorno il 21 settembre 1905 da Corrado e da Argia Favatà.
Dopo gli studi liceali si iscrisse alla facoltà di scienzedell’Università di Pisa, [...] fisiologia della fecondazione, chimica degli ormoni e inversione sperimentale, contribuì alla consacrazione della biologia in difesa della verità e a opporsi alla lotta e alla propaganda sovietica contro l’autonomia dellascienza, entrando in ...
Leggi Tutto
SALUZZO DI MONESIGLIO, Giuseppe Angelo
Marco Ciardi
conte. – Nacque il 2 ottobre 1734 a Saluzzo da Luigi Tommaso conte di Monesiglio e da Rosa Operti dei conti di Cervasca.
Giuseppe Angelo fu indirizzato [...] scontrava, tuttavia, con una difficoltà sperimentale ben nota agli studiosi del Settecento. V. Promis, G.A. S. di M., in Il primo secolo della Reale Accademia dellescienze di Torino. Notizie storiche e bibliografiche (1773-1883), Torino 1883, pp. ...
Leggi Tutto
MAGGI, Gian Antonio
Adriano Paolo Morando
Nacque a Milano il 19 febbr. 1856, dal nobile Pietro Giuseppe - noto orientalista, membro dell'Istituto lombardo di scienze e lettere - e da Clara Anelli. Si [...] Kirchhoff.
Nell'ateneo di Pavia fu assistente di fisica sperimentale, poi incaricato del corso di fisica per farmacisti, di scienze e lettere e dell'Accademia dellescienze di Torino. Nel 1927, con il concorso dell'Università, del Politecnico e dell' ...
Leggi Tutto
PERSICO, Enrico
Giovanni Battimelli
PERSICO, Enrico. – Nacque a Roma il 9 agosto 1900, figlio unico di Gennaro e di Rosa Massaruti. Il padre era cassiere della Banca d’Italia; entrambi i genitori erano [...] a organizzare attività sperimentali e laboratori per gli studenti, e si occupò di vari argomenti teorici, tra cui lo studio degli spettrometri per raggi β.
Nel 1950 Persico rientrò in Italia, chiamato dalla Facoltà di scienzedell’Università di Roma ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...