FEDELI, Carlo
Mario Crespi
Nato a Pisa il 4 nov. 1851 da Fedele, medico e professore nell'università pisana, e da Enrichetta Municchi, compì i primi studi presso i padri scolopi di Firenze. Studiò poi [...] su alcuni medicamenti cardiocinetici, Pisa 1914, e in Annali delle università toscane, XXXIII (1915), scienze naturali; Sull'azione degli joduri sui vasi. Contributo sperimentale, ibid.; La insufficienza mitralica, in Conferenze cliniche ital., s ...
Leggi Tutto
SCARPELLINI, Feliciano
Federica Favino
SCARPELLINI, Feliciano. – Nacque a Foligno, il 20 ottobre 1762 da Filippo e da Caterina Piermarini, figlia di Pietro, gestore di una fabbrica di cera e sorella [...] della giacobina Repubblica Romana, lo scelse come membro della classe di fisica dell’Istituto nazionale dellescienze e delle collezione dell’abate venne smembrata: le macchine di fisica confluirono nel gabinetto di fisica sperimentaledella Sapienza ...
Leggi Tutto
NEBBIA, Guido
Alfredo Buccaro
NEBBIA, Guido. – Nacque a Campobasso il 20 maggio 1894, da Filippo e da Giuseppina De Feo.
Restò nella città natale fino al conseguimento del diploma di liceo classico [...] possibilità di avvalersi di dati sperimentali consentì a Nebbia di abbandonare la linea dell’analisi teoretica: la convinzione di Masoni, che riteneva in buona parte sufficiente al progresso dellascienza idraulica quanto derivante dalle impostazioni ...
Leggi Tutto
PERUCCA, Eligio
Leonardo Gariboldi
PERUCCA, Eligio. – Nacque a Potenza il 28 marzo 1890 da genitori piemontesi. Visse a Salerno fino al 1906, quando si trasferì a Pisa per studiare fisica alla Scuola [...] medaglia d’oro di benemerito della scuola della cultura e dell’arte.
Le ricerche di Perucca riguardarono diversi aspetti, sia teorici sia sperimentali, dell’ottica, dell’elettromagnetismo, delle pellicole sottili e della metrologia.
Le prime ricerche ...
Leggi Tutto
GUERCI, Cornelio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Langhirano (Parma) il 25 apr. 1857 da Michele e da Elena Sandri. Cresciuto in una famiglia di modesta condizione (ma dal padre, un "conservatore della vecchia [...] al contempo alla lettura di testi di filosofia dellascienza (L. Büchner, H. Spencer) portatori si concretizzò nel 1892 nell'istituzione a Parma della cattedra ambulante di agricoltura sperimentale, seconda del genere in Italia - affidata alla ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni
Patrizia Guarnieri
Nacque a Borgoricco (Padova) il 29 luglio 1861.
Fin dai primi studi fu amico fraterno di Luigi Friso, futuro rettore del collegio Ghislieri di Pavia ed esperto in [...] storico-critica sul suo valore, il metodo induttivo e lo sperimentale, l'analogia, l'ipotesi e il sofisma. La seconda parte delle lezioni comprendeva la classificazione dellescienze, con una trattazione sistematica, secondo l'oggetto e il metodo ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Silvestro
Astorre Baglioni
Nacque a Belmonte Piceno, nell'Ascolano, il 30 dic. 1876, da modesta famiglia di agricoltori. Conseguì la laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] , in Arch. di fisiol., VIII (1910), p. 176; Sull'azione elettiva della stricnina su determinate parti del sistema nervoso centrale, in Arch. di farmacologia sperimentale e scienze affini, X (1911), pp. 204-206; Movimenti respiratori e fonazione, in ...
Leggi Tutto
GOEDENHUYZE (Benincasa, Casabona), Joseph (Giuseppe)
Franco Bacchelli
Nato nelle Fiandre, probabilmente verso la metà del Cinquecento si trasferì presto, forse ancora adolescente, a Firenze, dove fu [...] dell'orto pisano.
Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca nazionale, Targioni Tozzetti, 56/2, I: A. Del Riccio, Agricoltura sperimentale dall'Archivio di Stato di Firenze, in Memorie della R. Accademia dellescienze di Torino, LIV (1904), pp. 354-401 ...
Leggi Tutto
SETTALA, Manfredo
Alessandra Squizzato
– Nacque l’8 marzo 1600 a Milano da Ludovico (v. la voce in questo Dizionario) e da Angela (o Anna, secondo alcuni) Arona, ultimo di una numerosa prole (18 figli [...] con metodo sperimentale e per la messa a punto di una più precisa strumentazione, eredità delle scoperte galileiane , M. S. collezionista e scienziato milanese del ’600, in Annali dell’Istituto e museo di storia dellascienza di Firenze, I (1976), 1 ...
Leggi Tutto
FRACASSATI, Carlo
Gabriella Belloni Speciale
Nacque a Bologna, nella prima metà del sec. XVII, da famiglia originaria di Budrio, trasferitasi nella città a partire dal sec. XVI.
Iscritto all'università [...] con il progetto di sottoporre a verifica sperimentale tanto teorie tradizionali quanto nuove dottrine ormai ibid., p. 891; W. Bernardi, Fisiologia e mondo della vita, in Storia dellascienza moderna e contemporanea, I, Torino 1988, p. 394; ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...