BECCARI, Iacopo Bartolomeo
Mario Crespi
Aldo Gaudiano
Nacque a Bologna il 25 luglio 1682 da Romeo, speziale, e da Flaminia Vittoria Maccarini. Molto presto coltivò le lettere e la poesia; a 15 anni [...] 'Istituto e Accademia bolognesi delleScienze e delle Arti (che incorporò l'Accademia degli Inquieti), definendone costituzionalmente il carattere sperimentale, in contrapposizione a quello soprattutto teorico dello Studio, cioè dell'università, il B ...
Leggi Tutto
ASELLI, Gaspare
Loris Premuda
Nacque a Cremona nel 1581. Studiò medicina a Pavia e, addottoratosi, si trasferì a Milano, dove si affermò come ottimo anatomico e chirurgo, anche militare. Nel 1624 ottenne [...] nel corpo.
La scoperta e le indagini sperimentalidell'A. furono affidate all'opera, pubblicata postuma , 282; V. Ducceschi, I manoscritti di G. A., in Arch. di storia dellascienza, III (1922), pp. 125-134; P. Capparoni, Profili biobibl. di medici e ...
Leggi Tutto
Espressione (spesso abbreviata in MCA, e nella letteratura scientifica in CAM, Complementary and alternative medicines) con cui si fa riferimento a un complesso eterogeneo di pratiche diagnostico-terapeutiche [...] dellaScienza e della Tecnica)
Aspetti clinici e scientifici
Per ciascuna delle pratiche delle medicine non praticabilità. La conseguenza pratica dello scarso ricorso al metodo sperimentale per la verifica dell’efficacia delle MCA è che oggi la ...
Leggi Tutto
PSICOPATOLOGIA
Tullio BAZZI
Alberto GIORDANO
. La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] tecnica usata si è differenziata in particolare la p. sperimentale che si avvale di varî procedimenti: dai tests mentali degli adulti.
Cenno storico. - Fin dai primordî dellascienza psichiatrica l'interesse degli studiosi si rivolse al fanciullo, ...
Leggi Tutto
NOSOGRAFIA
Giovanni Federspil
Con il termine n. si indica la descrizione delle malattie. La scienza basilare della medicina − la patologia − abbisogna, come ogni altra scienza naturale, di una terminologia [...] La sistematica, quindi, fa parte del momento teoretico dellascienza e, condividendo la natura ipotetica e approssimata dei distruzione e la sostituzione con una nuova scienza − la medicina sperimentale − che avesse come fondamento la conoscenza ...
Leggi Tutto
INFORMATICA MEDICA
Giorgio Migliau
Il progressivo sviluppo dell'informatica negli ultimi anni ha permesso la messa a punto di tecnologie molto avanzate e di sistemi sempre più veloci e affidabili. D'altra [...] troviamo ancora in un campo da considerarsi strettamente sperimentale, dove mancano quasi del tutto un linguaggio e . Nuove metodologie di diagnosi, in Scienza e Tecnica, Annuario della Enciclopedia dellaScienza e della Tecnica, Milano 1984; R. Fikes ...
Leggi Tutto
Fecondazione assistita
Carlo Flamigni
La storia
L'era dei grandi progressi nel campo della biologia della riproduzione si è aperta negli anni Sessanta del 20° sec., con la messa a punto di metodi utili [...] .
Gli studi sperimentali
Gran parte delle ricerche scientifiche nel campo della biologia della riproduzione sono rivolte a migliorare i risultati delle tecniche, considerate ancora insufficienti malgrado i grandi progressi. La scienza sta investendo ...
Leggi Tutto
Farmacogenomica
GGianni Cesareni
di Gianni Cesareni
Farmacogenomica
sommario: 1. Definizione. 2. Farmacologia razionale. a) Identificazione dei bersagli. b) Convalida dei bersagli. c) Progettazione [...] che i suoi risultati potessero innescare una serie di progressi dellescienze biologiche con conseguenti benefici per la salute umana. In da un intervento terapeutico, soprattutto se in fase sperimentale, deve essere estesa ai rischi che i nuovi ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Calogero Farinella
Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie.
Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese [...] sperimentaledell'avversario. Essi portarono alla pubblicazione nel 1794 del trattatello Dell'uso e dell'attività dell 146; Univ. degli studi di Bologna, I materiali dell'Istituto dellescienze (catal. della mostra), Bologna 1979, ad ind.; F. Fontana, ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] di scienze, lettere ed arti. Colle effemeridi della Pubblica Istruzione, III [1862], pp. 1541-1543). Dopo aver effettuato altri viaggi in America Latina nel 1861 e nel 1863, in questo stesso anno dette inizio al corso libero di patologia sperimentale ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...