Contagio
Riccardo De Sanctis e Augusto Panà
Il contagio è il meccanismo per mezzo del quale gli agenti infettivi vengono trasmessi da una fonte di infezione - che può essere una persona, un oggetto [...] batteriologica': l'evento morboso è causato da un organismo specifico che può essere isolato, coltivato e riprodotto sperimentalmente in laboratorio.
Negli anni Sessanta, la teoria dei germi aveva avuto immediate ripercussioni cliniche con i metodi ...
Leggi Tutto
Bulimia
Massimo Cuzzolaro
La bulimia, intesa come voracità smisurata, figura nelle letterature e nelle mitologie di tutte le epoche. Dalla medicina è stata considerata a lungo sintomo di varie malattie: [...] ) può ridurre la frequenza degli attacchi di alimentazione incontrollata in pazienti bulimiche. Un esame degli studi sperimentali (doppio-cieco placebo-controllati) porta alle seguenti conclusioni generali: a) potenzialmente, tutte le famiglie di ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] di telecomunicazione (propriamente, sistemi di radiocomunicazione). La loro esistenza, teoricamente prevista da J.C. Maxwell, fu sperimentalmente dimostrata da H. Hertz (1887); lo stesso Hertz e poi altri studiosi, tra cui specialmente A. Righi ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] di soggetti a rischio) e d'istituzione di una terapia genica (che sta già muovendo i suoi primi passi sperimentali).
Indagini diagnostiche. - Negli ultimi 20 anni le tecniche diagnostiche hanno rivoluzionato la pratica della medicina. La tomografia ...
Leggi Tutto
Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] nel preparato cerveau isolé (v. Bremer, 1935, 1937 e 1938). H. Orthner (v., 1969) ha dimostrato che le sindromi sperimentali sia del cerveau isolé sia del preparato pretrigeminale sono riprodotte nella patologia umana. (Per la patologia del sonno v ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] o dal sostituirsi a essa, la stimolano sotto molti aspetti e ne risultano a loro volta modificati. Nelle tecniche sperimentali che caratterizzano la ricerca, si rivela uno sviluppo su tre fronti: l'osservazione comparata di processi che si attuano ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] e cessazione di uno stato febbrile ancor prima che il danno tessutale fosse riparato, dall'altro.
Un contributo dottrinale e sperimentale a questa veduta è stato portato in Italia da G. Vernoni e da diversi suoi collaboratori (v. Vernoni, 1916, 1917 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] dei vasi sanguigni e sul trapianto. George W. Crile (1864- 1943), che in questi anni aprì la strada allo studio sperimentale dello shock, fece il punto della situazione nel corso di un incontro svoltosi a Londra nel 1910: "Sembrerebbe che l'era ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] del SNC condotti su ratti. Questi animali erano addestrati ad apprendere strategie spaziali per orientarsi in labirinti sperimentali e raggiungere così il cibo. Dopo svariati tentativi di lesione, dapprima selettiva e poi progressivamente più massiva ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] e delle proprietà funzionali che questi stessi corpuscoli acquisivano entrando a far parte di un tutto organico:
La filosofia sperimentale ci insegna che la forma, le virtù e le proprietà dei corpi dipendono dalla situazione, dalla figura e dalla ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
sperimentalismo
s. m. [der. di sperimentale]. – 1. Teoria e metodologia fondata esclusivamente o prevalentemente sul metodo sperimentale: lo s. scientifico di Galilei, di Bacone; lo s. filosofico di Stuart Mill. 2. Fondamento, carattere sperimentale...