Farmacologia e sperimentazioneanimale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] e in questi ultimi anni non si è avuto in Italia un solo caso. Chi mai può negare l'importanza della sperimentazioneanimale nella scoperta e nello sviluppo di tale vaccino? Questo è solo un esempio, ma sono numerosissimi i farmaci che - studiati per ...
Leggi Tutto
Ramo della farmacologia che studia l’attività dei farmaci sulle funzioni superiori del sistema nervoso in condizioni normali e patologiche. Il suo sviluppo è legato alla scoperta di un vasto gruppo di [...] un valore puramente orientativo: permette di limitare la sperimentazione sull’uomo a sostanze che abbiano una fondata concernono la conferma della non tossicità già stabilita sull’animale e i problemi relativi alle eventuali incompatibilità e agli ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760)
Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...] rimopril, ad azione più prolungata di quella del vecchio captopril.
Malattie neoplastiche. − Sia la sperimentazione sull'animale che la sperimentazione sull'uomo e il conseguente impiego in terapia dei medicamenti antineoplastici sono, come non mai ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] compiuto da numerosi gruppi di ricerca internazionali, finora sono stati prodotti solo 79 animali transgenici cosiddetti founders (v. farmacologia e sperimentazioneanimale, vol. X) nel maiale, nella pecora e nella mucca. È ovviamente ancora troppo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] che l'oppio agisce in due fasi: inizialmente come stimolante, quindi come sedativo. Inoltre, si fecero molte ricerche di sperimentazioneanimale, specialmente a opera di Robert Whytt, del suo collega di Edimburgo Alexander Monro jr (1733-1817), e di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] dei suoi contemporanei esperti nella 'materia medica' consideravano inattendibile il metodo della sperimentazioneanimale, poiché gli effetti osservati negli animali e nell'uomo risultavano differenti, mentre altri erano riluttanti ad abbandonare i ...
Leggi Tutto
Modelli sperimentali nella ricerca biomedica
Silvio Garattini
La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] complementari. Il concetto di complementarità è di fondamentale importanza in una discussione obiettiva e razionale sulla sperimentazioneanimale e su quella clinica nell'uomo. Sono pochissimi i problemi specifici interamente affrontabili al computer ...
Leggi Tutto
Tossicità
Sonia Radice
Francesco Clementi
Con il termine tossicità si intende la capacità di uno xenobiotico, cioè di una sostanza estranea alla normale nutrizione e al normale metabolismo di un organismo [...] e i meccanismi cellulari e molecolari di tossicità in sistemi specifici, con costi contenuti e risposte rapide rispetto alla sperimentazioneanimale, con i secondi si ha una visione più ampia dell'effetto della sostanza oggetto dello studio su un ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] prodotti che in passato non erano suscettibili di misure ponderali (sieri, certi ormoni e vitamine). Si denomina dall’animale usato nella sperimentazione (u. cavia, u. rana ecc.), o dall’ideatore del metodo di dosaggio (u. Collip ecc.), o anche dall ...
Leggi Tutto
Vaccini intelligenti
Maria Lattanzi
Rino Rappuoli
Giuseppe Del Giudice
I vaccini tradizionali hanno ottenuto numerosi e impensati successi nel campo della salute pubblica. Gli esempi più eclatanti [...] potere tossico ma ancora provvisti dell'azione immunogena e adiuvante in molte specie animali, tanto che stanno entrando nella fase di sperimentazione clinica sull'essere umano. L'immunizzazione transcutanea utilizza l'applicazione topica sulla cute ...
Leggi Tutto
sperimentazione
sperimentazióne (meno com. esperimentazióne) s. f. [der. di sperimentare]. – La pratica e l’attività di sperimentare, il fatto di venire sperimentato, come metodo di ricerca e di verifica: un motore ancora in fase di s.; la...
antispecista
(Antispecista) agg. e s. m. e f. Che, chi sostiene o esprime le posizioni dell'antispecismo; relativo all'antispecismo. ♦ Un digiuno di solidarietà contro le stragi natalizie di animali è suggerito invece dal movimento cattolico...