(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] oltre che alla produzione di zucchero (5,5 milioni di q). Il parco animale è numerosissimo: i bovini sono (1988) 2,2 milioni (negli anni Settanta di voci e di tendenze, un accavallarsi di sperimentazioni che si pongono sulla scia di analoghi movimenti ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] , secondo Lorenz, perché "l'uomo è innanzi tutto un animale visivo e perciò i fattori scatenanti sono quelli della vista che ricerca di un'estetica della decostruzione e della sperimentazione in opposizione al consumismo e al glamour. Soprannominati ...
Leggi Tutto
RIGENERAZIONE (fr. régénération; ted. Regeneration; ingl. regeneration)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Luigi MONTEMARTINI
Secondo la definizione di D. Barfurth è il processo di neoformazione di [...] alcuni Rabdoceli, troviamo le forme che più di tutti gli altri animali manifestano notevoli poteri rigenerativi e che più estesamente sono stati perciò oggetto di sperimentazione.
Meno accentuate nei Policladi, nei Tricladi (Planarie) le facoltà ...
Leggi Tutto
SUPERANTIGENE
Daniele Primi-Luisa Imberti
Il termine ''superantigene'' è stato proposto da J. White nel 1989 per descrivere un gruppo di molecole capaci d'interagire e di attivare i linfociti T tramite [...] (MMTV). Questi retrovirus incorporano i propri geni nel DNA dell'animale, che inizia quindi a sintetizzare gli antigeni Mls virali come 'accessibilità ai campioni biologici umani e alla sperimentazione in vivo.
Nonostante questi problemi, molti ...
Leggi Tutto
Nutrizione
Gianni Tomassi
(XXV, p. 85; App. IV, ii, p. 631; V, iii, p. 714)
L'alimentazione e la n. umana stanno acquistando sempre più importanza nella prevenzione di patologie di tipo cronico-degenerativo [...] maturazione. Altri prodotti alimentari transgenici in fase di sperimentazione sono l'asparago (solo pianta maschile, dato l'equilibrio degli ecosistemi che una nuova specie vegetale o animale può creare, dal punto di vista nutrizionale l'inserimento ...
Leggi Tutto
GEOCHIMICA
Gian Alberto BLANC
. La geochimica è la scienza che contempla la costituzione chimica del globo terrestre, determinando la frequenza e la distribuzione degli elementi che lo compongono, [...] a quella che, nei campi termodinamici della nostra sperimentazione, caratterizza le fasi solide più tipicamente compatte, nella barbabietola; e così quella del fosforo nelle ossa di animali e nei gusci di molluschi, da cui derivano i giacimenti ...
Leggi Tutto
Omeopatia
Silvia Gregory
L'omeopatia, la cui trattazione compare già nel 1935 nell'Enciclopedia Italiana sotto il lemma omeopatica, terapia (XXV, p. 325, cui si rinvia per il quadro storico), nacque [...] per il malato.
Studi scientifici sono iniziati dalla metà degli anni Ottanta e sono stati condotti in due direzioni: sperimentazione su animali di farmaci omeopatici a dosi basse (5, 7, 14 CH) e di farmaci chimici quali l'acido acetilsalicilico ...
Leggi Tutto
RICAMBIO, Malattie del
Luigi Travia
Le malattie del r., note sin dalla più alta antichità, hanno seguito l'evoluzione scientifica della medicina e hanno mantenuto ben rigido il triplice concetto di [...] è riprodotta con la pancreatectomia subtotale la comparsa, nell'animale da esperimento, della iperglicemia e della glicosuria, come o traslate come conseguenza analogica di una sperimentazione limitata o finalisticamente orientata. A questa ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA COGNITIVA
Sergio Roncato
Con l'espressione psicologia cognitiva o cognitivista (derivata dall'ingl. cognitive psychology) s'intende una serie di ricerche e di teorizzazioni relative allo [...] senso'' (XAB, DUV, ecc.), e quindi la sperimentazione con materiale via via più significativo, sillabe che potessero richiamare abbiamo detto, consiste nell'indagare in che modo un animale impara con l'esercizio e con opportune forme di ricompensa ...
Leggi Tutto
. Il termine (inglese: bionics) è stato proposto nel 1960 da J. E. Steele degli U. S. Air Force Aerospace Medical Laboratories e benché "equivoco" è generalmente accettato. Equivoco perché nell'originale, [...] . Il suo sospetto è stato confermato da rigorosa sperimentazione che ha dimostrato come questi Mammiferi volatori possano avvertire , San Marino 1974; E. Urbani, L. Lascari, E. Niresi, Gli animali artificiali, in Elettronica, n. 12 (1974) e nn. 6, 8, ...
Leggi Tutto
sperimentazione
sperimentazióne (meno com. esperimentazióne) s. f. [der. di sperimentare]. – La pratica e l’attività di sperimentare, il fatto di venire sperimentato, come metodo di ricerca e di verifica: un motore ancora in fase di s.; la...
antispecista
(Antispecista) agg. e s. m. e f. Che, chi sostiene o esprime le posizioni dell'antispecismo; relativo all'antispecismo. ♦ Un digiuno di solidarietà contro le stragi natalizie di animali è suggerito invece dal movimento cattolico...