(v. chimica, App. IV, I, p. 424)
Quadro d'insieme. − L'i. c. è oggi tra il quarto e il quinto posto nell'incidenza del settore manifatturiero, di cui rappresenta l'8,9% nel Nord America e l'8,8% in Europa [...] aggiornamento negli interventi economici a incrementare ricerche e sperimentazioni sia in valori assoluti che in termini di gli oli essenziali, gli estratti naturali di origine vegetale e animale, le miscele e i prodotti di sintesi (simil-naturali ...
Leggi Tutto
Tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec., l'a. ha subito profonde trasformazioni. A fianco della moltitudine di tendenze, che ha visto coesistere una gran quantità di stili (v. moda), determinata [...] a seconda dell'origine, in animali (derivate da proteine di origine animale, come la caseina del latte), : si pensi agli anni Sessanta del secolo scorso, quando le sperimentazioni spaziali esercitarono una forte influenza sia nella messa a punto di ...
Leggi Tutto
NEOCOMPORTAMENTISMO
Nino Dazzi
. Per n. (o neobehaviorismo) s'intende quel movimento psicologico statunitense che, preso l'avvio all'inizio degli anni Trenta, ha conosciuto nel decennio 1930-40 il suo [...] , sulle caratteristiche osservabili e verificabili dell'attività dell'animale e dell'uomo) si limitava in un primo e corollari da assoggettare poi in modo conveniente alla sperimentazione onde verificare l'adeguatezza dell'apparato teorico (che ...
Leggi Tutto
Bioarte e manipolazione naturale. Bioarte, biologia molecolare e transgenesi. Bioarte e ingegneria tissutale. Bioarte e bioattivismo. Bioarte, identità e privacy. Bibliografia
La b. è una forma di espressione [...] nella crescita del coniglio e nella maniera in cui l’animale è stato recepito nell’ambito sociale.
Bioarte e ingegneria impegnati, dal 1991, nella denuncia degli abusi della sperimentazione genetica. Nella serie Skin cultures (1996) hanno prestato ...
Leggi Tutto
LOTTA BIOLOGICA
Mario Solinas
(App. IV, II, p. 360)
Il concetto che meglio esprime ciò che oggi s'intende per l. b. (sarebbe meglio dire ''controllo biologico'' o ''biocontrollo'') è quello che emerge [...] di specie rappresentano i 5/6 del regno animale). L'argomento verrà perciò sviluppato con particolare piano applicativo, tuttora ampiamente in fase di studio e di sperimentazione, e ancora relativamente lontano dall'ingresso nell'uso comune.
...
Leggi Tutto
Il termine a. venne coniato dalla ricercatrice statunitense B. Mintz, intorno agli anni Sessanta, per indicare quegli animali che si possono far sviluppare da embrioni ''sintetici'', cioè formati dall'aggregazione [...] così trattati la blastocisti attecchisce, ritorna a dimensioni normali e si sviluppa in un animale allofenico (fig. 1).
In vitro la sperimentazione diretta sull'embrione può avvenire solo nelle fasi che precedono l'impianto. In queste fasi gli ...
Leggi Tutto
(II, p. 262; App. I, p. 84; IV, I, p. 77)
In questi ultimi decenni l'a. ha continuato a rappresentare uno dei più gravi problemi sociali dell'umanità e si è peraltro inserito prepotentemente nel contesto [...] della gestante rappresenterebbe il 5% di tutte le malformazioni congenite.
Per suo conto, la sperimentazione sull'animale, su ceppi opportunamente selezionati, avrebbe dimostrato che nella trasmissione di una particolare suscettibilità a determinati ...
Leggi Tutto
FOTOSINTESI clorofilliana (XV, p. 817)
Francesco Carlo PALAZZO
Una delle più recenti ipotesi sul meccanismo dell'assimilazione fotosintetica del carbonio da parte delle cellule vegetali provviste di [...] unicamente in ciò, che essa suggerisce una sperimentazione secondo nuovi indirizzi. L'indirizzo nuovo delle lo zolfo e l'azoto, di così sostanziale importanza per tutto il regno animale.
Bibl.: M. Thomas, Plant Physiology, Londra 1947, p. 235; Ruben ...
Leggi Tutto
ROUS, Francis Peyton
Claudio Massenti
Patologo statunitense, nato a Baltimora (Maryland) il 5 ottobre 1879, morto a New York il 16 febbraio 1970. Svolse gli studi medici presso la Johns Hopkins University [...] ad analoghe acquisizioni rimaste isolate nel campo della virologia animale, per la separazione che allora esisteva tra questa sarcoma di R. è stato posto al centro di una brillante sperimentazione, da parte di H.M. Temin, che ha conseguito il premio ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] in vita per circa 90 minuti.
La prima esperienza di impianto di cuore artificiale nell'uomo fu tentata, dopo estese sperimentazioni su animali, il 2 dicembre 1982 a Salt Lake City (Utah). Un modello sperimentale - denominato Jarvik-7 dal nome del suo ...
Leggi Tutto
sperimentazione
sperimentazióne (meno com. esperimentazióne) s. f. [der. di sperimentare]. – La pratica e l’attività di sperimentare, il fatto di venire sperimentato, come metodo di ricerca e di verifica: un motore ancora in fase di s.; la...
antispecista
(Antispecista) agg. e s. m. e f. Che, chi sostiene o esprime le posizioni dell'antispecismo; relativo all'antispecismo. ♦ Un digiuno di solidarietà contro le stragi natalizie di animali è suggerito invece dal movimento cattolico...