Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] , probabilmente perché ciascuno degli emisferi disconnessi agisce come se fosse un cervello separato. D'altra parte, dati della sperimentazione sugli animali (v. Meikle jr. e altri, 1962; v. Larsen jr. e altri, 1969; v. Robinson e Voneida, 1970; v ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] ai primi anni del sec. XIX, è stato affidato sulla terra alla trazione animale (v. fig. 1), sull'acqua ai remi e alle vele. Ma R. R. Nene. Da allora sono stati realizzati e sperimentati più di 20 differenti velivoli VTOL negli Stati Uniti, in ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] del curaro nella cura del tetano, dopo aver dimostrato che la respirazione artificiale resuscitava gli animali curarizzati (v. Mclntyre, 1947). Il farmaco fu sperimentato nel tetano umano nel 1858, e non molto tempo dopo per l'epilessia, la corea ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] a quello delle reazioni di ipersensibilità ritardata e, in pari tempo, si sono utilizzati, nella sperimentazione, ceppi di animali geneticamente identici (v. neoplasie: Oncologia sperimentale).
Le recenti dimostrazioni che la resistenza ai tumori si ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] momento che esso dimostra che il citoplasma anucleato di una cellula animale è di molto inferiore a quello di una cellula di pianta diviene inevitabile - e talora illuminante per la futura sperimentazione - considerare i casi, come già fa Brachet, ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] i materiali necessari alla costituzione delle nuove varietà di animali e di piante, la cui maggior produttività deve tecnologie già mature e mutuate da altri paesi, ma di sperimentarne e adottarne di nuove e più confacenti, definibili sulla base di ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] , l'‛osservazione partecipante' (Sullivan). Anche qui, come per lo studio della memoria, l'osservazione e la sperimentazione negli animali (con ampi richiami all'etologia; v. Ploog, 1964) ha fornito raccolte documentarie estesissime e dati di ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] religiosa, intese anche come vere e proprie sperimentazioni formali, applicate su una comune fonte di origine Brescia, Bibl. Civ. Queriniana, A-III-14), con iniziali con animali e intrecci che ricordano la produzione del sec. 8° dello scriptorium di ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] (sia rade sia intercalate da altre protomi, da animali interi o da altri elementi), ad aquile e a colombe angolari (Guidobaldi, 1989).Le nove combinazioni possibili furono tutte sperimentate negli ateliers costantinopolitani dei secc. 5°-6°, con ...
Leggi Tutto
Circolazione
Eric Neil
Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil
Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione
SOMMARIO: 1. [...] mostrano un'attività tonica di 1-2 impulsi al secondo nell'animale a riposo; persino la scarica simpatica più alta raramente supera che hanno grandemente influenzato la teoria e la sperimentazione fino ai nostri giorni. Tra queste ricordiamo, ad ...
Leggi Tutto
sperimentazione
sperimentazióne (meno com. esperimentazióne) s. f. [der. di sperimentare]. – La pratica e l’attività di sperimentare, il fatto di venire sperimentato, come metodo di ricerca e di verifica: un motore ancora in fase di s.; la...
antispecista
(Antispecista) agg. e s. m. e f. Che, chi sostiene o esprime le posizioni dell'antispecismo; relativo all'antispecismo. ♦ Un digiuno di solidarietà contro le stragi natalizie di animali è suggerito invece dal movimento cattolico...