Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] a Santa Maria Formosa e Santo Stefano, e prevede che l’animale sia legato a un palo e venga assalito dai cani tenuti e supporto di arte e artisti e arti e artigiani, la sperimentazione, la dichiarazione allegorica, l’immagine e la «meraviglia» ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] registrano spesso incongruenze, interpretate come indizi di una sperimentazione in atto sul problema dell'applicazione delle volte a parte basamentale conserva un elegante velario con raffigurazioni di animali, piante e S. Giorgio a cavallo, eseguite ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] 'incapacità di vedere come l'uomo, pur essendo un animale socio-culturale, non sia mai riducibile a questa sua "l'economia dell'arte costituisce una sorta di terreno di sperimentazione sull'adeguatezza dei fondamentali concetti economici" (v. Blaug, ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] e alcuni di essi sono già in fase di sperimentazione clinica; ci si deve quindi attendere una rapida commercializzazione emulsione fotografica. L'emulsione è formata da gelatina animale in cui si trovano in sospensione numerosissimi cristalli ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] e una simile estesa ramificazione all'altra per assorbire e utilizzare l'energia solare. Tuttavia, gli animali hanno abbandonato la sperimentazione di specie gigantesche, pesantemente corazzate, e sono giunti a dipendere da sistemi nervosi sempre più ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] di 70 milioni di anni fa. Lo pterosauro è il più grande animale volante che si conosca: la sua apertura alare è stimata in ben coriali per la diagnosi prenatale. L'idea era stata avanzata e sperimentata più volte sin dal 1968, ma non era mai stata ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] testa e coda, o stelo e radici, o, nelle uova, tra polo animale e polo vegetativo; la simmetria, che può suddividere l'embrione lungo uno o fenomeni regolativi nello sviluppo ha reso possibile la sperimentazione, ma ha reso sempre più difficile la ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] clonazione di embrioni umani, la creazione di ibridi uomo-animale, la ricerca che riguarda la maturazione di sperma o di pagamento per la persona che ha dato il consenso per la sperimentazione sul proprio corpo, per l'espianto di parti del suo corpo ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] pur se raramente - di pergamena, la materia scrittoria di origine animale ricavata di norma da pelli ovine e bovine conciate in modi un tabù millenario. Con gli anni venti alle sperimentazioni grafiche delle avanguardie si oppose un movimento di ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] subito e verrebbe erogata acqua a temperatura più bassa.
L'ambiguità della sperimentazione nell'animale si spiega in modo del tutto analogo: se i tubicini dello sperimentatore scaldano più il sensore che il sangue, il deflusso di calore dal ...
Leggi Tutto
sperimentazione
sperimentazióne (meno com. esperimentazióne) s. f. [der. di sperimentare]. – La pratica e l’attività di sperimentare, il fatto di venire sperimentato, come metodo di ricerca e di verifica: un motore ancora in fase di s.; la...
antispecista
(Antispecista) agg. e s. m. e f. Che, chi sostiene o esprime le posizioni dell'antispecismo; relativo all'antispecismo. ♦ Un digiuno di solidarietà contro le stragi natalizie di animali è suggerito invece dal movimento cattolico...