Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] azioni svolte all'interno delle amministrazioni municipali e sperimentate direttamente nel vivo della città prima ancora di degli studi sociologici una serie di concetti sviluppati dall'ecologia animale e vegetale (Darwin e Haeckel), R. E. Park ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] conoscenze è basata sulla ricerca microscopica e sulla sperimentazione; allo stesso tempo sono stati condotti studi composti chimici non siano tossici per l'uomo e per gli animali se usati in maniera appropriata, e che si tratti di sostanze ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] 'esperienza sensibile, un agente che operava sui nervi del corpo animale. Armand-Marie-Jacques de Puységur (1751-1825), che fu il senso magnetico a chi non lo aveva mai sperimentato, così come non sarebbe stato possibile descrivere i colori ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] drastici mutamenti del clima e la scomparsa di molte specie animali e vegetali.
La TAC applicata allo studio dell'interno della NASA per il XXI sec. e ha lo scopo di sperimentare una serie di tecniche per future esplorazioni a grandissima distanza ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] capacità termiche dei gas che venivano inalati ed esalati dagli animali. Crawford riempì una vescica con gas ad alta temperatura, ingegneri, dato che esse ribadivano ciò che era già stato sperimentato nella pratica (per es., il fatto che a pressioni ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] dell'ingegnosità degli uomini e della loro capacità di sperimentazione, tra i quali, per esempio, l'"arte dello il vizio di prendere a cornate non ha provveduto a custodire l'animale dopo che il distretto lo ha diffidato, sia condannato a pagare 2 ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] di tanto fondamentale da modificare la natura basilare dell'animale umano? [...] Il semplice fatto di disporre di un vol. IV, pp. 2-5), che la nostra cultura secolare sta sperimentando un time of troubles, un periodo in cui le sue strutture sociali e ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] ), ma cerca attivamente, nel punto dov'era, la preda che lo sperimentatore ha frattanto spostato appena più in là (Barth e Seyfahrt, 1971). In questo caso, dunque, l'animale controlla in qualche modo direzione e distanza della meta: l'orientamento è ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] è molto più agevole isolare geni e progettare la sperimentazione perché hanno genomi più piccoli; la conoscenza dei 000 basi (v. Dietrich e altri, 1996). Il topo è un animale da esperimento di notevole interesse, perché molti suoi geni sono simili a ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] come centro allo stesso modo dei rulli), così si muovono anche gli animali. Hanno infatti organi simili, la natura dei tendini e quella delle ossa possibile a quelli antichi, sono stati sperimentati con successo. Gli esemplari rimasti (quattro ...
Leggi Tutto
sperimentazione
sperimentazióne (meno com. esperimentazióne) s. f. [der. di sperimentare]. – La pratica e l’attività di sperimentare, il fatto di venire sperimentato, come metodo di ricerca e di verifica: un motore ancora in fase di s.; la...
antispecista
(Antispecista) agg. e s. m. e f. Che, chi sostiene o esprime le posizioni dell'antispecismo; relativo all'antispecismo. ♦ Un digiuno di solidarietà contro le stragi natalizie di animali è suggerito invece dal movimento cattolico...