Biologia dei sistemi
Armando Magrelli
La biologia dei sistemi è un approccio interdisciplinare volto alla comprensione del funzionamento dei sistemi biologici: integrando informazioni di diversa natura [...] campi quali lo sviluppo di nuovi farmaci, la sperimentazione preclinica e clinica necessaria per la loro valutazione,
La malattia è la condizione di un organismo vivente, sia esso animale o vegetale, che si origina dal malfunzionamento di uno o più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Nuovo teatro si avvicina alla fine del secolo elaborando un’inedita concezione visiva [...] che mette in evidenza, nel circuito della sperimentazione, la mai sopita dialettica tra tradizione e ricerca con una teatralità dell’eccesso, in cui l’attore e l’animale vengono parificati nell’economia della scena, ridotti a presenza oggettiva. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Francesco Redi
Marta Stefani
Il nome di Francesco Redi è legato, a seconda della prospettiva dalla quale s’intende osservare il suo contributo, a tre aspetti ricorrenti. Se ci poniamo dal punto di vista [...] » (pp. 17-18). Ripetendo la procedura utilizzata per il fiele, si passa quindi a sperimentarne gli effetti su una nutrita serie di altri animali e, ottenuto lo stesso risultato, si decide di verificare – sullo sfondo della scoperta della circolazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è stato caratterizzato dalle aspettative applicative e poi dall’impatto [...] lo Sputnik 5, la prima missione che riesce a riportare a terra animali in vita dopo essere stati in orbita per un giorno intero; il la seconda missione Shuttle per 36 voli orbitali, che sperimenta per la prima volta l’ausilio di un braccio robot ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il significato del modernismo europeo è legato alla rottura con le costrizioni vittoriane [...] I romanzi che forse, però, segnano le conseguenze estreme della sperimentazione modernista di Woolf sono il già citato Le onde e, ’allusione o dalla presenza, in ciascuno di essi, di un animale che investe la scrittura di arcani significati simbolici. ...
Leggi Tutto
BONATTI, Walter
Alessandro Pastore
La famiglia e la giovinezza
Nacque a Bergamo il 22 giugno 1930 da Angelo, originario di Fiorenzuola d'Arda (Piacenza), commerciante che aveva perso il lavoro perché [...] montagna sopravvivendo in condizioni estreme e che aveva sperimentato proprio sul K2, quando trascorse una notte all 1968; I giorni grandi, ibid. 1971; Ho vissuto tra gli animali selvaggi, Bologna 1980; Montagne di una vita, Milano 1995; In terre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Laura Bassi
Marta Cavazza
Laura Maria Caterina Bassi occupa uno spazio unico nella storia della scienza e dell’educazione nel mondo occidentale: fu la prima donna a ottenere, nel 1732, dall’Università [...] macchina elettrostatica e Veratti cominciava non solo a sperimentare gli effetti terapeutici delle scariche su alcune malattie di ricerca che culmineranno nella scoperta dell’elettricità animale annunciata nel 1791 da Galvani, allievo diretto di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta ellenistica: divorzio tra scienza e filosofia
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Alessandro [...] nuovo, dal momento che proprio nel settore della biologia animale Aristotele e la sua scuola avevano con vigore sottolineato l’utilità di un metodo d’indagine basato prima sulla sperimentazione per comprendere il meccanismo della vita, e poi sulla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Serventi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la furia sperimentale delle avanguardie, la seconda metà del Novecento vede il [...] e cantieri, sono sostanzialmente tematiche, ma alcuni di essi sperimentarono anche nuove forme poetiche. Tra loro il più influente di fronte al vibrante e misterioso mondo vegetale e animale. Nella sua poesia assume un’importanza particolare non solo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lazzaro Spallanzani
Paolo Mazzarello
Erede della tradizione galileiana, Lazzaro Spallanzani ha condotto con instancabile impegno ricerche originali in numerosi ambiti della storia naturale. Per Spallanzani [...] di catturare la fisiologia del processo digestivo. In questo programma utilizzò diversi animali e il suo stesso corpo, così trasformato in oggetto di sperimentazione. Per dissociare il fenomeno meccanico (triturazione degli alimenti per mezzo della ...
Leggi Tutto
sperimentazione
sperimentazióne (meno com. esperimentazióne) s. f. [der. di sperimentare]. – La pratica e l’attività di sperimentare, il fatto di venire sperimentato, come metodo di ricerca e di verifica: un motore ancora in fase di s.; la...
antispecista
(Antispecista) agg. e s. m. e f. Che, chi sostiene o esprime le posizioni dell'antispecismo; relativo all'antispecismo. ♦ Un digiuno di solidarietà contro le stragi natalizie di animali è suggerito invece dal movimento cattolico...