La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] corda ‒ attraverso un corno di bue tagliato; poi l'animale doveva essere lasciato a digiuno per un giorno, e al .
‒ 1996: Grmek, Mirko D., Il calderone di Medea. La sperimentazione sul vivente nell'Antichità, Roma-Bari, Laterza, 1996.
von Haller 1774 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] dinamicamente l'effetto di caduta. Egli comincia a sperimentare nuove tecniche grafiche; per esempio, rende in intitolata Delle macchine: "E la natura non può dare moto alli animali sanza strumenti macchinali, come per me si dimostra in questo libro" ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] come Diocle di Caristo nel IV sec. a.C., sugli animali, ma mai sugli esseri umani.
Erofilo fu il primo a scoprire dati osservati da altri, cioè delle cose precedentemente viste o ‘sperimentate’ da altri. Il termine greco historía, quando è riferito a ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] medica esperta secondo i malati da lei guariti, che hanno sperimentato con successo le sue terapie dopo che le cure dei analogia aristotelica fra la fisiognomica dell'uomo e quella degli animali inferiori. La symmetría, o isometria, della natura umana ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] gremito di figure allegoriche alate. L'osservatore può sperimentare lo straordinario effetto olografico di questa illusione prospettica , ottica e astronomia tardo-medievali? E cosa degli animali e degli insetti, che saltano o si muovono lungo ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] , in Chiron, 12 (1982), pp. 41-90; A.C. King, Animal Bones and the Dietary Identity of Military and Civilian Groups in Roman Britain, Gaul II millennio a.C. un terzo centro di sperimentazione agricola si ebbe sull'Altopiano Etiopico, dove furono ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] l'alburno di una pianta o un pezzo di tessuto di un animale appena morto. La prima via fu seguita a partire dagli anni del potassio-calcio) è tuttora in fase di sperimentazione ed è realizzabile soltanto in laboratori particolarmente attrezzati. ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] in città, anche nelle aree centrali, il mezzo di trasporto animale arriva ancora: vi allude, nemmeno tanto stupito, nel 1497 La protezione alla vista di un simile centro di sperimentazione e invenzioni tecniche, nei confronti del tessuto cittadino ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] di risorse cui attingere. Partendo da queste premesse, si sperimentano le prime vaccinazioni e si consiglia da parte degli era l'elemento organico centrale che collegava le generazioni degli animali, uomo compreso, e delle piante, un ruolo che ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] è probabile che considerazioni etiche verranno a interferire con l'eleganza nella sperimentazione e nell'osservazione che è possibile raggiungere negli studi sugli animali non umani. Ciononostante, le possibilità di accrescere la nostra comprensione ...
Leggi Tutto
sperimentazione
sperimentazióne (meno com. esperimentazióne) s. f. [der. di sperimentare]. – La pratica e l’attività di sperimentare, il fatto di venire sperimentato, come metodo di ricerca e di verifica: un motore ancora in fase di s.; la...
antispecista
(Antispecista) agg. e s. m. e f. Che, chi sostiene o esprime le posizioni dell'antispecismo; relativo all'antispecismo. ♦ Un digiuno di solidarietà contro le stragi natalizie di animali è suggerito invece dal movimento cattolico...