Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] imprevedibili, o per l'impossibilità di una sperimentazione esaustiva (così per esempio la nocività del DDT forse per primo, B. Franklin definisce l'uomo come tool making animal, mentre in seguito Marx sottolineerà che ciò che rende l'uomo tale ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] che non Gileja, con i suoi richiami al primitivismo rurale e animale. Anche D. Burljuk trovò il termine accettabile, tanto più che il futurismo aveva dapprima rappresentato un momento di sperimentazione formale e estetica, entra in una seconda fase ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] quei luoghi. Uno dei più importanti risultati di questi studi è stata la sperimentazione intelligente del- l'uso dei narcotici, che ha permesso per la prima volta di avvicinare animali selvatici feroci e di grande mole. Altri risultati sono stati la ...
Leggi Tutto
STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] iid., Leider, ibid., pp. 570-582; M. Duchesne-Guillemin, L'animal sur la cithare. Nouvelle lumière sur l'origine sumérienne de la cithare grecque della Cina e costituiscono l'ambito privilegiato della sperimentazione acustica tra l'epoca Shang (c.a ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] e le tecniche a disposizione della sperimentazione neurofisiologica erano ancora molto imperfette. Dement e Kleitman (v., 1957) nell'uomo, e da Dement (v., 1958) nell'animale, e sono state analizzate da Jouvet e altri (1959), Rossi e altri (v., 1961 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] d'acqua di fosso e spiò un vegetale, o forse un animale, che tagliò in pezzi, scoprendo che questi si rigeneravano in repliche sul suo lavoro di quelle del dimostratore o dello sperimentatore. Nollet realizzò un buon elettrometro, consistente in due ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] in modo da riportare il racconto in una zona neutra di sperimentazione, fuori della cornice ma non senza di essa, fuori della sarto Lattanzio. Una serie ininterrotta di metamorfosi mirabolanti in animali e in oggetti, per opera dei due protagonisti, ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] 'anni seguenti, s'essercitò nell'anatomia di tutte le sorti d'animali per il più de' vivi che gli capitavano per le mani la fine del secolo - dal semplice studio e dalla sperimentazione alla terapia. Con se stesso, anzitutto, operandosi, come si ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] e al rituale d'inumazione che presentava una ricorrente offerta animale all'interno delle fosse di sepoltura, solitamente accanto o sopra e l'evoluzione tecnologica basata sulla continua sperimentazione compongono un quadro di intensa attività ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] differenza temporale. Nel Settecento, con l'obiettivo di sperimentare i metodi per determinare la longitudine e di portare , una specie di mofeta, che fa sì che la maggior parte degli animali perisca, se la quantità di questa è un poco più grande" (p ...
Leggi Tutto
sperimentazione
sperimentazióne (meno com. esperimentazióne) s. f. [der. di sperimentare]. – La pratica e l’attività di sperimentare, il fatto di venire sperimentato, come metodo di ricerca e di verifica: un motore ancora in fase di s.; la...
antispecista
(Antispecista) agg. e s. m. e f. Che, chi sostiene o esprime le posizioni dell'antispecismo; relativo all'antispecismo. ♦ Un digiuno di solidarietà contro le stragi natalizie di animali è suggerito invece dal movimento cattolico...