Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] intessute effigi mostruose invece di quelle celesti, che le stelle sono trasformate in animali, che il Cielo è pieno di fiabe, che anzi non è il dei cattivi artifices, con un'intensa opera di sperimentazione e di verifica, raccogliendo e dando alle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] of Oceanography di La Jolla, in California, per primi sperimentano con successo questa tecnica di osservazione, indicata poi correntemente primitivo di cui determina l'età in 228 milioni di anni: un animale del peso di 180 kg ca. e lungo 3,7 m ca., ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] dei modelli', che non fa ricorso alla sperimentazione, e di una grossolana riduzione delle funzioni molto raramente"); schemi che comunque saranno più definiti e rigidi in un animale appena nato che in uno adulto. Una diversa proporzione tra ciò ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] era possibile distinguerli [i vasi chiliferi] se non in un animale vivo o che ancora respirasse, dal loro scopritore [Gaspare] Aselli , soprattutto in Italia, avevano per lungo tempo sperimentato varie combinazioni di lenti per correggere i difetti ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] W. Bateson e L. Cuénot le estendono (1902) al regno animale, W.S. Sutton in due memorie formalmente rigorose (1902 e esso la forza propulsiva e unificante che il soggetto umano sperimenta come amore.
6. L'endocrinologia
Alla vocazione totalizzante ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] Uniti era stato studiato per il controllo delle zanzare, viene sperimentato in Italia, a Castel Volturno, sul delta del Tevere sono considerati i fondatori dello studio scientifico del comportamento animale. I tre riceveranno il premio Nobel 1973 per ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] si afferma l'idea che un naturalista debba studiare le piante, gli animali e le rocce in situ, se non recandosi in paesi lontano, almeno all'indagine visiva, all'osservazione e alla sperimentazione. Soltanto queste pratiche erano considerate in grado ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] (reali o simulati). Esso ha costituito un vasto campo di sperimentazione per gli sviluppi dei media successivi (video, realtà virtuale) su lastra fotografica delle varie fasi del movimento animale e umano. Sull'importanza delle ricerche di Marey ...
Leggi Tutto
Fra tarda antichità e alto medioevo
Gisella Cantino Wataghin
La vicenda culturale ed artistica dell'area veneta fra tarda antichità ed alto medioevo può essere compresa entro due avvenimenti che assumono [...] formule descrittive dai modi dell'uno o dell'altro animale laterale: questi sono verosimilmente desunti da cartoni di matrice (30). Esso rappresenta il punto di arrivo di una sperimentazione di forme che muove dal complesso teodoriano e che è ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] de la Nature, si può discendere, verso il passato, dall'uomo agli animali più semplici; ma, sempre in virtù di una marche de la Nature, sostanze corporee. Newton invitava a meditare e sperimentare, sia sul versante della propagazione di luce nella ...
Leggi Tutto
sperimentazione
sperimentazióne (meno com. esperimentazióne) s. f. [der. di sperimentare]. – La pratica e l’attività di sperimentare, il fatto di venire sperimentato, come metodo di ricerca e di verifica: un motore ancora in fase di s.; la...
antispecista
(Antispecista) agg. e s. m. e f. Che, chi sostiene o esprime le posizioni dell'antispecismo; relativo all'antispecismo. ♦ Un digiuno di solidarietà contro le stragi natalizie di animali è suggerito invece dal movimento cattolico...