L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarieta
Federico Di Trocchio
Studi sull'ereditarietà
I fenomeni dell'eredità biologica furono considerati fino a tutto il Settecento secondari e non particolarmente [...] casi, fenomeni apparenti e, in altri, frutto di sperimentazioni od osservazioni non accurate.
L'esigenza di fornire una spiegazione legge generale dell'eredità per la quale "ogni pianta o animale che si riproduce dà origine a organismi simili a sé: ...
Leggi Tutto
La letteratura in Francia
Gianfranco Rubino
Le panoramiche generali, e più che mai quelle dedicate a fenomeni in corso, sono sottoposte per loro natura a necessità selettive che rischiano di ridurre [...] Ros (n. 1972), un ripiegamento forzato del narratore nella propria interiorità, sperimentato grazie anche all’erotismo, dischiude estasi segrete in una vita di animale notturno. Un personaggio femminile rompe con abitudini consolidate del passato e ...
Leggi Tutto
Navigazione
Michel Mollat du Jourdin
Introduzione
La navigazione è l'arte - oggi la scienza - che ha come oggetto il modo di condurre una nave in porto sana e salva. Questa attività presuppone: 1) la [...] invece, dovevano possedere un istinto straordinario, quasi una capacità animale, per navigare nell'Atlantico settentrionale.
Alcuni testi - e dallo stesso Luigi XV: i loro cronometri furono sperimentati in mare con successo dal 1761 al 1764. Queste ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] ambiente, da attività riflesse presenti nella vita animale elementari alle forme di intelligenza superiore che pedagogici, a cura di H.A. Cavallera, Lecce 2002.
V. Benussi, Sperimentare l’inconscio. Scritti (1905-1927), a cura di M. Antonelli, Milano ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'embriologia
Jean-Louis Fischer
L'embriologia
L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] (4) l'embrione venne sottoposto a sperimentazione nell'ambito teorico della teratologia e del trasformismo che suscita ancora oggi grandi incertezze nella storia degli stessi animali ovipari […]. L'origine prima del nuovo organismo è coperta ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] va dal 1745 al 1775 ca., la maggior parte delle teorie relative alla fisiologia umana fu fondata sulla sperimentazione praticata su animali vivi e, in parte, sui resoconti di operazioni chirurgiche.
Proseguendo sulla strada già tracciata nel XVII sec ...
Leggi Tutto
Tossine
GGiuseppe Falcone
di Giuseppe Falcone
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tossine batteriche: a) criteri di classificazione; b) stato molecolare ed eterogeneità; c) valutazione dell'azione tossica; [...] per lungo tempo uno schema valido per la sperimentazione e ha permesso la fertile evoluzione del pensiero botulinica, per esempio, inoculata nella rana, non esplica alcuna azione se l'animale è tenuto a 16 °C, mentre ne provoca la morte a 30 ...
Leggi Tutto
Le chimere
Michele Boiani
Valerio Orlando
Nella mitologia greca, Chimera era un essere mostruoso con la testa di leone, il busto di capra e la parte posteriore di drago, mentre Minotauro era in parte [...] Nagashima e i suoi collaboratori hanno voluto sperimentare se il programma di sviluppo di una Teratoma formation assays with human embryonic stem cells. A rationale for one type of human-animal chimera, «Cell stem cell», 2007, 1, 3, pp. 253-58.
A.P. ...
Leggi Tutto
Progettazione dei farmaci
Maria Menichincheri
La disponibilità di farmaci efficaci è uno dei principali fattori che contribuiscono a elevare la qualità della vita di ogni essere umano, tanto che nei [...] cellulari) e poi mediante saggi biologici in vivo, su modelli animali.
Se durante la fase iniziale di discovery un nuovo composto ( Per es., una delle tecniche più utilizzate, ben sperimentata su cellule di mammifero, è lo spegnimento genico mediante ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
Jane Maienschein
Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
L'embriologia [...] vicina a svelare i segreti della vita: la sperimentazione dava i suoi risultati.
Linee cellulari e mappe di erano a conoscenza sin dal Settecento del fatto che alcuni animali possono rigenerare le parti danneggiate, ma le modalità erano sconosciute ...
Leggi Tutto
sperimentazione
sperimentazióne (meno com. esperimentazióne) s. f. [der. di sperimentare]. – La pratica e l’attività di sperimentare, il fatto di venire sperimentato, come metodo di ricerca e di verifica: un motore ancora in fase di s.; la...
antispecista
(Antispecista) agg. e s. m. e f. Che, chi sostiene o esprime le posizioni dell'antispecismo; relativo all'antispecismo. ♦ Un digiuno di solidarietà contro le stragi natalizie di animali è suggerito invece dal movimento cattolico...