Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] scientifiche, in cui era dato osservare scheletri, strumenti chirurgici, animali e frutti, pietre e metalli esotici di vario tipo, .
Gli ospedali divennero presto anche luoghi di sperimentazione e indagine anatomica e fisiologica: sui cadaveri, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] ) della prima metà del secolo ‒ su una malattia che colpiva animali economicamente importanti come i bachi da seta dimostrarono che la sua causa biologico quantitativo, plausibilità, coerenza, sperimentazione, analogia.
Attraverso il lavoro teorico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La business community torinese
Ivan Balbo
La crisi del 1889-92
La scelta di mettere al centro dell’attenzione la business community, ovvero l’insieme degli imprenditori e delle imprese di una certa [...] le prime strutture industriali di larga scala, si sperimentano i primi tentativi d’integrazione produttiva verticale e ventaglio di produzioni diverse, dalle carrozze a trazione animale ai vagoni ferroviari (Diatto), dalle macchine utensili ...
Leggi Tutto
Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] informato, mentre qualora tale materiale sia di origine vegetale o animale venga indicato all’Ufficio brevetti il Paese di origine e siano è, infatti, allo studio e in fase di sperimentazione per lo sviluppo di farmaci destinati alla cura di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] e a diversi livelli di analisi: da quello dell'intero animale, o focalizzato su un particolare sistema fisiologico, allo studio di e chimiche, nell'ambito delle quali la sperimentazione quantitativa era già largamente affermata rappresentavano i ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare
François Duchesneau
La teoria cellulare
Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] di una teoria cellulare: (a) i vegetali e gli animali condividono una stessa struttura cellulare che è all'origine dei loro di attività cellulari individualizzate.
Virchow aprì così alla sperimentazione e all'analisi il vasto campo dei dispositivi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e istituzioni
Marco Beretta
Chimica e istituzioni
Nazionalismo o cosmopolitismo
Il periodo che, attraverso la fine del secolo dei Lumi e la Rivoluzione francese, portò [...] del XVIII sec. le sue celebri memorie sulla respirazione animale e umana, dando il giusto risalto al suo nell'avvento della rivoluzione chimica: il loro modo di fare sperimentazione, a suo giudizio, non gli avrebbe infatti permesso di abbandonare ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo greco
Giulia Rocco
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Lo sviluppo delle forme del culto e dei santuari nel mondo ellenico segue l'evoluzione [...] un intermediario umano (la Pizia dell'oracolo di Delfi) o della sfera animale o vegetale (la quercia di Zeus a Dodona) i cui segni Efeso), luogo di insegnamento, ricerca e sperimentazione scientifica (in particolare quelli dedicati ad Asclepio ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] nell'intestino, e delle loro uova nelle feci di quegli animali. Causa di una grave anemia dell'uomo diffusa fin da in Europa e in Italia. Per fondarsi su una sperimentazione inconfutabile non esitò a ingerire uova e parassiti presenti nelle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] utilizzato e il più discusso, in quanto facilmente accessibile alla sperimentazione. Fu proprio a partire dallo studio della fermentazione che, solo per breve tempo. Ben presto la fisiologia animale e umana e la microbiologia si rivelarono ricche di ...
Leggi Tutto
sperimentazione
sperimentazióne (meno com. esperimentazióne) s. f. [der. di sperimentare]. – La pratica e l’attività di sperimentare, il fatto di venire sperimentato, come metodo di ricerca e di verifica: un motore ancora in fase di s.; la...
antispecista
(Antispecista) agg. e s. m. e f. Che, chi sostiene o esprime le posizioni dell'antispecismo; relativo all'antispecismo. ♦ Un digiuno di solidarietà contro le stragi natalizie di animali è suggerito invece dal movimento cattolico...