Invecchiamento delle cellule e dell’individuo
Andrea Levi
L’invecchiamento è causato dal progressivo accumulo di danni nel tempo, fino al punto da compromettere le funzioni vitali dell’organismo. Questo [...] suoi componenti. Dal punto di vista evolutivo, quanto più un animale ha elevata probabilità di morire per cause estrinseche, tanto minore . Per quanto riguarda i mammiferi naturalmente la sperimentazione è ancora agli inizi, ma dati preliminari ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Presagi scientifici di un cinema venturo
Carlo Alberto Zotti Minici
Presagi scientifici di un cinema venturo
Gli studi più recenti hanno proposto una ridefinizione del termine [...] l'immagine molto ingrandita di insetti o altri piccoli animali, per mezzo della luce solare raccolta e amplificata da più giusto parlare di una tappa fondamentale, di tutte le sperimentazioni fino ad allora condotte nella ricerca, quasi maniacale, di ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro dei materiali fotografici
Sandra Maria Petrillo
L’evoluzione di un certo sguardo
La definizione di uno specifico campo scientificamente inteso per la conservazione e il restauro [...] ’umidità, causano gravi danni, soprattutto sui leganti di origine animale o vegetale ad alto contenuto d’acqua, in cui sono a quelli usati in campo medico, attualmente in via di sperimentazione presso i laboratori di restauro della GEH. L’area di ...
Leggi Tutto
Comunicazione e cognizione
Stefano Gensini
Il modello corrente della comunicazione
Chi, verso la fine del primo decennio del 21° sec., provi a interrogare Internet, dando come chiave il termine comunicazione, [...] Gambarara, «la comunicazione non verbale [di queste e altre specie animali] non è una ‘prassi’ in senso pieno, non ha è stata impressa agli studi con il passaggio da una sperimentazione in cattività a una osservazione del comportamento in the wild, ...
Leggi Tutto
Clonazione
Vittorio Sgaramella
A cavallo tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec., la clonazione è stata uno degli argomenti più stimolanti per i suoi aspetti tecnici e scientifici, ma anche uno [...] , allenamenti, condizionamenti). Almeno sorprendente è il disinteresse dell’industria degli animali da laboratorio, dove cloni di cavie potrebbero aiutare la sperimentazione e razionalizzare gli effetti delle variazioni ambientali e sperimentali; ne ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] culture del Turkmenistan meridionale continuarono a usare rame non alligato e sperimentarono l'uso del piombo e di altri elementi nelle leghe. , con l'introduzione di nuove specie vegetali e animali e di sistemi di irrigazione. Nella piana di Deh ...
Leggi Tutto
Un nuovo approccio alla relazione psicosomatica
Enzo Soresi
La relazione mente-corpo alla luce delle neuroscienze
La psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) rappresenta un nuovo modello teorico, basato [...] uno dei tumori su cui da oltre trent’anni si sta sperimentando il vaccino specifico è il melanoma, ossia il nevo cutaneo degenerato di apomorfina in un ambiente che gli è familiare, all’animale aumenta la salivazione e si rizza il pelo; quindi esso ...
Leggi Tutto
Microottica
Roberto Pizzoferrato
Non sono molti i settori della fisica che, nell’ambito del generale progresso tecnologico dei primi anni del 21° sec., stanno mostrando anche particolari segni di vitalità [...] del cristallino nel processo di adattamento dell’occhio animale e umano. Si estende quindi al campo dell intervallo di colorazioni. Su sistemi analoghi, si sta anche sperimentando l’efficacia del puro moto delle molecole del colorante da ...
Leggi Tutto
Paolo Crepet
Adolescenza
«Stato soave, stagion lieta è cotesta...»?
Oltre la dimensione del disagio giovanile
di Paolo Crepet
21 febbraio
Una sedicenne di Novi Ligure, Erika De Nardo, insieme con il fidanzato [...] dei giovani, ritardandone l'autonomia e la sperimentazione della vita adulta.
I processi di trasformazione selezione sociale, non dissimile da quella naturale che concerne la vita animale, superata la quale il bambino si era conquistato il diritto a ...
Leggi Tutto
Darwinismo o disegno intelligente?
Edoardo Boncinelli
Sotto il profilo scientifico la teoria dell’evoluzione non è più, da decenni, una semplice teoria, bensì una solida combinazione di fatti e di concetti [...] specie che non esistono più, mentre spesso non si trovano resti di animali e piante che ci sono oggi familiari. È chiaro poi che le si è potuto associare anche un certo grado di ‘sperimentazione’ o, per meglio dire, di osservazione in condizioni ...
Leggi Tutto
sperimentazione
sperimentazióne (meno com. esperimentazióne) s. f. [der. di sperimentare]. – La pratica e l’attività di sperimentare, il fatto di venire sperimentato, come metodo di ricerca e di verifica: un motore ancora in fase di s.; la...
antispecista
(Antispecista) agg. e s. m. e f. Che, chi sostiene o esprime le posizioni dell'antispecismo; relativo all'antispecismo. ♦ Un digiuno di solidarietà contro le stragi natalizie di animali è suggerito invece dal movimento cattolico...