La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] processi di domesticazione potrebbero avere seguito due vie di sperimentazione agricola, accomunate, oltre che dalle specie coltivate, canalizzazione e sull'impiego del bufalo d'acqua come animale da trazione e da trasporto. Non è più azzardato ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Silvicoltura e agricoltura
Henry E. Lowood
Silvicoltura e agricoltura
Silvicoltura
La foresta come risorsa
In tutta Europa la foresta [...] della ruggine del grano o sulle cause e le possibili cure di alcune malattie degli animali.
L'agronomo progressista della fine del Settecento sperimentava nuovi trattamenti del suolo e della semina; la sua fonte di ispirazione era la seminatrice ...
Leggi Tutto
Effetto placebo e nocebo
Fabrizio Benedetti
Un placebo è una sostanza inerte o un trattamento medico senza alcuna proprietà terapeutica, mentre l’effetto placebo, o risposta placebo, è la conseguenza [...] a sentire dolore al moncone rimasto. Analogamente, un animale ferito da un predatore cercherà subito di scappare e distillata. Secondo la procedura in doppio cieco, né lo sperimentatore né i pazienti sanno cosa viene somministrato: potrebbe essere la ...
Leggi Tutto
Morte cerebrale e coma
Carlo Alberto Defanti
Gli stati di sonno, coma e morte sono accomunati dal fatto che in tutti e tre è assente la coscienza. In una prospettiva strettamente clinica, può essere [...] coma dell'uomo.
Da questi primi esperimenti condotti su animali nacque l'ipotesi, poi confermata anche nell'uomo, che di organi, fabbrica di ormoni o altre sostanze e oggetto di sperimentazione di nuove terapie. La profezia di Jonas non si è avverata ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] infatti deride alcune affermazioni di Cardano sul comportamento animale o sulle miracolose qualità delle pietre preziose, ma botanica ed erboristeria, esperienze sia maturate nella sperimentazione diretta sia nella ricerca erudita di descrizioni di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Farmaceutica
Mehrnaz Katouzian-Safadi
Nouha Stéphan
Farmaceutica
Nel Kitāb al-ṣaydana fī 'l-ṭibb (Libro della farmacia in medicina), la cui introduzione è considerata [...] le affermazioni degli aṣḥāb al-taǧārib (i partigiani della sperimentazione, gli empirici) e degli aṣḥāb al-qiyās (i mescola con gli altri. (pp. 299-300)
Le droghe di origine animale ‒ come il granchio (saraṭān), utilizzato per la tisi; lo scinco ( ...
Leggi Tutto
Meccanismi molecolari della memoria
Hélène Marie
Apprendimento e memoria sono le funzioni fondamentali del cervello che permettono a un individuo di adattarsi all’ambiente che lo circonda, costruire [...] sinaptica e della formazione della memoria (Mora, Segovia, del Arco 2007). Sono stati utilizzati per la sperimentazione gruppi di animali tenuti in grandi gabbie contenenti tunnel, piattaforme, giocattoli e ruote mobili, invece che le tipiche gabbie ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA
E. Merluzzi
Nel corso dell'ultimo trentennio l'introduzione di nuovi metodi di ricerca sul campo in Iraq e in generale nel Vicino Oriente ha portato all'acquisizione di numerosi e importanti [...] ) che presentava condizioni particolarmente favorevoli alla sperimentazione delle tecniche di produzione del cibo all cottura del cibo, focolari e una grande quantità di ossa di animali, la maggior parte delle quali apparteneva a onagri. Vi erano ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La sperimentazione sull'uomo ...
Susan E. Lederer
La sperimentazione sull'uomo: l'avvento della regolamentazione
La sperimentazione [...] per l'etica della ricerca sull'uomo: il consenso volontario del soggetto; l'obbligo di una precedente sperimentazione su animali; la necessità di un'adeguata supervisione medica. Questi principî furono citati nel corso dell'azione giudiziaria contro ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] e nella sperimentazione di ogni tipo di materiale lapideo che lo rese famoso.
Dal 1758 è documentato a Roma, in insieme con il padre nella bottega dello zio (anch'egli scultore di animali, alla morte del F. Luigi chiese di prenderne il posto nei ...
Leggi Tutto
sperimentazione
sperimentazióne (meno com. esperimentazióne) s. f. [der. di sperimentare]. – La pratica e l’attività di sperimentare, il fatto di venire sperimentato, come metodo di ricerca e di verifica: un motore ancora in fase di s.; la...
antispecista
(Antispecista) agg. e s. m. e f. Che, chi sostiene o esprime le posizioni dell'antispecismo; relativo all'antispecismo. ♦ Un digiuno di solidarietà contro le stragi natalizie di animali è suggerito invece dal movimento cattolico...