DA FANO, Corrado (Donato)
Giuseppina Bock Berti
Nato a Urbino il 1° giugno 1879, da Alessandro e da Adele Maroni, trovò la sua patria adottiva in Lombardia, ove il padre, chiamato nel 1892 a ricoprire [...] raccolta di dati epidemiologicostatistici, anche su base geografica ed emografica e con l'ausilio della sperimentazione in vivo su piccoli animali, dove si evidenzia la maturazione della sua sensibilità agli aspetti immunologici.
Ebbe chiara altresi ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque in Palermo il 25 marzo 1862 da Giuseppe e da Domenica Caruso. Compiuti gli studi medi, si dedicò precocemente allo studio delle scienze chimiche, frequentando [...] sul meccanismo d'azione dei farmaci e la valorizzazione della sperimentazione di laboratorio (si veda Diz. biogr. d. sia alla loro struttura chimica e alla loro azione sull'organismo animale.
In qualità di assistente e dimostratore il C. ebbe modo ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Antonio
Milo Julini
Nato a Milano il 25 luglio 1806 da Carlo e da Vittoria Corbetta, si laureò in medicina a Pavia nel 1831 discutendo la tesi Del suicidio nei suoi rapporti colla medicina [...] veniva impartito ai medici un insegnamento sulle malattie trasmissibili dagli animali all'uomo e sui provvedimenti per evitare il contagio grande attenzione agli studi statistici e auspicava una sperimentazione su larga scala. Come già ricordato, ...
Leggi Tutto
CARBONE, Tito
**
Nacque a Carbonara Scrivia (Alessandria) il 16 luglio 1863 da Domenico, letterato e poeta, autore della satira politica Re Tentenna, e da Camilla Lessona, sorella di Michele. Studiò [...] della specie B contiene sostanze che hanno azione tossica per gli animali della specie B e che non ne hanno nessuna per quelli , che, superando i limiti della pura e semplice sperimentazione, volle studiare più in generale la possibilità di ottenere ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Francesco
Renato G. Mazzolini
Scarse sono le notizie biografiche pervenuteci: nacque a Pistoia nel 1816, da Luigi, e tra il 1835 e il 1839 studiò medicina all'università di Pisa, ove si [...] della bile; alcune proprietà che distinguono i muscoli della vita animale e quelli della vita organica. Gli argomenti vi sono trattati in a un atteggiamento speculativo lontano da una accurata sperimentazione. Così, mentre il pistoiese F. Pacini, a ...
Leggi Tutto
CARRADORI, Giovacchino
Isabella Sermonti Spada
Nacque a Prato il 6 giugno 1758 da Iacopo e Maria Veronica Lapini. Appartenente a una famiglia di umile condizione economica, per potersi dedicare agli [...] orzo, fave, frumento e lupino.
In un'epoca in cui la sperimentazione sui corpi detonanti era in gran voga, il C. sperimentò una famosa disputa sull'elettricità animale, che L. Galvani attribuiva a una proprietà intrinseca del corpo animale, e A. Volta ...
Leggi Tutto
Lavoisier, Antoine-Laurent
Ferdinando Abbri
Il fondatore della chimica moderna
Nel 1789 il chimico, naturalista e finanziere francese Antoine-Laurent Lavoisier pubblicò il Trattato elementare di chimica [...] peso delle sostanze in una reazione) nella sperimentazione chimica. Su queste basi Lavoisier ridisegnò l’ dei metalli, la riduzione delle calci a metalli, la respirazione animale vennero spiegati in base al ruolo chimico (combinazioni e liberazioni ...
Leggi Tutto
sperimentazione
sperimentazióne (meno com. esperimentazióne) s. f. [der. di sperimentare]. – La pratica e l’attività di sperimentare, il fatto di venire sperimentato, come metodo di ricerca e di verifica: un motore ancora in fase di s.; la...
antispecista
(Antispecista) agg. e s. m. e f. Che, chi sostiene o esprime le posizioni dell'antispecismo; relativo all'antispecismo. ♦ Un digiuno di solidarietà contro le stragi natalizie di animali è suggerito invece dal movimento cattolico...