Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] impiego nei processi industriali di idrolisi di oli e grassi animali e vegetali e per la produzione di glicerina e acidi dalle tecniche di immobilizzazione impiegate, sono stati sperimentati numerosi metodi di immobilizzazione che si basano sulla ...
Leggi Tutto
Antropologia
Claude Lévi-Strauss
di Claude Lévi-Strauss
Antropologia
sommario: 1. Problemi di definizione; antropologia, etnologia, etnografia. 2. Excursus storico. 3. La collocazione dell'antropologia [...] questa differenza, tuttavia: che in antropologia la sperimentazione precede l'osservazione e l'ipotesi; le piccole specie umana nel suo insieme in rapporto al regno animale. Sotto la copertura di preoccupazioni ostensibilmente biologiche e positive ...
Leggi Tutto
Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] sonno-veglia. ‟Si dà il nome di sperimentatore a colui che usa i procedimenti di investigazione semplici quale aumenta l'ingestione di cibo e si accresce il peso dell'animale, la temperatura corporea dello scoiattolo comincia a cadere e può giungere ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] i 'dettagli tecnici' della conoscenza nell'uomo e negli animali.
In verità, qualsiasi stato mentale (un mal di denti, per esempio) coinciderà con un appropriato stato fisico della creatura che lo sperimenta (per esempio, nel mal di denti, l'attività ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] degli esperimenti sugli animali ‒ preferendo l'osservazione nei loro habitat naturali ‒ Tinbergen fece largo uso dei metodi sperimentali. Senza negare il valore della ricerca sul campo, Tinbergen dimostrò che la sperimentazione poteva rendere ...
Leggi Tutto
Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] sviluppo, bisognava sottoporre gli embrioni alla sperimentazione: l'esperimento, cioè l'alterazione programmata larva più o meno normale; la metà superiore, la metà ‛animale', dalla quale essenzialmente si sviluppa l'ectoderma, darà origine soltanto ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] e i tempi di latenza e di recupero. Allo stesso modo, Luigi Galvani (1737-1798) sperimenta metodicamente i modi di azione dell'elettricità animale e il ruolo presunto di quest'ultima sulla conduzione dello stimolo nervoso. L'eredità di Haller ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giorgio Morpurgo e Vincenzo Cappelletti
Il significato generale del termine evoluzione è svolgimento, sviluppo, movimento ordinato a un fine. Con l'espressione 'evoluzione biologica' si intende [...] di gran lunga maggiori dei tempi disponibili per la sperimentazione. Molto più grave è il fatto che la teoria cioè un'unità correlata da una molteplicità di parti. Tra Le règne animal di Cuvier (1817), l'Embriologia comparata (1828) di von Baer, ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
GGiovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
di Giovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
Inquinamento ambientale
sommario: 1. Introduzione. 2. Inquinamento dell'aria: [...] trascinamento con i venti) e la catena biologica vegetale e animale (attraverso l'assorbimento dal terreno e dalle acque da parte delle raccolti.
Oggi la sintesi chimica e la sperimentazione agraria studiano la possibilità di impiegare nuove sostanze ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] adottive o gli animali transgenici. Un passo ulteriore in questa tendenza è lo svolgimento di esperimenti in machina, che utilizzano l'elaboratore per creare modelli dinamici del sistema e verificarli. Questo metodo di sperimentazione presenta una ...
Leggi Tutto
sperimentazione
sperimentazióne (meno com. esperimentazióne) s. f. [der. di sperimentare]. – La pratica e l’attività di sperimentare, il fatto di venire sperimentato, come metodo di ricerca e di verifica: un motore ancora in fase di s.; la...
antispecista
(Antispecista) agg. e s. m. e f. Che, chi sostiene o esprime le posizioni dell'antispecismo; relativo all'antispecismo. ♦ Un digiuno di solidarietà contro le stragi natalizie di animali è suggerito invece dal movimento cattolico...