Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] , secondo Lorenz, perché "l'uomo è innanzi tutto un animale visivo e perciò i fattori scatenanti sono quelli della vista che ricerca di un'estetica della decostruzione e della sperimentazione in opposizione al consumismo e al glamour. Soprannominati ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] , stereotipa sino al livello evolutivo dei Primati, si fa con essi più variata (soprattutto i giovani animali, per gioco e per il gusto di sperimentare, la integrano con altre posizioni) per cedere infine il posto nell'uomo - certo anche come effetto ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] 'incapacità di vedere come l'uomo, pur essendo un animale socio-culturale, non sia mai riducibile a questa sua "l'economia dell'arte costituisce una sorta di terreno di sperimentazione sull'adeguatezza dei fondamentali concetti economici" (v. Blaug, ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] conoscenze è basata sulla ricerca microscopica e sulla sperimentazione; allo stesso tempo sono stati condotti studi composti chimici non siano tossici per l'uomo e per gli animali se usati in maniera appropriata, e che si tratti di sostanze ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] di tanto fondamentale da modificare la natura basilare dell'animale umano? [...] Il semplice fatto di disporre di un vol. IV, pp. 2-5), che la nostra cultura secolare sta sperimentando un time of troubles, un periodo in cui le sue strutture sociali e ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] impiego nei processi industriali di idrolisi di oli e grassi animali e vegetali e per la produzione di glicerina e acidi dalle tecniche di immobilizzazione impiegate, sono stati sperimentati numerosi metodi di immobilizzazione che si basano sulla ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] La materia organica di partenza è stata il plancton vegetale e animale, che alla sua morte si è andato depositando con continuità delle tecnologie ancora allo stadio di ricerca o di sperimentazione: ciò nondimeno, le relazioni tra i costi forniscono ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] loro acidità e i loro enzimi, i succhi gastrici degli animali domestici.
Dalla fine del Medioevo all'inizio del XIX a queste formule dedotte dal calcolo differenziale e dalla sperimentazione in laboratorio, la resistenza attiva dell'acqua può essere ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] di innovazioni messe a punto dalla ricerca e dalla sperimentazione in ambito pubblico e privato ha determinato incrementi sostenuti ), dall'altro quelle che sostituiscono il lavoro animale e umano (innovazioni meccaniche). Naturalmente, la ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] la natura come mezzo di sussistenza e, allo stesso tempo, oggetto di timore, di curiosità, di sperimentazione; non molto diversamente dagli animali ha imparato a evitare gli elementi pericolosi e a selezionare quelli utili: le prime attività legate ...
Leggi Tutto
sperimentazione
sperimentazióne (meno com. esperimentazióne) s. f. [der. di sperimentare]. – La pratica e l’attività di sperimentare, il fatto di venire sperimentato, come metodo di ricerca e di verifica: un motore ancora in fase di s.; la...
antispecista
(Antispecista) agg. e s. m. e f. Che, chi sostiene o esprime le posizioni dell'antispecismo; relativo all'antispecismo. ♦ Un digiuno di solidarietà contro le stragi natalizie di animali è suggerito invece dal movimento cattolico...