• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Archeologia [20]
Arti visive [19]
Biografie [10]
Geografia [5]
Europa [7]
Italia [6]
Storia [5]
Religioni [2]
Storia delle religioni [1]
Architettura e urbanistica [2]

Gigante

Universo del Corpo (1999)

Gigante Ivan Nicoletti e Marco Bussagli Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] . Questo episodio-chiave dell'intera vicenda venne poi ripreso in complessi monumentali, come quello della Grotta di Tiberio a Sperlonga, di cui sono rimasti frammenti colossali della figura del Ciclope. Al di là degli specifici riferimenti al poema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – OPERE E PROTAGONISTI – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – MUSEO EGIZIO DI TORINO – ORMONE DELLA CRESCITA – STATI UNITI D'AMERICA – PADRI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gigante (3)
Mostra Tutti

L'Italia preromana. I siti laziali: Colli Albani

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti laziali: Colli Albani Edoardo Tortorici Colli albani Lo scavo e lo studio delle necropoli albane hanno permesso, a partire dai primi del Novecento, di definire le caratteristiche culturali [...] s.v. Castelgandolfo, in EAA, II, 1959, p. 408 (con bibl. prec.). A. Balland, Une transposition de la grotte de Tibère à Sperlonga. Le Ninfeo Bergantino de Castelgandolfo, in MEFRA, 79 (1967), pp. 421-502. L. Crescenzi, La villa di Domiziano a Castel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Oltre l’arte della polis: le scuole scultoree di età ellenistica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Oltre l'arte della polis: le scuole scultoree di eta ellenistica Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La scultura ellenistica [...] , i già ricordati Agesandro, Atenodoro e Polidoro, che realizzano per l’imperatore Tiberio l’arredo scultoreo della grotta di Sperlonga, nel quale spicca il gruppo di Scilla, probabile copia di un originale bronzeo realizzato a Rodi tra il 188 e ... Leggi Tutto

VILLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973 VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus) G. A. Mansuelli Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] l'utilizzazione di elementi naturali nel complesso della v. appare nella trasformazione in ninfeo marittimo dell'antro naturale di Sperlonga (v.), singolarmente arricchito di statue e gruppi plastici. Nella seconda metà del I sec. d. C. le molteplici ... Leggi Tutto

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico Antonio Giuliano Il periodo ellenistico Il termine Ellenismo (o periodo ellenistico) serve a indicare il periodo compreso tra la morte [...] fondamentale: L. Laurenzi, Problemi della scultura ellenistica: la scultura rodia, in RIA, 8 (1940), pp. 25-44. F. Coarelli, Sperlonga e Tiberio, in DialA, 7 (1973), pp. 97-122. Su Alessandria: A. Adriani, Repertorio d’arte dell’Egitto greco-romano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

NINFEI E FONTANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons) S. Meschini Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] tuttavia il sicuro collegamento con edifici termali risolve già in parte il problema. Ma il recente scavo della grotta di Sperlonga, dell'epoca di Tiberio, arricchita di statue ispirate al ciclo epico - anche nel Bergantino si erano trovati resti di ... Leggi Tutto

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939) M. Cristofani P. Zanker W. Raeck dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] dalla quantità di scavi eseguiti nel bacino del Mediterraneo e da scoperte di grande risonanza come le sculture di Sperlonga, ma anche dalla pubblicazione di vecchi rinvenimenti e di prodotti della cultura materiale raccolti in cataloghi e corpora ... Leggi Tutto

Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna Giovanni Rizza Premessa L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] 'Italia settentrionale ampliavano nel frattempo la conoscenza del mondo etrusco e romano: la scoperta della villa di Tiberio a Sperlonga, gli scavi di Preneste, Lavinio, Ardea, Satricum, l'esplorazione delle città etrusche, gli scavi di Cosa, Luni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L'onomastica

L'Italia e le sue Regioni (2015)

L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] di «testa»), foramen (microtoponimi in Veneto, come Forame, Asiago, Vicenza, e Foran/Foram in Friuli), spelunca (Sperlonga, Latina, e Sperlinga, Enna, e frazione di Chiaramonte Gulfi, Ragusa). Seguono i toponimi descrittivi ‘antropici’, motivati dal ... Leggi Tutto

BRONZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994 BRONZO (v. vol. II, p. 182) E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] la sconfitta di Demetrio davanti a Rodi. La allettante proposta di riconoscere nel gruppo di Scilla e della nave di Ulisse a Sperlonga la copia di un originale in b. di Rodi degli anni 180 a.C., in seguito trasportato a Costantinopoli, ci restituisce ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
cècubo
cecubo cècubo s. m. [dal lat. (vinum) Caecŭbum]. – Famoso vino che si produceva in età romana nel Caecubus ager, nel territorio di Fondi; il nome è stato ridato oggi a un vino rosso pallido prodotto nella stessa zona, spec. a Sperlonga.
beacher
beacher s. m. e f. Giocatore di beach volley, sport simile alla pallavolo giocato sulle spiagge. ◆ domani s’alzerà ufficialmente il sipario sulla seconda edizione del Mondiale Under 21 di beach volley, che fino a domenica prossima vedrà sui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali