• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
105 risultati
Tutti i risultati [105]
Biologia [27]
Botanica [25]
Zoologia [22]
Medicina [17]
Sistematica e fitonimi [13]
Fisiologia generale [7]
Sistematica e zoonimi [6]
Anatomia morfologia citologia [6]
Biografie [5]
Patologia [5]

ETEROGAMIA

Enciclopedia Italiana (1932)

I gameti (v.) che insieme si uniscono per il processo fecondativo sono il più delle volte assai differenti tra loro (uova e spermî). Anche nei Protozoi (specialmente nella classe degli Sporozoi) si hanno [...] gameti) e l'eterogamia. Gameti eterogamici, o meglio digamici, cioè di due sorta, si hanno poi tra le uova (nei Lepidotteri e forse negli Uccelli) e tra gli spermî (in quasi tutte le classi dei Metazoi) in relazione con la determinazione del sesso. ... Leggi Tutto
TAGS: PROTOZOI – GAMETI

Turritellidi

Enciclopedia on line

Turritellidi Famiglia di Molluschi Gasteropodi Prosobranchi, diffusi nei mari caldi e temperati; hanno conchiglia non madreperlacea, turricolata, con piccola apertura rotonda. La modalità di accoppiamento [...] è peculiare: gli spermi vengono liberati nel mare e penetrano nella femmina attraverso l’acqua introdotta per la respirazione. Le uova fecondate sono depositate sul fondo, racchiuse in una capsula. Turritella communis (v. fig.), lunga fino a 5 cm, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA
TAGS: ACCOPPIAMENTO – GASTEROPODI – MOLLUSCHI – UOVA

fecondazione

Enciclopedia on line

Momento fondamentale della riproduzione sessuale, consistente nell’unione di due gameti di sesso diverso allo scopo di produrre un uovo fecondato, o zigote, da cui si svilupperà un nuovo individuo. F. [...] femminile (oosfera o cellula-uovo, che viene fecondata). Nelle Angiosperme avviene la doppia f. (fig. 2) nella quale dei due spermi, uno feconda l’oosfera, l’altro si unisce al nucleo secondario del sacco embrionale per dare origine all’albume. F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA – BIOTECNOLOGIE PER L ALLEVAMENTO
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – RIPRODUZIONE SESSUALE – SVILUPPO EMBRIONALE – CELLULE SOMATICHE – NUCLEO CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fecondazione (7)
Mostra Tutti

EMBRIOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] avuto dall'inizio in tutte le sifonogame la funzione che ha attualmente nelle Gnetine e nelle Angiosperme, quella cioè di condurre gli spermî immobili verso l'oosfera, ma ha servito in alcune a guisa di un austorio a fissare e a nutrire i granelli di ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – EPITELIO INTESTINALE – METODO SPERIMENTALE – CARATTERI EREDITARÎ – DIVISIONE NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMBRIOLOGIA (8)
Mostra Tutti

ERMAFRODITISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

Nella maggior parte dei Metazoi i sessi sono separati; la ghiandola genitale di ciascun individuo produce cioè una sola sorta di elementi sessuali: esclusivamente uova gli individui di sesso femminino; [...] si osservano talvolta egualmente queste inversioni nello sviluppo delle cellule germinative. Così non è infrequente constatare lo sviluppo di spermî in una gonade femminile, e viceversa, lo sviluppo di uova iu una gonade maschile. Di norma però nella ... Leggi Tutto
TAGS: PSEUDOERMAFRODITISMO – GRANULI POLLINICI – AUTOFECONDAZIONE – INTERSESSUALITÀ – LEPIDOTTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERMAFRODITISMO (3)
Mostra Tutti

MEROGONIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEROGONIA (dal gr. μέρος "parte" e γεννάω "genero") Pasquale Pasquini Con questo termine s'indicano, negli studî moderni d'embriologia sperimentale e d'eredità, i fenomeni di attivazione e di fecondazione [...] ) incapace di coniugarsi e si fa sviluppare fecondandolo con spermî normali (fenomeno più propriamente chiamato di androgenesi). Gli embrioni di uova di ricci di mare (Echinidi) con spermî di Crinoidi - dimostrano come tanto l'ooplasma, quanto ... Leggi Tutto

OOMICETI

Enciclopedia Italiana (1935)

OOMICETI (lat. scient. Oomycetes) Fabrizio Cortesi Serie di funghi della classe Ficomiceti, con micelio talora debolmente sviluppato o mancante: la riproduzione agamica avviene per spore mobili (zoospore) [...] parassite. Si dividono in 5 sottoserie: 1. Monoblepharidineae: micelio ben sviluppato; gli anteridî formano spermî mobili che fecondano l'oogonio: famiglia Monoblepharidaceae; 2. Peronosporineae: anteridî formanti nuclei spermatici che fecondano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OOMICETI (1)
Mostra Tutti

animalculista

Enciclopedia on line

(o animalculistica), teoria Teoria preformistica evolutiva dello sviluppo embrionale in voga alla fine del 1600 e nel 1700, secondo la quale il corpo del futuro individuo sarebbe stato concentrato, preformato [...] e predelineato nella testa degli spermi, o spermatozoi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: SPERMATOZOI

PSILOTACEE

Enciclopedia Italiana (1935)

PSILOTACEE (lat. scient. Psilotaceae) Adriano Fiori Famiglia delle Pteridofite Lycopodiales o piante felciformi, affine alle Licopodiacee e alle Equisetacee; ha come queste una sola forma di spore (isosporee), [...] ma si differenzia soprattutto per gli spermî pluricigliati. Sono piante erbacee, epifite o umicole, con rizomi sotterranei forniti di micorrize, suscettibili di moltiplicazione agamica per propaguli. Comprendono due soli generi: Tmesipteris con fusti ... Leggi Tutto

sesso

Enciclopedia on line

Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. [...] femmina: i ricettacoli seminali, in cui si raccolgono i gameti maschili, le spermateche, in cui si conservano gli spermi destinati alla fecondazione, la vagina, atta ad accogliere l’organo copulatore, e gli ovidepositori per la deposizione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – GENETICA MEDICA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: APPARATO GENITALE FEMMINILE – ARMADILLIDIUM VULGARE – GENERAZIONE SPONTANEA – RIPRODUZIONE AGAMICA – CARATTERI EREDITARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sesso (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
-sperma
-sperma [gr. σπέρμα -ατος «seme» (der. di σπείρω «seminare»)]. – Secondo elemento di termini composti che indicano suddivisioni della sistematica botanica, usato generalm. al plur.: angiosperme, clamidiosperme.
spèrma
sperma spèrma s. m. [dal lat. tardo sperma, gr. σπέρμα -ατος «seme» (der. di σπείρω «seminare»)] (pl. -i). – In biologia, liquido organico, veicolo degli elementi fecondanti maschili (spermatozoi), che viene emesso con l’eiaculazione: presenta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali