• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
105 risultati
Tutti i risultati [105]
Biologia [27]
Botanica [25]
Zoologia [22]
Medicina [17]
Sistematica e fitonimi [13]
Fisiologia generale [7]
Sistematica e zoonimi [6]
Anatomia morfologia citologia [6]
Biografie [5]
Patologia [5]

polline

Enciclopedia on line

Complesso dei granuli pollinici (microspore) delle piante Fanerogame. Origine Il p. si origina nei sacchi pollinici (microsporangi o microsporoteci), porzioni fertili degli stami (microsporofilli). I [...] la cellula generativa, la quale si divide in due nuclei, che sono i due gameti maschili, ossia gli spermi. In queste piante il gametofito maschile originato dalla microspora (granello pollinico) è quindi estremamente ridotto perché costituito da tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: PALEOCLIMATOLOGIA – ASMA BRONCHIALE – FEBBRE DA FIENO – FORMULA CHIMICA – MONOCOTILEDONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polline (1)
Mostra Tutti

Ginkgofite

Enciclopedia on line

Divisione di piante, già considerata come classe (Ginkgoine), e giudicata dalla maggior parte degli autori come una delle linee evolutive delle Gimnosperme. Le G. sono rappresentate da vari generi fossili [...] legno, tipici delle conifere. Si distinguono dalle Conifere per il modo particolare di fecondazione, che ha luogo mediante spermi pluricigliati, originati a due per ogni granello pollinico. Le piante della famiglia Ginkgoacee hanno una chioma più o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – BIOCHIMICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: MALATTIA DI ALZHEIMER – IMPOLLINAZIONE – GINKGO BILOBA – ANTIOSSIDANTI – BRACHIBLASTO

Salviniacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Felci, ordine Salviniali, comprendente piccole piante acquatiche galleggianti prive di radici, appartenenti al solo genere Salvinia con 12 specie, per lo più annue, la maggior parte dell’America [...] un’unica macrospora. Il gametofito maschile si sviluppa tutto dentro alla spora e si apre solo per lasciare liberi gli spermi; quello femminile nel suo sviluppo lacera la parete della spora e quella del soro Salvinia natans (v. fig.), detta erba ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: GAMETOFITO – INDUSIO – AFRICA – ITALIA – EUROPA

OSTRACODI

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTRACODI (dal gr. ὄστρακον "guscio, conchiglia"; lat. scient. Ostracoda) Giuseppe Reverberi Ordine di Crostacei Entomostraci, rappresentato da numerose specie che vivono nelle acque dolci e nel mare. [...] e sporgono anche quando il guscio è chiuso. In alcune forme i sessi sono separati ed esiste un dimorfismo sessuale: gli spermî e le uova sono molto grandi. Lo sviluppo è diretto senza stadio di nauplius. È comune la riproduzione per partenogenesi ... Leggi Tutto
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – SOSTANZA ADESIVA – PARTENOGENESI – CONCHIGLIA – CROSTACEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSTRACODI (1)
Mostra Tutti

maschio

Enciclopedia on line

Biologia Negli organismi a sessi separati, si definisce m., e si indica con il simbolo ♂, l’individuo che produce i gameti maschili destinati a fecondare i gameti femminili in vista della riproduzione. [...] ) tra gli Anfibi, il cavalluccio marino tra i Pesci ecc. In botanica il sesso maschile è rappresentato tipicamente dagli spermi; perciò si parla di apparato maschile a proposito dell’anteridio, dello stame e dei sacchi pollinici, benché questi ultimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISIOLOGIA COMPARATA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – EDILIZIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: RINASCIMENTO – ERMAFRODITI – RICALCATURA – FILETTATURA – SESSUALITÀ

Psilotofite

Enciclopedia on line

Divisione di piante Tracheofite con spore, comprendente la sola famiglia Psilotacee, la cui analisi chimica, morfologica e molecolare dimostra una relazione filogenetica con le Felci Eusporangiate (➔). Vi [...] ; spore uguali; gametofito piccolo, cilindrico, ramificato, ipogeo, privo di clorofilla e vivente in simbiosi micorrizica; spermi pluricigliati. L’asse caulinare ha una stele del tipo actinostelico; mancano radici. Nonostante qualche somiglianza con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: FILOGENETICA – TRACHEOFITE – MICORRIZICA – CLOROFILLA – GAMETOFITO

IBRIDO CELLULARE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IBRIDO CELLULARE Vittorio Sgaramella Le cellule di organismi viventi possono fondersi e originare un'unica cellula con caratteristiche diverse da quelle delle cellule di partenza, dette anche parentali. [...] cellulare, seppure di tipo particolare: la fusione avviene tra i gameti, cioè tra le cellule germinali di sesso opposto (spermi e ovuli), dotati di assetto cromosomico singolo, o aploide. Il suo prodotto, lo zigote, presenta un assetto cromosomico ... Leggi Tutto

partenogenesi

Enciclopedia on line

In biologia, tipo di riproduzione sessuale caratterizzato dal fatto che la cellula-uovo si sviluppa senza essere stata fecondata. Può essere spontanea (p. naturale), oppure provocata artificialmente (p. [...] e Coleottero. Negli Afidi è detta endopedogenesi. La ginogenesi (o pseudogamia) è un tipo di riproduzione partenogenetica in cui lo spermio penetra nell’uovo e lo attiva, ma poi degenera o viene espulso (v. fig.). Non si ha, quindi, cariogamia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: ACIDO SOLFORICO – PARTENOGENETICO – BACO DA SETA – FECONDAZIONE – SOTTOSPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su partenogenesi (2)
Mostra Tutti

Gnatostomulidi

Enciclopedia on line

Phylum di invertebrati marini acelomati a simmetria bilaterale, ritenuti da alcuni autori una classe o un ordine di Turbellari. Studi della metà degli anni 1980 avvicinano gli G. ai Platelminti, con cui [...] di batteri e altri microrganismi. Il phylum è suddiviso nelle classi Filospermoidei e Bursovaginoidei. I primi hanno spermi filiformi e mancano di stiletto copulatorio; Gnathostomula mediterranea (lunga 1 mm) è comune nel Mediterraneo. I secondi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO GENITALE FEMMINILE – APPARATO DIGERENTE – IDROGENO SOLFORATO – TESSUTO NERVOSO – MICRORGANISMI

chiocciole e cipree

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

chiocciole e cipree Marco Oliverio Molluschi dalle artistiche case Chiocciole e cipree appartengono ai Gasteropodi, il gruppo più numeroso dei Molluschi, con decine di migliaia di specie che vivono [...] nel brulicare di cose animate e inanimate che riempiono la massa d'acqua filtrata ogni giorno, l'eventuale presenza dei minuscoli spermi di un maschio della loro stessa specie, gli unici in grado di fecondare con successo le uova. In altri gruppi, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RADIAZIONE ADATTATIVA – APPARATO RIPRODUTTORE – FORESTA AMAZZONICA – OCEANO PACIFICO – ANEMONI DI MARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chiocciole e cipree (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
-sperma
-sperma [gr. σπέρμα -ατος «seme» (der. di σπείρω «seminare»)]. – Secondo elemento di termini composti che indicano suddivisioni della sistematica botanica, usato generalm. al plur.: angiosperme, clamidiosperme.
spèrma
sperma spèrma s. m. [dal lat. tardo sperma, gr. σπέρμα -ατος «seme» (der. di σπείρω «seminare»)] (pl. -i). – In biologia, liquido organico, veicolo degli elementi fecondanti maschili (spermatozoi), che viene emesso con l’eiaculazione: presenta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali