• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
105 risultati
Tutti i risultati [105]
Biologia [27]
Botanica [25]
Zoologia [22]
Medicina [17]
Sistematica e fitonimi [13]
Fisiologia generale [7]
Sistematica e zoonimi [6]
Anatomia morfologia citologia [6]
Biografie [5]
Patologia [5]

CICADACEE

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di piante Gimnosperme molto importanti dal lato filogenetico, perché rappresentano il punto d'unione fra le Pteridofite e le Fanerogame Gimnosperme. Per l'aspetto generale esse si avvicinano alle [...] del granello pollinico forma un budello entro il tessuto nocellare, che serve a nutrire il granello ed avvia gli spermi (di solito 2) all'oocellula. Le infruttescenze delle Cicadacee portano foglie ridotte e squame che sostengono i semi. Questi ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZE – FILOGENETICO – PTERIDOFITE – GIMNOSPERME – ENDOSPERMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICADACEE (1)
Mostra Tutti

Cicadopside

Enciclopedia on line

In botanica, classe di Gimnosperme comprendente 7 ordini: Pteridosperme, Caytoniali, Cicadali, Nilssoniali, Bennettitali, Pentoxilali, Ginkgoali. Di essi, soltanto le Cicadofite e le Ginkgofite (➔) contano [...] da squame o da foglie ridotte recanti sul margine 2-8 ovuli. Nella nocella si formano 300-200 archegoni. Gli spermi hanno molte ciglia e rappresentano l’ultimo esempio di mobilità dei gameti, che sono immobili nei gruppi successivi della serie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: IMPOLLINAZIONE ENTOMOGAMA – BENNETTITALI – FILOGENETICO – ANGIOSPERME – GIMNOSPERME

PROTALLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PROTALLO (dal gr. πρό "prima" e ϑαλλός "tallo") Valeria Bambacioni Con questo nome s'indica nelle piante la generazione sessuata delle Pteridofite, delle Gimnosperme e delle Angiosperme. Deriva da una [...] che li hanno prodotti: quello maschile rimane racchiuso nella microspora fino al momento in cui devono fuoriuscire gli spermî maturi e quello femminile sporge dalla macrospora solo nel punto dove si formano gli oangi per permettere la fecondazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROTALLO (1)
Mostra Tutti

GAMETANGIO

Enciclopedia Italiana (1932)

GAMETANGIO (dal gr. γαμέτης "coniuge" e ἀγγεῖον "recipiente") Carlo Avetta I gametangi sono cavità sacciformi, delimitate da una o da parecchie cellule, che contengono i "gameti" cioè i corpi riproduttori [...] fertili gametigene. Queste nel gametangio maschile o anteridio sono numerose e il contenuto vivente di ognuna dà origine a uno spermio; nel gametangio femminile od oogonio invece l'oosfera è una sola circondata come da un velo dallo strato di cellule ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAMETANGIO (1)
Mostra Tutti

Immunologia e immunopatologia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Immunologia e immunopatologia GGiorgio Cavallo Antonio Ascenzi e Cesare Bosman Jan G. Waldenström di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA Immunologia [...] nei riguardi del testicolo, è noto che nell'uomo l'occlusione o la lesione dei tubuli porta a stravasi di sperma nell'interstizio con sviluppo di anticorpi specifici i quali, per altro, non sono necessariamente motivo di malattia autoimmune a carico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – SISTEMA RETICOLO-ENDOTELIALE – LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO – RECETTORI DELLE CELLULE T – SISTEMA NERVOSO CENTRALE

ANELLIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

Sono animali dal corpo formato da un numero molto variabile di anelli o segmenti (metameri, somiti o zoniti) più o meno simili, ad eccezione di alcuni segmenti differenziati nella regione cefalica (fig. [...] contraria si verifica in Spirorbis (fig. I, 1), mentre, in Syllis corruscans, le uova risiedono nei segmenti anteriori, gli spermî in quelli posteriori che, ad un certo momento, si distaccano dal resto del corpo dell'animale, dando luogo a individui ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – GRANULOCITI BASOFILI – SISTEMA CIRCOLATORIO – RIPRODUZIONE AGAMICA – DIMORFISMO SESSUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANELLIDI (2)
Mostra Tutti

OANGIO

Enciclopedia Italiana (1935)

OANGIO (dal gr. ᾠόν "uovo" e ἄγγος "recipiente") Valeria BAMBACIONI Con questo nome e anche con quello di oogonio (dal gr. ᾠόν "uovo" e) γόνος "generazione"), è chiamato il ricettacolo contenente il [...] in una massa gelatinosa che, raccogliendosi all'estremità dell'oangio, serve, mediante sostanze chemiotattiche, ad attirare gli spermî. Nelle Gimnosperme gli oangi hanno ancora forma di fiasco ma con collo brevissimo, nelle Angiosperme infine, in ... Leggi Tutto

Briofite

Enciclopedia on line

In botanica, divisione di piante collocate tassonomicamente tra quelle non vascolari, come le alghe, e quelle vascolari, come le Cormofite, in quanto presentano strutture simili a foglie e fusti, ma non [...] cui fondo è contenuta la cellula sessuale (oospora). Con la fecondazione dell’oospora da parte di uno dei numerosissimi spermi biflagellati, prodotti in gran numero negli anteridi, ha inizio la generazione diploide (sporofito), che si sviluppa sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CELLULA SESSUALE – ORGANO SESSUALE – FILOGENETICO – PARASSITARIO – ONTOGENETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Briofite (1)
Mostra Tutti

felce

Enciclopedia on line

Nome con cui in alcune classificazioni si indicano le piante della classe Filicine delle Pteridofite. Alcuni autori hanno proposto in seguito di elevare tale classe al rango di divisione, le Pterofite. [...] peli (rizoidi); alla sua pagina inferiore si organizzano gli anteridi e gli archegoni: nei primi hanno origine gli spermi, pluricigliati, che vanno a fecondare l’oosfera, racchiusa nell’archegonio. Lo zigote produce un embrione che si sviluppa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PTERIDOFITE – EPIDERMIDE – PICCIOLATE – CLADISTICA – GAMETOFITO

VOLVOCACEE

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLVOCACEE (lat. scient. Volvocaceae) Luigi Montemartini Famiglia di alghe Cloroficee, acquatiche, unicellulari oppure costituite da più cellule riunite in colonie; cellule bicigliate, raramente monocigliate, [...] colonia, oppure per gameti differenziati: in questo caso alcune cellule si ingrossano e formano nel loro interno una oosfera, mentre altre dànno luogo agli spermî che, messi in libertà, per rottura della cellula madre, andranno a fecondare l'oosfera. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
-sperma
-sperma [gr. σπέρμα -ατος «seme» (der. di σπείρω «seminare»)]. – Secondo elemento di termini composti che indicano suddivisioni della sistematica botanica, usato generalm. al plur.: angiosperme, clamidiosperme.
spèrma
sperma spèrma s. m. [dal lat. tardo sperma, gr. σπέρμα -ατος «seme» (der. di σπείρω «seminare»)] (pl. -i). – In biologia, liquido organico, veicolo degli elementi fecondanti maschili (spermatozoi), che viene emesso con l’eiaculazione: presenta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali