Appendice tattilo-sensitiva in rapporto con l’apparato boccale, e, a volte, con quello riproduttore, che si trova in vari gruppi di animali, soprattutto Anellidi e Artropodi.
Negli Insetti vi sono appendici [...] , funzionante come organo accessorio del sistema riproduttore. Il maschio si serve dell’organo palpale per aspirare lo sperma dal proprio orificio genitale e introdurlo nell’apertura genitale della femmina. Anche nei Picnogonidi una delle tre paia ...
Leggi Tutto
Fisiologo e chimico fisiologo (Basilea 1844 - Davos 1895), figlio del precedente. Laureatosi in medicina a Basilea (1868), M. intraprese lo studio della chimica istologica nel laboratorio di Hoppe-Seyler [...] ; tornato a Basilea nel 1871, alla cattedra di fisiologia, M. continuò le sue ricerche sulla nucleina, riuscendo a isolarla nello sperma del salmone e a stabilirne la composizione elementare sostanzialmente confermata dalle ricerche successive. ...
Leggi Tutto
Costruzione del corpo
Stefano Rodotà
Luogo di libertà o di coercizione?
La costruzione del corpo accompagna la storia dell’umanità, conosce finalità e modalità diverse. Si riflettono in essa volontà [...] di spazi, la clinica chiede ai ‘depositanti’ di far sapere entro quattro settimane se vogliono che la conservazione del loro sperma continui. La persona risponde dopo cinque giorni, ma la lettera non è inserita nel suo dossier e, scaduto il termine ...
Leggi Tutto
Spallanzani, Lazzaro
Biologo (Scandiano, Reggio Emilia, 1729 - Pavia 1799). Ordinato sacerdote (1762), insegnò fisica e matematica presso l’università di Reggio Emilia per poi passare a quella di Modena, [...] ’uovo è già contenuto il germe preformato. Studiò il problema della fecondazione, dimostrando che essa non può aver luogo senza che lo sperma entri in contatto con le uova, negando da una parte il potere dell’aura seminalis, che in linea di principio ...
Leggi Tutto
botanica Porzione apicale del peduncolo fiorale, sovente espansa e variamente sagomata per consentire l’inserzione del fiore. Il r. può essere concavo o convesso, appiattito o rigonfio, quando è incavato [...] con l’ovidutto, talora, come nei lombrichi, indipendente da questo), detto anche spermateca, di solito in forma di piccola vescichetta, dove si raccoglie lo sperma proveniente dal maschio, che viene poi utilizzato per la fecondazione delle uova. ...
Leggi Tutto
ermafroditismo
Condizione in cui gli organi genitali (e perciò i gameti) dei due sessi si trovano in uno stesso individuo. E. vero: assai raro, è caratterizzato dalla presenza contemporanea del testicolo [...] di un utero e di un ovaio. La presenza di tessuto testicolare e di rudimenti di vie spermatiche può dare anche sperma fertile. I criteri per la correzione chirurgica dell’e. si devono basare sulla prevalenza dei genitali esterni, sulla formazione di ...
Leggi Tutto
Ordine di Pesci Teleostei comprendente circa 330 specie, per lo più marine, alcune di acque dolci o anadrome. Comprendono le famiglie Engraulidi, Clupeidi, Chirocentridi e Denticipitidi, questi ultimi [...] . Sono quasi tutti marini, alcuni risalgono fiumi per la riproduzione. Alcuni generi, come per es. la Clupea (➔ aringa), sono importanti per l’alimentazione umana. Nello sperma di aringa si trova la clupeina, proteina del gruppo delle protammine. ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] aveva luogo lo sviluppo, cioè con quelli di destra il sesso maschile, con i sinistri il femminile. Democrito sostenne poi che lo sperma sia una specie di estratto di tutto il corpo e che del feto si costituiscano anzitutto l'ombelico, indi il capo ed ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] era stato ottenuto un qualche successo seppur minimo nell'alterazione del rapporto tra cromosomi X e Y di un campione di sperma. Così, a meno di non aver la fortuna di un notevole successo al primo tentativo di separazione, il ricercatore non poteva ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] quel piattino di vetro c'è un uovo di mamma e lo sperma di papà. Una mescolatina e via. Era la mattina del 10 "Il genitor è la connessione biologica, il maschio che fornisce lo sperma che fertilizza l'ovulo nella femmina. In questo caso il donatore ...
Leggi Tutto
-sperma
[gr. σπέρμα -ατος «seme» (der. di σπείρω «seminare»)]. – Secondo elemento di termini composti che indicano suddivisioni della sistematica botanica, usato generalm. al plur.: angiosperme, clamidiosperme.
sperma
spèrma s. m. [dal lat. tardo sperma, gr. σπέρμα -ατος «seme» (der. di σπείρω «seminare»)] (pl. -i). – In biologia, liquido organico, veicolo degli elementi fecondanti maschili (spermatozoi), che viene emesso con l’eiaculazione: presenta...