• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
11 risultati
Tutti i risultati [48]
Biologia [11]
Botanica [25]
Anatomia morfologia citologia [10]
Sistematica e fitonimi [7]
Zoologia [4]
Sistematica e biologia dell evoluzione [3]
Medicina [3]
Biografie [3]
Fisiologia vegetale [3]
Ecologia animale e zoogeografia [2]

nocella

Enciclopedia on line

Massa fondamentale, parenchimatica, dell’ovulo delle Spermatofite, nella quale si formano le macrospore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA
TAGS: SPERMATOFITE – OVULO

autofecondazióne

Enciclopedia on line

autofecondazióne L'unione di gameti, maschile e femminile (perciò detta anche autogamia), provenienti dallo stesso individuo ermafrodito: si ha per es. nelle piante Spermatofite cleistogame, nelle quali [...] la fecondazione avviene all'interno dei fiori, che non si aprono mai. In alcuni Protozoi, l'a. consiste nella divisione del nucleo, seguita dalla fusione dei nuclei figli dopo la meiosi, senza divisione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: SPERMATOFITE – ERMAFRODITO – CLEISTOGAME – CITOPLASMA – AUTOGAMIA

difiletismo

Enciclopedia on line

In biologia, l’origine per via evolutiva di un gruppo di organismi da due ceppi primitivi. Il gruppo sistematico discendente da due forme primitive è detto difiletico (per es., in botanica, le Spermatofite). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: SPERMATOFITE – BOTANICA

L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale Brigitte Hoppe Botanica e tassonomia vegetale Dalla fine del Seicento iniziò a diffondersi in tutta Europa, non soltanto fra principi e nobili ma [...] le piante a semi nudi aghifoglie e latifoglie come Gymnosperma, insieme con le mono- e dicotiledoni. Altre integrazioni alle spermatofite, che si fondavano sulle collezioni dei Kew Gardens nei pressi di Londra, furono pubblicate da George Bentham e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI

cloroplasto

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

cloroplasto Organello caratteristico delle cellule vegetali, collocato nelle parti delle piante esposte alla luce (eccettuate le oloparassite, saprofite e Cianoficee). È di colore verde per la presenza [...] : a nastro, stellata, reticolata, e così via; nelle piante inferiori, per lo più lenticolare (dalle Briofite alle Spermatofite). Al microscopio elettronico, il cloroplasto risulta costituito da una membrana esterna che racchiude delle lamelle (i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cloroplasto (2)
Mostra Tutti

ciclo biològico

Enciclopedia on line

ciclo biològico Processo di riproduzione e di accrescimento, che conduce da un individuo ad altri simili. All'inizio di un c.b. vi è la riproduzione dell'organismo, che può avvenire per via asessuale (per [...] i quali per fecondazione danno uno zigote diploide. Lo sporofito è la generazione prevalente nelle Pteridofite (felci) e nelle Spermatofite (piante con semi), mentre nelle Briofite (muschi) prevale il gametofito. Il ciclo nei Batteri L'individuo si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: PARTENOGENESI – SPERMATOFITE – FECONDAZIONE – PTERIDOFITE – GEMMAZIONE

ACCRESCIMENTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(I, 270; App, II, I, p. 11; III, I, p. 10) Botanica. − L'obiettivo più importante nello studio dell'a. delle piante è comprendere come l'organismo vegetale si sviluppi partendo da una singola cellula, [...] dei meristemi. − L'embrione delle Briofite e delle Pteridofite si sviluppa subito producendo il nuovo sporofito; quello delle Spermatofite, completato l'a., entra, fino al momento della germinazione, in una fase di quiescenza, in cui, a differenza ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – COAGULAZIONE DEL SANGUE – MEMBRANA CITOPLASMATICA – GHIANDOLA SURRENALE

spora

Enciclopedia on line

Biologia In batteriologia, speciale formazione che si costituisce, in condizioni ambientali sfavorevoli, all’interno del citoplasma di alcuni batteri aerobi e anaerobi. Il processo di trasformazione in [...] , esosporio ed endosporio). Le s. fossili, che vengono studiate dalla palinologia, sono soprattutto quelle prodotte da Briofite, Felci e Spermatofite. La sporologia è la parte della botanica che studia le s. di Funghi e di altri vegetali, per lo più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: RIPRODUZIONE VEGETATIVA – DEUTEROMICETI – BATTERIOLOGIA – BASIDIOSPORA – SPERMATOFITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spora (3)
Mostra Tutti

VITAMINE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VITAMINE (XXXV, p. 462) Achille RONCATO Generalità. - Le vitamine sono sostanze che, pur non facendo parte di veri e proprî costituenti delle cellule, gli organismi animali devono introdurre in piccolissima [...] di essere sempre presenti, in quantità variabilissima, in tutte le piante, dalle più semplici tallofite alle più complesse spermatofite, e dove abbonda l'una, generalmente, abbonda l'altra; esse infine sono indispensabili a tutti gli esseri viventi ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – COAGULAZIONE DEL SANGUE – RESPIRAZIONE CELLULARE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GHIANDOLE SURRENALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITAMINE (9)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
spermatòfite
spermatofite spermatòfite (o spermàfite) s. f. pl. [comp. di sperma(to)- e -fito]. – In botanica, le piante vascolari o tracheofite produttrici di semi, note anche come antofite o fanerogame; in sistematica costituiscono la divisione omonima,...
embrïòfite
embriofite embrïòfite s. f. pl. [lat. scient. Embryophyta, comp. di embryo- «embrio-» e -phyta (v. -fito)]. – Gruppo di piante che dopo la fecondazione della oosfera formano un embrione, corpo primordiale di cellule diploidi, il quale può...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali