• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Biologia [5]
Medicina [4]
Citologia [4]
Psicologia dell eta evolutiva [1]
Biografie [1]
Psicoterapia [1]
Psicologia generale [1]
Fisiologia umana [1]
Genetica [1]
Antropologia culturale [1]

spermatogonio

Dizionario di Medicina (2010)

spermatogonio Cellula differenziata che si origina negli stadi iniziali della spermatogenesi; si forma per moltiplicazione dai gonociti presenti nella regione midollare del testicolo. Quando l’individuo [...] diventa sessualmente maturo, gli s. si dividono per mitosi rinnovandosi continuamente; alcuni di essi smettono di proliferare e si differenziano in spermatociti primari. Gli s. sono sensibili all’azione ... Leggi Tutto

spermatocito

Dizionario di Medicina (2010)

spermatocito Cellula intermedia nel processo di formazione dei gameti maschili (spermatogenesi). Gli s. si distinguono in primari e secondari: lo s. primario, o di primo ordine, deriva dallo spermatogonio [...] e ha un corredo genetico diploide; dopo un periodo di accrescimento (maturazione) avviene la prima divisione meiotica, in seguito alla quale si formano gli s. secondari, o di secondo ordine, con corredo ... Leggi Tutto

spermatozoo

Enciclopedia on line

spermatozoo In biologia, la cellula sessuale maschile matura (detta anche spermio) con cui tutte le specie provvedono, eccettuati i casi di partenogenesi, alla riproduzione sessuale mediante il processo [...] sessuali è la spermatogenesi. Il primo elemento differenziato della spermatogenesi è lo spermatogonio che si origina dal protogonio per moltiplicazione. Dallo spermatogonio deriva lo spermatocito primario, che in seguito alla prima divisione meiotica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – RIPRODUZIONE SESSUATA – MEMBRANA PLASMATICA – CELLULA SESSUALE – SPERMATOGENESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spermatozoo (3)
Mostra Tutti

gametogenesi

Enciclopedia on line

Il processo di formazione del gamete maschile e di quello femminile, ovvero la cellula con corredo cromosomico aploide che unendosi a coppia (gamia) nell’atto della fecondazione dà origine a un nuovo individuo. [...] cellule abortive, destinate a scomparire – e una sola cellula destinata alla fecondazione: l’uovo. Nella fase transizione da spermatogonio a spermatozoo e da oogonio a uovo maturo, la cellula germinale è chiamata gametocito. Nelle piante la meiosi ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: CELLULA GERMINALE – SPERMATOGENESI – SPERMATOGONIO – ONTOGENETICO – FECONDAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gametogenesi (1)
Mostra Tutti

Sesso

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sesso Sheldon J. Segal Kurt Loewit Vincenzo Cappelletti di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti SESSO Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal Sessualità umana, di Kurt Loewit Sessualità: [...] femmina. Un uomo produce molti miliardi di spermatozoi durante la vita, e tutti derivano da 1.000-2.000 spermatogoni o cellule germinali che migrano nei testicoli embrionali prima della fine del secondo mese di vita intrauterina. Tale processo è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – GENETICA – FISIOLOGIA UMANA – SESSUOLOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: INATTIVAZIONE DEL CROMOSOMA X – PIERRE TEILHARD DE CHARDIN – CODICE DI DIRITTO CANONICO – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – JENSEITS DES LUSTPRINZIPS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sesso (11)
Mostra Tutti

Gamete

Universo del Corpo (1999)

Gamete Jacques Testart Il termine gamete (dal greco γαμέτης, "marito, coniuge", derivato di γαμέω, "sposare") indica le cellule, dette anche sessuali, destinate a unirsi nel processo della fecondazione [...] di queste proteine intervengono nel riconoscimento della cellula uovo al momento della fecondazione. Dopo la pubertà, gli spermatogoni cominciano in ogni momento la spermatogenesi, così che questo processo è continuo e indipendente da ogni fenomeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: CHEMIOTERAPIA ANTIBLASTICA – INFORMAZIONE GENETICA – ORMONE LUTEINIZZANTE – TESSUTO GHIANDOLARE – MEMBRANA PLASMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gamete (4)
Mostra Tutti

IBRIDISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

IBRIDISMO (dal lat. ibrida, hybrida, voce latina plebea: efr. iber, imbrum "mulo" in glosse) Alessandro GHIGI Eugenio FISCHER Insieme di fatti, di metodi e di teorie riguardanti gl'incroci tra forme [...] , i quali mancano delle ultime tre mitosi di maturazione, così che nelle loro gonadi non si trovano che oogonî e spermatogonî; 2. monomitotici, nei quali ha luogo soltanto la prima mitosi che dà origine a spermatociti ed oociti di primo ordine ... Leggi Tutto

Testicolo

Universo del Corpo (2000)

Testicolo Gabriella Argentin Franco Dondero Il testicolo (dal latino testiculus, diminutivo di testis, propriamente "testimone" della virilità o dell'atto sessuale) è la gonade maschile nella quale [...] nonché il fisiologico funzionamento dell'asse ipotalamo-ipofisi-gonade. La spermatogenesi è il processo di evoluzione maturativa da spermatogonio a spermatozoo e può essere suddivisa in tre fasi: 1) la fase mitotica, che comprende la divisione degli ... Leggi Tutto
TAGS: MATRICE EXTRACELLULARE – FECONDAZIONE ASSISTITA – GHIANDOLE SURRENALI – PLESSO PAMPINIFORME – FATTORI DI CRESCITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Testicolo (3)
Mostra Tutti

GENETICA

Enciclopedia Italiana (1932)

GENETICA (dal gr. γενετικός "relativo alla generazione") Thomas Hunt MORGAN * La teoria dell'individualità dei cromosomi dà un'importanza assai notevole alla sostanza cromatica, come estrinsecatrice [...] figli riprendono le dimensioni primitive (in larghezza), preparandosi a un'altra divisione; così ogni cellula somatica, come gli spermatogonî e gli oogonî, viene non solo a contenere il numero completo di cromosomi, ma tutte le cellule risultano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENETICA (13)
Mostra Tutti
Vocabolario
spermatogònio
spermatogonio spermatogònio s. m. [comp. di spermato- e (proto)gonio]. – In biologia, il primo elemento differenziato della spermatogenesi; si origina dal protogonio per moltiplicazione.
spermatogoniogèneṡi
spermatogoniogenesi spermatogoniogèneṡi s. f. [comp. di spermatogonio e -genesi]. – In biologia, la prima fase, o fase moltiplicativa, della spermatogenesi, nella quale ha luogo la moltiplicazione per mitosi degli spermatogonî con formazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali