SPALLANZANI, Lazzaro
Giuseppe Montalenti
Biologo, nato a Scandiano il 12 gennaio 1729, morto a Pavia il 12 febbraio 1799. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza all'università di Bologna (1747), si [...] fecondativo dell'aura seminalis, capace di trasmettersi per via aerea. Non comprese però il valore degli spermatozoi ("vermicelli spermatici") che considerava come animaletti analoghi agl'Infusorî. Per quanto riguarda il meccanismo dello sviluppo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
Jane Maienschein
Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
L'embriologia [...] in modo da bloccare ogni ulteriore attività spermatica; il nucleo maschile si muove quindi per unirsi al nucleo femminile e gli spermatozoi si spostano verso l'uovo, forse attratti da una sorta di chemiotassi. Il modo in cui le cellule spermatiche si ...
Leggi Tutto
Conoscere il cancro
Lucio Luzzatto
Il cancro può essere descritto come una malattia nella quale il controllo della crescita cellulare è gravemente compromesso, tanto che si ha invasione di uno o più [...] dalle mutazioni responsabili di malattie ereditarie che si verificano nelle cellule germinali (le cellule da cui derivano spermatozoi e ovociti), le mutazioni responsabili dei tumori hanno luogo nelle cellule di qualunque tessuto del nostro corpo ...
Leggi Tutto
crescita e sviluppo
Aldo Fasolo
Dalla cellula uovo all'organismo adulto
All'inizio era lo zigote cioè l'uovo fecondato: la storia individuale della stragrande maggioranza di organismi pluricellulari [...] la possibilità di dare continuità alla specie.
Fecondazione e…
La riproduzione è una faccenda complicata. Comunque sia, se tutto va bene, uno spermatozoo ‒ e uno solo ‒ raggiungerà un singolo uovo, ne attiverà le funzioni, farà escludere gli altri ...
Leggi Tutto
NADPH ossidasi
Giuseppe Rotilio
Enzimi che ossidano il coenzima ridotto NADPH producendo la forma ossidata NADP+ e H2O2. NADPH si forma in alcune ossido-riduzioni enzimatiche, tipiche di vie metaboliche [...] , in presenza di una ovoperossidasi, genera legami crociati fra tirosine delle proteine della membrana ovulare con conseguente formazione di una rete di protezione verso l’entrata di spermatozoi soprannumerari.
→ Radicali liberi: biologia e patologia ...
Leggi Tutto
Biologia
Mutamento della posizione di un organismo o di una sua parte rispetto all’ambiente. La capacità di muoversi è una delle caratteristiche fondamentali degli esseri viventi, di solito la manifestazione [...] classi, i dotti escretori di molte ghiandole. I flagelli costituiscono gli organi di m. dei Protozoi Flagellati e degli spermatozoi di molti animali. Sono anche molto diffusi fra le piante e tappezzano la cosiddetta cavità gastrale delle Spugne. I ...
Leggi Tutto
Ventiquattresima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
L’origine della y è la stessa delle lettere u, v, w, da una lettera fenicia che rappresentava la semiconsonante u̯. La lettera che da questa [...] uno dei cromosomi sessuali; l’altro, presente nel sesso eterozigote, si indica con X. Nei maschi umani fertili la metà degli spermatozoi porta un cromosoma Y e l’altra metà un cromosoma X, mentre nelle femmine tutte le uova contengono un cromosoma X ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] Inoltre la probabilità che da un embrione nasca un essere umano non è tanto maggiore della probabilità che da ovociti e spermatozoi nasca un embrione e poi un essere umano. Perciò se l'uguaglianza della protezione da accordare a un individuo adulto e ...
Leggi Tutto
gametogenesi
Processo di formazione dei gameti: si distingue in spermatogenesi e ovogenesi. Le primitive cellule germinali dell’embrione, protogoni, sono simili nei due sessi. Per un certo periodo (moltiplicazione) [...] ; questi, dopo la seconda divisione meiotica danno origine a quattro spermatidi aploidi, che, in seguito a trasformazioni citologiche caratteristiche (periodo della spermiogenesi), diventano quattro spermatozoi maturi, pronti per la fecondazione. ...
Leggi Tutto
I Cirripedi sono Crostacei marini, quasi tutti ermafroditi, e che a primo aspetto non sembrano crostacei. Infatti il loro corpo, il più delle volte non segmentato, in forma di sacco, è racchiuso in una [...] . In alcuni Cirripedi non ermafroditi (genere Scalpellum), i maschi complementari sono indispensabili per la riproduzione. Gli spermatozoi dei Cirripedi sono nemaspermi mobili, a differenza di quelli degli altri crostacei.
Lo sviluppo avviene sempre ...
Leggi Tutto
spermatozoo
spermatożòo s. m. [comp. di spermato- e -zoo]. – 1. In zoologia, la cellula sessuale maschile matura (detta anche spermio), di forma e dimensioni molto diverse tra i varî gruppi animali: caratteristica comune è la motilità e la...
fecondazione
fecondazióne s. f. [der. di fecondare]. – Il fecondare, l’essere fecondato, in senso proprio e fig. 1. a. In biologia, il fenomeno fondamentale della riproduzione sessuale negli animali e nelle piante, consistente nella fusione...