MEIOSI
Luciana Migliore
La m. è un particolare processo di divisione cellulare (v. anche citologia, App. II, i, p. 626; IV, i, p. 469), che comporta essenzialmente la riduzione del numero dei cromosomi: [...] di vista citoplasmatico ma spesso non hanno finito di espellere il ii polocita, processo che avviene con l'entrata dello spermatozoo alla fecondazione. Per ogni oocita che entra in m., verranno così prodotti tre polociti aploidi non funzionali e un ...
Leggi Tutto
pubertà
Il periodo della vita umana in cui il corpo di un bambino si trasforma in corpo di adulto, e acquista la capacità riproduttiva. Dopo un intervallo di quiescenza infantile (pausa giovanile) l’ipotalamo [...] volumetrico dei testicoli corrisponde alla progressiva attivazione, a livello dei tubuli seminiferi, della produzione di spermatozoi (spermatogenesi), processo che si riscontra istologicamente a partire dagli 11÷15 anni. Lo spermiogramma effettuato ...
Leggi Tutto
tritoni e salamandre
Giuseppe M. Carpaneto
Gli Anfibi Urodeli come i tritoni e le salamandre conservano un aspetto arcaico, simile a quello degli Anfibi primordiali, caratterizzato dalla presenza di [...] copulatore e la fecondazione avviene in un modo piuttosto strano: il maschio emette una spermatofora – cioè un pacchetto di spermatozoi – nell’acqua o sul terreno. La femmina, eccitata dal corteggiamento del maschio che si esibisce con una parata ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] una madre surrogata) o per il trasferimento di un embrione umano in essa o per il trasferimento artificiale di uno spermatozoo in un ovulo senza l'intenzione di procurare una gravidanza nella donna che ha prodotto l'ovulo o per qualsiasi tentativo ...
Leggi Tutto
Le cure parentali
Fritz Trillmich
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Rudolf Diesel
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Le [...] . Molti animali, specialmente tra le specie marine, si limitano a diffondere i propri prodotti sessuali (uova e spermatozoi) nell'ambiente circostante, dove le uova fecondate potranno svilupparsi con maggiore o minore successo senza mai venirne a ...
Leggi Tutto
meduse e idre
Giuseppe M. Carpaneto
Tentacoli e trasparenze
Meduse e polipi sono animali appartenenti alle classi degli Scifozoi e degli Idrozoi, del phylum Celenterati. In molte specie si alternano [...] prede che passano sotto di lei, sempre usando i tentacoli.
Le meduse si riproducono sessualmente, ovvero producono uova e spermatozoi che si fondono tra loro dando origine a nuovi individui. Invece, i polipi, in linea di massima, si moltiplicano ...
Leggi Tutto
Classe di Vertebrati anamni, comprendente tre ordini viventi (Gimnofioni o Apodi, Urodeli e Anuri) e due estinti (Stegocefali o Labirintodonti e Lepidospondili). Gli A. vivono in genere in ambienti umidi [...] per l’accoppiamento. Negli Urodeli la fecondazione è per lo più interna; il maschio depone nell’acqua dei pacchetti di spermatozoi (spermatofore), che sono raccolti nella cloaca della femmina; le uova deposte sono così già fecondate, e da esse si ...
Leggi Tutto
MICROBIOLOGIA
Maurizio Iaccarino
. La m. è la scienza che studia i microrganismi o micròbi, cioè, in prima approssimazione, quegli organismi che l'uomo non riesce a vedere a occhio nudo (di dimensioni [...] comprendevano la descrizione di microbi isolati dai materiali più diversi (saliva, aceto, foglie, suolo, ecc.) ma anche degli spermatozoi, dei globuli rossi del sangue, di semi, di embrioni di piante e di piccoli animali invertebrati. Dopo la morte ...
Leggi Tutto
PIRIMIDINA (o metadiazina)
Guido Pellizzari
È costituita da un nucleo esagonale formato da quattro atomi di carbonio e da due di azoto in posizione meta fra loro. Interessanti sono alcuni suoi derivati [...] sola differenza che all'idrogeno in posizione 5 è sostituito il gruppo metile. Fu ricavata dapprima dagli acidi nucleinici degli spermatozoi del salmone, dello storione e dell'aringa e di diversi organi come il pancreas, la milza, il fegato, ecc., e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine degli anni Settanta del Novecento la procreazione medicalmente assistita è [...] state messe a punto tecniche come la MESA (Microsurgical Epidymial Sperm Aspiration), ossia il prelievo microchirurgico di spermatozoi dall’epididimo, e la TESE (Testicular Sperm Extraction) il corrispondente prelievo dal testicolo, per cui dal 1994 ...
Leggi Tutto
spermatozoo
spermatożòo s. m. [comp. di spermato- e -zoo]. – 1. In zoologia, la cellula sessuale maschile matura (detta anche spermio), di forma e dimensioni molto diverse tra i varî gruppi animali: caratteristica comune è la motilità e la...
fecondazione
fecondazióne s. f. [der. di fecondare]. – Il fecondare, l’essere fecondato, in senso proprio e fig. 1. a. In biologia, il fenomeno fondamentale della riproduzione sessuale negli animali e nelle piante, consistente nella fusione...